Carlos Alberto Torres: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Bio Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|altre persone con lo stesso [[pseudonimo]]|Carlos Alberto (disambigua)|Carlos Alberto}}
{{Sportivo
|Nome = Carlos Alberto Torres
|Immagine = Carlos_alberto_cosmos.jpg
|Didascalia = Carlos Alberto Torres con la maglia dei Cosmos
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA 1889-1960}}
|Disciplina = Calcio
|Altezza = 180<ref name=rsssf>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/wcwinners.html|titolo=World Cup Champions Squads 1930-2006|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]|accesso=2 aprile 2010}}</ref>
|Peso = 77<ref name=rsssf />
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo▼
|1963-1966|{{Calcio Fluminense|G}}|98 (9)
|1966-
|1971|→ {{Calcio Botafogo
|
|1976-1977|{{Calcio Fluminense|G}}|53 (4)
|1977|{{Calcio Flamengo|G}}|28 (3)
|1977-1980|{{Calcio New York Cosmos|G}}|80 (6)
Riga 23 ⟶ 22:
|1982|{{Calcio New York Cosmos|G}}|20 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1963|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}|4 (0)
|1964-1977|{{Naz|CA|BRA|M}}|53 (8)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|1983|{{Calcio Flamengo|A}}|
|1985-1986|{{Calcio Corinthians|A}}|
Riga 42 ⟶ 39:
|2002-2003|{{Calcio Botafogo|A}}|
|2004|{{Calcio Paysandu|A}}|
|2005|{{Naz|CA|AZE|M}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Giochi panamericani}}▼
▲{{MedaglieCompetizione|Giochi panamericani}}
{{MedaglieOro|[[Calcio ai IV Giochi panamericani|San Paolo 1963]]}}
{{MedaglieCompetizione|Taça das Nações}}
Riga 52 ⟶ 48:
{{MedaglieOro|{{WC2|1970}}}}
}}
{{Bio
|Nome = Carlos Alberto
|Cognome = Torres
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rio de Janeiro
Riga 64 ⟶ 58:
|GiornoMeseMorte = 25 ottobre
|AnnoMorte = 2016
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio▼
|Epoca2 = 2000
|
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore (calcio)|difensore]]
}}
Soprannominato ''Capitão do tri'' (in italiano "Capitano del Tri"),<ref>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/fifaplus/pt/articles/carlos-alberto-torres-gol-brasil-italia-final-copa-mundo-1970|titolo=Capitão do tri se torna imortal (5) {{!}} 100 grandes momentos da Copa}}</ref> è considerato uno dei più forti difensori brasiliani della storia del calcio.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/25-10-2016/morto-carlos-alberto-capitano-brasile-pele-che-segno-italia-170586059187.shtml|titolo=È morto Carlos Alberto, il capitano del Brasile di Pelé che segnò all'Italia}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.iffhs.de/?a85bd0e027e8f05f14b003c8e023ccac33f4e0db98c003e8f05305fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b40fb15|titolo=South America best Player of the Century|editore=[[IFFHS]]|lingua=de, en, es, fr|accesso=8 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119201920/http://www.iffhs.de/?a85bd0e027e8f05f14b003c8e023ccac33f4e0db98c003e8f05305fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b40fb15|dataarchivio=19 gennaio 2012}}</ref> Occupa la 40ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori sudamericani del [[XX secolo]] pubblicata dall'[[IFFHS]] nel 2004.<ref name=":1" /> Nello stesso anno, [[Pelé]] lo ha anche inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref name=":12" />
Con la nazionale brasiliana ha vinto da capitano il [[Campionato mondiale di calcio|Campionato mondiali di calcio]] del [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], realizzando l'ultimo gol del Brasile nella finale vinta per 4-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|'Italia]].<ref name=":0" />
Ha ricoperto il ruolo di ambasciatore per i [[New York Cosmos]] di [[Pelé]] ed [[Éric Cantona]]<ref>{{Cita news|autore =n.s.|titolo =Anche De Niro gioca con i Cosmos|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]]|giorno = 19|mese = 04|anno = 2011|pagina = 12}}</ref>.▼
== Biografia ==
Anche suo figlio [[Alexandre Torres]] è stato un calciatore.<ref>[http://www.calciozz.it/jogador.php?id=26659&epoca_id=0 Profilo su Calciozz.it]</ref>▼
==== Club ====
==== Nazionale ====
Con la [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale olimpica]] vince la medaglia d'oro ai [[Calcio ai IV Giochi panamericani|IV Giochi panamericani]] tenutisi a San Paolo nel [[IV Giochi panamericani|1963]]<ref name=bra5263>{{Cita web|lingua=en, pt|url=http://www.rsssfbrasil.com/sel/brazil195263r.htm|titolo=Seleção Brasileira Restritiva (1952-1963)|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]] Brasil|accesso=20 gennaio 2011}}</ref>.
Capitano della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]] durante i mondiali del [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] in [[Messico]],
==== Allenatore ====
Dal 17 aprile [[1983]] al 14 agosto [[1983]] allena il [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]]. Come allenatore ha tra l'altro guidato la Nazionale dell'{{NazNB|CA|AZE|M}} fino al 9 giugno del [[2005]], giorno del suo esonero.
=== Dopo il ritiro ===
▲Ha ricoperto il ruolo di ambasciatore per i [[New York Cosmos]] di [[Pelé]] ed [[Éric Cantona]]<ref>{{Cita news|autore
È morto il 25 ottobre 2016 a causa di un infarto ed oggi riposa nel cimitero di [[Irajá]], a nord di [[Rio de Janeiro]].
== Vita privata ==
▲Anche suo figlio [[Alexandre Torres]] è stato un calciatore.<ref>[http://www.calciozz.it/jogador.php?id=26659&epoca_id=0 Profilo su Calciozz.it]</ref> In seguito Carlos Alberto Torres sposò l'attrice [[Teresinha Sodré]]: la coppia divorziò dopo molti anni di matrimonio.
== Statistiche ==
Riga 95 ⟶ 99:
{{CronoparO|28-4-1963|San Paolo|BRA 1960-1968|10|0|USA|-|[[Calcio ai IV Giochi panamericani|IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi]]|14=San Paolo (Brasile)}}
{{CronoparO|30-4-1963|San Paolo|BRA 1960-1968|3|1|CHL|-|[[Calcio ai IV Giochi panamericani|IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi]]|14=San Paolo (Brasile)}}
{{CronoparO|4-5-1963|San Paolo|BRA 1960-1968|2|2|ARG|-|[[Calcio ai IV Giochi panamericani|IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi]]|13=<ref>1º titolo panamericano</ref>|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronofin|4|0}}
Riga 123 ⟶ 127:
:Santos: 1969
==== Nazionale ====
===== Competizioni giovanili e olimpiche =====
: [[Calcio ai IV Giochi panamericani|San Paolo 1963]]
===== Competizioni maggiori =====
*{{Calciopalm|Coppa Rimet|1}}
:{{WC2|1970}}
Riga 165 ⟶ 171:
*{{cita web|url=http://www.santosfc.com.br/historia/idolos/detalhes.asp?i=142|titolo=Profilo sul sito del Santos|lingua=pt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130529070034/http://www.santosfc.com.br/historia/idolos/detalhes.asp?i=142|dataarchivio=29 maggio 2013}}
{{
{{
{{CT nazionale omanita di calcio}}
{{CT nazionale azera di calcio}}
Riga 173 ⟶ 179:
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della
|