Assedio di Lingen (1605): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}}
 
(10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Comandante2 = {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Ambrogio Spinola]]
|Effettivi1 = Sconosciuti
|Effettivi2 = 16.000–17.000{{formatnum:16000}}–{{formatnum:17000}} uomini<ref name="van191">{{cita|Van Nimwegen |p. 191">Van Nimwegen p}}.191</ref>
|Perdite1 =
|Perdite2 =
Riga 21:
}}
{{Campagnabox Battaglie della Guerra degli ottant'anni}}
L’'''assedio di Lingen del 1605''', noto anche come '''secondo assedio di Lingen''', fu un assedio combattuto presso la città di [[Lingen (Ems)|Lingen]] (attuale [[Germania]]) dal 10 al 19 agosto 1605, nell'ambito della [[guerra degli ottant'anni]]. [[Maurizio d'Orange]] tentò di mantenere il controllo di Lingen a tutti i costi.<ref name="Van Nimwegen p. 191van191"/><ref name="''Narración de los sucesos principales de la historia de España'' p. 14">''{{cita|Narración de los sucesos principales de la historia de España'' |p. 14}}.</ref> La guarnigione olandese guidata dal capitano Maerten Cobben, aspettandosi aiuto dall'esercito del principe d'Orange, dopo nove giorni, venne infine costretto alla resa al generale Spinola.<ref name="Van Nimwegen p. 189–190">{{cita|Van Nimwegen|pp. p189-190}}.189–190</ref>
 
== Antefatto ==
Dopo il devastante [[assedio di Ostenda]], il 2 luglio 1605, il quartier generale olandese ricevette la notizia che don [[Ambrogio Spinola]] con l'armata spagnola delle Fiandre stava dirigendosi verso le fortezze lungo il [[Reno]], a [[Colonia (Germania)|Colonia]].<ref name="Van Nimwegen p. 190">{{cita|Van Nimwegen |p. 190}}.</ref> Maurizio ed i suoi comandanti, che segretamente stavano pensando di assediare [[Anversa]], dovettero abbandonare ogni idea. I movimenti di Ambrogio Spinola, non solo impedirono alle truppe olandesi di sbarcare nei pressi di Anversa, ma costrinsero anche gli olandesi ad abbandonare i loro tentativi di conquistare altre città minori nell'area.<ref name="''Historia General de España'' p. 10">''Historia General de España'' {{cita|Mariana|p. 10}}.</ref> Gli Stati Generali olandesi, allarmati dall'avanzata spagnola, ordinarono al principe Maurizio di portarsi presso il Reno con tutte le sue truppe.<ref name="Van Nimwegen p. 190"/>
 
L'esercito dello Spinola era inizialmente di {{formatnum:7000}}-{{formatnum:9000}} fanti e {{formatnum:3000}} cavalieri, ma già alcuni giorni dopo gli olandesi stimarono che questo si attestava ad un totale di 16.000{{formatnum:16000}}-17.000{{formatnum:17000}} uomini.<ref name="Olaf Van Nimwegen p. 191van191">Olaf Van Nimwegen p.191</ref> Alla fine di luglio, lasciando cinquanta compagnie a guardia di [[IJzendijke]], Maurizio si mosse velocemente col resto dell'esercito (61 compagnie di fanteria e 6 di cavalleria) verso [[Deventer]], dove giunse il 10 agosto.<ref name="Olaf Van Nimwegen p. 191van191"/> Due giorni prima, l'8 agosto, il generale Spinola aveva raggiunto e posto assedio alla città fortificata di [[Oldenzaal]].<ref name="Luc Duerloo p. 260">Luc {{cita|Duerloo |p. 260}}.</ref> La guarnigione olandese si arrese agli spagnoli il giorno successivo. Lo stesso giorno, l'esercito dello Spinola marciò su Lingen.<ref name="Olaf Van Nimwegen p. 191van191"/>
 
== L'assedio di Lingen ==
[[File:Michiel Jansz van Mierevelt - Ambrogio Spinola.jpg|left|thumb|Il generale spagnolo don Ambrogio Spinola in un ritratto di [[Michiel Jansz van Mierevelt]].]]
[[File:Linga Obsessa et Expugnata - Siege and capture of Lingen in 1605 by Spinola.jpg|thumb|Assedio e cattura di Lingen del 1605 da parte di don [[Ambrogio Spinola]].]]
Il 10 agosto, l'esercito spagnolo pose assedio a Lingen. La notizia che Oldenzaal era caduta e che lo Spinola stava marciando su Lingen raggiunse il quartier generale olandese in quello stesso giorno.<ref name="Olaf Van Nimwegen p. 191"/>
 
Il 10 agosto, l'esercito spagnolo pose assedio a Lingen. La notizia che Oldenzaal era caduta e che lo Spinola stava marciando su Lingen raggiunse il quartier generale olandese in quello stesso giorno.<ref name="Olaf Van Nimwegen p. 191van191"/>
La fortezza di Lingen era difesa da una guarnigione di 500-1000 soldati olandesi al comando del capitano Maerten Cobben, oltre alla milizia cittadina. Attendendo che il principe Maurizio sarebbe venuto in loro aiuto, gli olandesi tentarono di resistere all'assedio. Spinola<ref name="''Historia General de España'' p. 10"/><ref name="Olaf Van Nimwegen p. 191"/> alla fine riuscì ad avere la meglio dato che Maurizio non riuscì a giungere sul posto per tempo. La città cadde il 19 agosto nelle mani degli spagnoli.<ref name="Olaf Van Nimwegen p. 191"/><ref name="Luc Duerloo p. 260"/>
 
La fortezza di Lingen era difesa da una guarnigione di 500-1000 soldati olandesi al comando del capitano Maerten Cobben, oltre alla milizia cittadina. Attendendo che il principe Maurizio sarebbe venuto in loro aiuto, gli olandesi tentarono di resistere all'assedio. Spinola<ref name="''Historia General de España'' p. 10"/><ref name="Olaf Van Nimwegen p. 191van191"/> alla fine riuscì ad avere la meglio dato che Maurizio non riuscì a giungere sul posto per tempo. La città cadde il 19 agosto nelle mani degli spagnoli.<ref name="Olaf Van Nimwegen p. 191van191"/><ref name="Luc Duerloo p. 260"/>
 
== Conseguenze ==
La perdita di Lingen generò inquietudine fra gli olandesi ed il principe Maurizio dovette adottare una strategia difensiva.<ref name="van191"/><ref name="''Historia General de España'' p. 10"/><ref name="Olaf Van Nimwegen p. 191"/> Egli marciò verso le città minacciate dallo Spinola con 12.000{{formatnum:12000}}-13.000{{formatnum:13000}} uomini il 30 agosto, dispiegando un totale di {{formatnum:8100}} uomini tra le guarnigioni di [[Deventer]], [[Zutphen]], [[Zwolle]], [[Rheinberg]], [[Bredevoort]] e [[Groenlo]].<ref name="Van Nimwegen p. 192">{{cita|Van Nimwegen |p. 192}}.</ref> A metà settembre, lo Spinola si era ritirato oltre il Reno, conquistando la città di [[Mülheim an der Ruhr]] e ponendo assedio a [[Wachtendonk]] l'8 ottobre.<ref name="Van Nimwegen p. 192"/> Il 9 ottobre le truppe olandesi comandate dal principe [[Federico Enrico d'Orange]] e dal principe Maurizio lanciarono un attacco contro gli spagnoli proprio a [[Mülheim an der Ruhr]], ma gli olandesi vennero respinti e sconfitti dagli spagnoli. Wachtendonk cadde nelle mani degli spagnoli il 28 ottobre e l'8 novembre successivo anche il castello di Krakau venne conquistato dal generale Spinola, prima di ritirarsi nei quartieri invernali.<ref name="Van Nimwegen p. 192"/>
 
== Note ==
Riga 43 ⟶ 44:
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|lingua=es|url=https://books.google.it/books?id=xdkpAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=Narración de los sucesos principales de la historia de España, desde el año 1600 hasta 1808|cid=Narración de los sucesos principales de la historia de España|editore=Library of the University of Wisconsin|città=Madrid|anno=1828}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Jeremy Black|cid=Black|titolo=European Warfare 1494-1660|editore=Routledge Publishing|anno=2002|isbn=978-0-415-27531-6}}
* {{cita libro|lingua=en|cid=Duerloo|Luc Duerloo|titolo=Dynasty and Piety: Archduke Albert (1598-1621) and Habsburg Political Culture in an Age of Religious Wars|editore=MPG Books Group}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Jonathan Irvine Israel|cid=Irvine Israel|titolo=Conflicts of Empires: Spain, the Low Countries and the struggle for world supremacy 1585-1713|anno=1997|url=https://archive.org/details/conflictsofempir0000isra|editore=Continuum International Publishing Group|isbn=978-1-85285-161-3}}
* {{cita libro|lingua=es|cid=Mariana|autore=Juan Mariana|titolo=Historia General de España. Ultima edicion. 1600 hasta 1833|volume=9|città=Barcellona|anno=1839}}
* {{cita libro|lingua=es|autore=Antonio Rodríguez Villa|cid=Rodríguez Villa|titolo=Ambrosio Spínola, Primer Marqués de los Balbases|editore=Estab. tip. de Fortanet|anno=1905}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Olaf Van Nimwegen|url=https://books.google.it/books?id=WYMycUTDDiwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|cid=Van Nimwegen|titolo=The Dutch Army and the Military Revolutions 1588–1688|anno=2010|editore=The Boydell Press|città=Woodbridge|isbn=978-1-84383-575-2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Spagna|Paesi Bassi|guerra}}