Extensible Provisioning Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m via catg madre
m Correggo dei wikilink.
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|informatica|luglio 2021}}
Lo '''''Extensible Provisioning Protocol''''' ('''EPP''') è un [[protocollo di rete]] flessibile ideato per l'inserimento di oggetti in registri attraverso [[Internet]].
 
Riga 9 ⟶ 10:
L'EPP è basato sullo [[XML]], un formato strutturato basato su [[testo]]. Il trasporto in rete non è vincolato ed al momento l'unico metodo specificato è via [[Transmission Control Protocol|TCP]]. Lo [[Internet Assigned Numbers Authority|IANA]] ha riservato la [[Lista di porte standard|porta]] TCP 700 all'EPP<ref>RFC 5734 - Extensible Provisioning Protocol (EPP) Transport over TCP - [https://tools.ietf.org/html/rfc5734#section-7 Sezione 7]</ref>. Il protocollo però è flessibile e potrebbe viaggiare in [[BEEP]], [[SMTP]] o [[SOAP]].
 
Il protocollo è stato realizzato dallo [[IETF]] (''Provisioning Registry'' (''provreg'') ''[[working group]]'') ed è stato rilasciatoreso disponibile nel [[2004]]. Nell'agosto del [[2009]] lo IETF ha assegnato all'EPP lo [[status]] di ''[[full standard]]''<ref>[httphttps://www.rfc-editor.org/std/std69.txt STD 69]</ref><ref>[http{{Cita web |url=https://www.ietf.org/iesg/implementation/report-rfc4930-4934.txt |titolo=IETF Implementation Report for RFCs 4930-4934] |accesso=1 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181213040951/https://www.ietf.org/iesg/implementation/report-rfc4930-4934.txt |dataarchivio=13 dicembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Funzionalità fornite da EPP ===
Riga 26 ⟶ 27:
 
==Adozione==
Il protocollo è stato adottato da numerosi registri di dominio come, ma non solo: [[.ac]], [[.aero]], [[.ag]], [[.asia]], [[.at]], [[.au]], [[.be]], [[.biz]], [[.br]], [[.bz]], [[.cat]], [[.cc]], [[.ch]], [[.cl]], [[.cn]], [[.co]], [[.cz]], [[.com]], [[.coop]], [[.cx]], [[.cz]], [[.es]] (over HTTPS), [[.eu]], [[.fm]], [[.fr]], [[.gs]], [[.hn]], [[.ht]], [[.im]], [[.in]], [[.info]], [[.io]], [[.it]], [[.jobs]], [[.ki]], [[.la]], [[.lc]], [[.li]], [[.lt]], [[.lu]], [[.me]], [[.mn]], [[.mobi]], [[.ms]], [[.mu]], [[.na]], [[.name]], [[.net]], [[.nf]], [[.nl]], [[.no]], [[.nu]], [[.org]], [[.pl]] (over HTTPS), [[.pro]], [[.pt]], [[.sc]], [[.se]], [[.sh]], [[.si]], [[.tl]], [[.tm]], [[.travel]], [[.tel]], [[.tv]], [[.tw]], [[.uk]], [[.us]], e [[.vc]]. L'uso di questo protocollo riduce l'esigenza di documentazione cartacea per le burocrazie legate alle operazioni sui domini<ref>Si veda [http://www.nic.it/crea-e-modifica.it il caso di nic.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100222052854/http://www.nic.it/crea-e-modifica.it |data=22 febbraio 2010 }}, authority italiana per i domini .it</ref>.
 
È usato anche da registri [[ENUM]], come quelli che gestiscono i [[prefissoPrefisso (linguistica)|prefissi]] di [[telefonia]] nazionale +31<ref>[http://www.enum.nl/ +31]</ref>, +41, +43 e +44.
 
"Codici" o "chiavi" EPP sono richieste anche per trasferimenti fra ''registrar'' di nomi a dominio [[Dominio di primo livello|TLD]] ([[.com]], [[.net]], [[.org]], [[.biz]], [[.info]]). Per i domini .com e .net la chiave EPP ha iniziato ad essere richiesta dal quarto quadrimestre del [[2006]].