Gerardo Diego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
 
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Santander.Estatua.Gerardo.Diego.jpg|thumb|upright=1.3|Statua di Gerardo Diego a [[Santander_Santander (Spagna)|Santander]].]]
{{Bio
|Nome = Gerardo
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santander
|LuogoNascitaLink = Santander_Santander (Spagna)
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|AnnoNascita = 1896
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 8 luglio
|AnnoMorte = 1987
|Attività = poeta
|Epoca = 1900
|Attività = poeta
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = spagnolo
Riga 19:
 
== Biografia ==
Nacque il 3 ottobre del [[1896]] a [[Santander_Santander (Spagna)|Santander]]. Alunno dell'Università di [[Deusto]] dove segue il corso di Filosofia e Lettere, e dove conosce colui che sarebbe stato poi un amico essenziale nella vita litterarialetteraria, [[Juan Larrea]]. Terminato il corso, si addottorò a [[Madrid]]. Fu cattedratico di Lingua e Letteratura all'Intituto di [[Soria]], [[Gijón]], [[Santander_Santander (Spagna)|Santander]] e [[Madrid]]. A [[Santander_Santander (Spagna)|Santander]] diresse due delle più importanti rivistaeriviste del '27, ''Lola'' e ''Carmen''. Fu uno dei principali seguaci dell'avanguardia poetica spagnola, e precisamente dell'[[Ultraismo]] e del [[Creazionismo (poesia)|Creazionismo]]. Nel [[1925]] ottenne il ''Premio Nazionale di Letteratura spagnola'' (Premio Nacional de Literatura de España), ''ex aequo'' con [[Rafael Alberti]].
 
Elaborò le due versioni della famosa ''Antología'' di poesia che fece conoscere gli autori della [[Generazione del 27]]. Come professore, diede corsi e conferenze in tutto il mondo. Fu inoltre critico letterario, musicale e ''taurino'' oltre che editorialista di vari periodici.
 
Si sposasposò nell'anno [[1934]], e l'anno seguente si trasferiscetrasferì come cattedratico all'''Instituto de Santander''. ProsegueProseguì il suo lavoro poetico, compendiandolo con i suoi studi su differenti temi, aspetti e autori della [[letteratura spagnola]], con il suo lavoro di conferenziere e la sua rimarchevole critica musicale, realizzata su differenti [[periodici]].
 
La [[Guerra civile spagnola|Guerra Civile]] scoppiascoppiò quando si trovatrovava in vacanza a [[Sentaraille]] ([[Francia]]). Finito il conflitto, ritornaritornò in [[Spagna]] e si trasferiscetrasferì all'''Instituto Beatriz Galindo'' di [[Madrid]], nel quale rimase fino al suo ritiro.
 
Dal [[1947]] fu membro della [[Real Academia Española]]. Nel [[1979]], gli venne concesso il [[Premio Cervantes]]. Morì l'8 luglio del [[1987]] a [[Madrid]].
 
== Poetica ==
Rappresentò l'ideale della [[Generazione del 27]] alternando con maestria la ''poesia tradizionale'' e l'''[[avanguardia|avanguardista]]'', del quale si trasformò indivenne uno dei massimi esponenti durante la decade degligli anni venti. LaSuccessivamente, la sua opera poetica prosegue, dopo, secondo questi due tracciati.
 
È da sottolineare l'influenzaainfluenza di Gerardo Diego in altre figure di rilevanza tanto nelnell'ambito nazionale come regionale. Emerge tra i suoi seguaci il poeta [[cantabria|Cantabrico]] [[Matilde Camus]], del quale fu professore all'Istituto di ''Santa Clara'' a [[Santander_Santander (Spagna)|Santander]]. Gerardo Diego inviò nel 1969 una poesia il cui titolo è ''Canción de Corro'' (''canzone del girotondo'') con il prologo nel primo libro di [[Matilde Camus]] intitolato ''Voces'' e che fu fatto conoscere all'Ateneo di [[Madrid]]. Comunque, presto verrà pubblicata la corrispondenza che tenne con [[Matilde Camus]].
 
La sua ''poesia tradizionale'' comprende poesie di taglio tradizionale e classicista, dove ricorre con frequenza al ''[[Romance (poesia)|romance]]'', alla [[décima]] e al [[sonetto]]. I temi sono molto variati: il paesaggio, la religione, la musica, i tori, l'amore, ecc. È suo il considerato da molti il migliore sonetto della letteratura spagnola, ''El ciprés de Silos'', così per altre poesie importanti come ''Nocturno'' (''"Notturno''"), ''Las tres hermanas'' (''"Le tre sorelle''") o ''La despedida'' (''"L'addio''").
 
La sua inclinazione per la ''nuova arte dell'avanguardia'' lo porta a iniziarsi prima al [[creazionismo]]. La mancanza di segni di punteggiatura, la disposizione dei versi, i temi immanenti e le straordinarie immagini caratterizzano questa poesia.
 
== Opere poetiche ==
[[File:Monumento_a_Gerardo_DiegoMonumento a Gerardo Diego.jpg|thumb|Monumento a Gerardo Diego nella strada ''Pío Baroja'' di Madrid, davanti laalla Casa di Cantabria.]]
 
* ''El romancero de la novia'', Santander, Imp. J. Pérez, 1920.
Riga 92:
|collegamento_onorificenza=Ordine Civile di Alfonso X il Saggio
|motivazione=
|luogodata=[[1967]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Medal of the Miguel de Cervantes Prize.svg
|nome_onorificenza = Premio Cervantes
|collegamento_onorificenza = Premio Miguel de Cervantes
|motivazione =
|data = 1979<ref>{{Cita web|url=http://www.mcu.es/premiado/busquedaPremioParticularAction.do?cache=init&layout=premioMiguelCervantesLibro&params.id_tipo_premio=90&language=es&TOTAL=36&POS=15&MAX=15&action=Siguiente|titolo=Premio "Miguel de Cervantes"|sito=mcu.es|editore=Ministerio de Educación, Cultura y Deporte|lingua=es|accesso=26 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202225825/http://www.mcu.es/premiado/busquedaPremioParticularAction.do?cache=init&layout=premioMiguelCervantesLibro&params.id_tipo_premio=90&language=es&TOTAL=36&POS=15&MAX=15&action=Siguiente|dataarchivio=2 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Line 99 ⟶ 109:
* [[Generazione del '98]]
* [[Juan Larrea]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{es}}cita [web|http://www.fundaciongerardodiego.com/ |Página web de la Fundación Gerardo Diego]|lingua=es}}
*{{es}}cita [web|url=http://www.vozestudiantes.es/colaboradores/fernando/blog/?page_id=162 |titolo=Página web de poesía taurina de Gerardo Diego]|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080512035936/http://www.vozestudiantes.es/colaboradores/fernando/blog/?page_id=162|dataarchivio=12 maggio 2008}}
*{{es}}cita [web|url=http://poeticas.es/?p=277 |titolo=Poemas en torno a la creación poética de Gerardo Diego]|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071006130120/http://poeticas.es/?p=277|dataarchivio=6 ottobre 2007}}
 
{{Premio Cervantes}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Cervantes]]
[[Categoria:Ultraismo]]
[[Categoria:Poeti spagnoli]]
[[Categoria:Membri della Real Academia Española]]