Lazarus Fuchs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimossa Categoria:Candidati al premio Nobel come da richiesta |
|||
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Cognome = Fuchs
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Mosina
|GiornoMeseNascita = 5 maggio
|AnnoNascita = 1833
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 26 aprile
|AnnoMorte = 1902
|Epoca = 1800▼
|Epoca2 = 1900
|Attività = matematico
▲|Epoca =
|PostNazionalità =
▲|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Lazarus Fuchs (HeidICON 33457) (cropped).jpg
▲|PostNazionalità = {{sp}} noto per i suoi contributi allo studio delle equazioni differenziali
|
|DimImmagine = 210
}}
== Biografia ==
Terminato il
▲Lazarus Fuchs frequentò il Ginnasio Friedrich Wilhelm a Berlino. Persona dal carattere indeciso e timido, ma allo stesso tempo divertente e pieno di bontà, mostrò notevoli abilità in campo matematico fin da giovane.
▲Terminato il Ginnasio, studiò all'[[Humboldt-Universität zu Berlin|Università di Berlino]], dove ebbe l’occasione di frequentare le lezioni di matematici famosi, tra cui [[Ernst Eduard Kummer]] e [[Karl Weierstrass]]. Particolarmente significativo per la sua formazione fu Weierstrass che avvicinò Fuchs alla teoria delle funzioni e che lo seguì nel suo dottorato.
Fuchs si laureò
Dopo il dottorato, Fuchs ottenne un posto da insegnante al Ginnasio e successivamente si dedicò
Dopo aver trascorso cinque anni a Greifswald, nel 1874 si spostò ancora, questa volta verso [[Gottinga]].
Negli ultimi dieci anni della sua vita Fuchs fu
Fuchs ha lavorato alle [[equazioni differenziali]] ed alla teoria delle funzioni. I suoi lavori costituiscono un collegamento fra le fondamentali ricerche di [[Cauchy]], [[
Nel 1865 Fuchs studiò le equazioni differenziali lineari di un generico ordine ''n'' aventi come coefficienti funzioni complesse. Egli ha analizzato problemi del seguente genere:
Gli studi di Fuchs sugli [[integrale ellittico|integrali ellittici]] in funzione di un parametro (sviluppati con [[Charles Hermite]] nel 1876) segnarono una svolta importante verso la teoria delle funzioni modulari (di [[Felix Klein]] e [[Dedekind]]). Negli anni 1880-81 Fuchs studiò le funzioni ottenute invertendo gli integrali delle soluzioni di un'equazione differenziale lineare di secondo ordine, generalizzando il problema di inversione di [[Carl
Fu il lavoro di Fuchs su queste funzioni inverse che
Tra i suoi allievi si ricordano: [[Gerhard Hessenberg]], [[Edmund Landau]], [[Ludwig Schlesinger]], [[Issai Schur]], [[Theodor Vahlen]], [[Ernst Zermelo]].
== Bibliografia ==
* J. H. Manheim,
* R. Bölling, Weierstrass and some members of his circle: Kavalevskaia, Fuchs, Schwarz, Schottky, in ''Mathematics in Berlin'' (Berlin, 1998), 71-82.
* J. J. Gray, ''Fuchs and the Theory of Differential Equations'', Bull. Amer. Math. Soc. (N.S.) 10 (1) (1984), 1-26.
== Voci correlate ==
* [[Gruppo fuchsiano]]
* [[Equazione di Picard-Fuchs]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web | 1 = http://www.farcampus.unito.it/corsi/0007/pdf/u2-2.pdf | 2 = Soluzione nell'intorno di un punto fuchsiano e teorema di Fuchs | accesso = 18 aprile 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304110500/http://www.farcampus.unito.it/corsi/0007/pdf/u2-2.pdf | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
* {{en}} [http://mathworld.wolfram.com/FuchsianSystem.html Fuchsian System] in [[MathWorld]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle scienze di Gottinga]]
|