Hermann Kantorowicz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Scritti (selezione): Piccole modifiche |
m Rimossa Categoria:Candidati al premio Nobel come da richiesta Etichette: Ripristino manuale paws [2.2] |
||
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 12 febbraio
|AnnoMorte = 1940
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = giurista
|Nazionalità = tedesco
Riga 15 ⟶ 17:
== Biografia ==
Kantorowicz era figlio di Wilhelm e Rosa Kantorowicz (nata Gieldzinska), nella capitale della [[Posnania]] nel [[regno di Prussia]]. Nel 1884 si trasferì a [[Berlino]] con i suoi genitori e fratelli [[Alfred Kantorowicz (dentista)|Alfred]], Erich e Else<ref name="Breunung">{{
Kantorowicz visse la ''[[Machtergreifung]]'' da parte dei [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialisti]] a [[Firenze]]. Solo due settimane dopo l'entrata in vigore della [[legge per il ripristino del servizio civile]] professionale, il 7 aprile 1933, era già stato messo in pensione temporanea. Il suo licenziamento definitivo ebbe luogo nel settembre 1933. La stessa sorte toccò a suo fratello, il famoso dentista [[Alfred Kantorowicz (dentista)|Alfred Kantorowicz]], essendo entrambi di [[Ebraismo|etnia ebrea]]. [[Georg Dahm]] subentrò quindi a Hermann Kantorowicz<ref>Jörn Eckert: ''Georg Dahm (1904–1963).'' In: Eckart Klein/Stefan Chr. Saar/Carola Schulze (Hrsg.): ''Zwischen Rechtsstaat und Diktatur. Deutsche Juristen im 20. Jahrhundert.'' Frankfurt am Main 2006, S. 131–150.</ref>. Questo emigrò negli [[Stati Uniti d'America]], dove insegnò al [[City College di New York]] (1933-1934) prima di trasferirsi in [[Regno Unito|Inghilterra]]. Lì insegnò alla [[London School of Economics and Political Science|London School of Economics]] e al [[All Souls College]] di [[Oxford]] e all'[[Università di Cambridge]] (1934-1937). Dal 1937 fino alla sua morte nel 1940 fu vicedirettore della ricerca in diritto (''Assistant Director of Research in Law'') a Cambridge.
Kantorowicz si sposò il 23 aprile 1904 con Johanna Dorothea Rosenstock, figlia del banchiere berlinese Theodor Rosenstock. Essi ebbero quattro figli, Lorenzo, Otto Paul Theodor, Ludwig Hans e Hildegard Dorothea. Il 26 luglio 1923 si sposò per la seconda volta con Hildegard Anna Maria Kalin, un'insegnante di scuola primaria e secondaria. Con lei ebbe due figli, Thomas Albert e Frank Wilhelm Eduard<ref name="Breunung">{{Cite book|author=Leonie Breunung, Manfred Walther|title=Westeuropäische Staaten, Türkei, Palästina/Israel, lateinamerikanische Staaten, Südafrikanische Union|url=https://books.google.com/books?id=FXu8KpN3xVYC&pg=PA219|date=1 October 2012|publisher=Walter de Gruyter|isbn=978-3-11-025910-0|pages=219}}</ref>.▼
▲Kantorowicz si sposò il 23 aprile 1904 con Johanna Dorothea Rosenstock, figlia del banchiere berlinese Theodor Rosenstock. Essi ebbero quattro figli, Lorenzo, Otto Paul Theodor, Ludwig Hans e Hildegard Dorothea. Il 26 luglio 1923 si sposò per la seconda volta con Hildegard Anna Maria Kalin, un'insegnante di scuola primaria e secondaria. Con lei ebbe due figli, Thomas Albert e Frank Wilhelm Eduard<ref name="Breunung"
Hermann Kantorowicz si allontanò dalla comunità religiosa ebraica.
== Lavoro scientifico ==
{{Per approfondire|Diritto libero}}
Kantorowicz è stato uno dei principali rappresentanti della cosiddetta ''[[Freirechtsschule]]'', un'influente scuola di pensiero all'interno della [[giurisprudenza]] tedesca a cavallo tra il XIX e il XX secolo. L'obiettivo era quello di contrastare il [[positivismo giuridico]] nel [[Impero tedesco|Reich]], che trovava espressione nella cosiddetta ''[[Begriffsjurisprudenz]]'' (giurisprudenza dei concetti), con una teoria giuridica che potesse rendere giustizia alla crescente distanza tra lo stato-legale e la realtà sociale. L'obiettivo era rafforzare le idee progressiste in un sistema giuridico reazionario attraverso la libera decisione dei giudici, il cui vincolo nei confronti dei testi legali avrebbe dovuto essere ridotto. Kantorowicz e la ''Freirechtslehre'' (dottrina del diritto libero) presumevano che la legge non fosse contenuta solo nelle leggi. Kantorowicz chiama il diritto non contenuto nei libri di legge - ma comunque esistente - diritto libero: «Dal diritto libero, infine, la legge deve essere chiusa su se stessa, le sue lacune devono essere colmate» (''Aus freiem Recht endlich muß das Gesetz in sich geschlossen werden, müssen seine Lücken ausgefüllt werden''). Il riempimento delle lacune può essere fatto solo da norme giuridiche, perché la decisione di un giudice deve essere legale. Queste norme sono create dal giudice, che non ha solo il compito di conoscere la legge, ma anche quello di creare la legge. Di conseguenza, il giudice deve avere la massima libertà possibile per quanto riguarda le disposizioni della legge. La libera discrezione giudiziaria era il principio fondamentale dell'applicazione della legge.▼
Kantorowicz è stato uno dei principali rappresentanti della cosiddetta ''[[Diritto libero|Freirechtsschule]]'', un'influente scuola di pensiero all'interno della [[giurisprudenza]] tedesca a cavallo tra il XIX e il XX secolo. L'obiettivo era quello di contrastare il [[positivismo giuridico]] nel [[Impero tedesco|Reich]], che trovava espressione nella cosiddetta ''[[Begriffsjurisprudenz]]'' (giurisprudenza dei concetti), con una teoria giuridica che potesse rendere giustizia alla crescente distanza tra lo stato-legale e la realtà sociale. L'obiettivo era rafforzare le idee progressiste in un sistema giuridico reazionario attraverso la libera decisione dei giudici, il cui vincolo nei confronti dei testi legali avrebbe dovuto essere ridotto.
▲Kantorowicz
Chi abbia fondato la dottrina del ''Freirechtslehre'' è ancora oggi oggetto di disputa accademica. Tra gli altri, [[Eugen Ehrlich]] ha dichiarato di esserne il fondatore e di averne formulato i pensieri fondamentali già nel 1888. Sotto lo pseudonimo di ''[[Gneo Flavio|Gnaeus Flavius]]'', Kantorowicz scrisse un pamphlet per la ''Freirechtslehre'', le cui forti formulazioni fanno effettivamente di questo trattato un pamphlet di lotta: «Che questo scritto recluti nuovi combattenti per la lotta di liberazione della giurisprudenza, per l'assalto dell'ultimo bastione della [[Scolastica (filosofia)|scolastica]]» (''Möge diese Schrift neue Streiter werben für den Befreiungskampf der Rechtswissenschaft, für den Sturm auf die letzte Bastion der Scholastik''). A prescindere da qualsiasi dibattito sulla sua giustificazione, questo testo è oggi ampiamente considerato come l'espressione centrale del pensiero della ''Freirechtslehre''.
Riga 29 ⟶ 36:
== Il parere degli esperti sulla questione della colpa di guerra ==
Kantorowicz causò un acceso dibattito quando sono furono resi noti i [[Commissione d'inchiesta sulla colpevolezza della Grande Guerra (Prima Guerra Mondiale)|dettagli del suo rapporto per la commissione parlamentare d'inchiesta]] sulla questione della ''[[Kriegsschuldfrage]]'' (colpa per la guerra) della Germania per lo scoppio della prima guerra mondiale<ref>Hermann Kantorowicz: ''Gutachten zur Kriegsschuldfrage 1914.'' aus dem Nachlass hrsg. von Imanuel Geiss, 1967</ref>. Contrariamente all'opinione prevalente in Germania, concluse nel 1923 che la responsabilità della Germania nello scoppio della guerra era di grande peso. Kantorowicz citò il ''[[Weißbuch]]'' (libro bianco) ufficiale del 3 agosto 1914, in cui circa il 75% dei documenti ivi presentati, che avrebbero dovuto negare la partecipazione della Germania allo scoppio della prima guerra mondiale, erano dei falsi<ref>Kantorowicz: ''Gutachten zur Kriegsschuldfrage 1914.'' S. 92 ff.</ref>. Quando Kantorowicz fu proposto per l'elezione a professore ordinario presso l'Università di Kiel poco dopo nel 1927, l'allora ministro degli esteri [[Gustav Stresemann]] ([[Partito Popolare Tedesco|DVP]]) protestò con una lettera al ministro dell'istruzione [[Carl Heinrich Becker]] ([[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]]). Stresemann vedeva la Germania innocente dall'accusa di aver causato la prima guerra mondiale e, dopo aver consultato l'ex diplomatico e politico [[Johannes Kriege]] (DVP), tentò di evitare che la visione autocritica di Kantorowicz sulle azioni della Germania, che «andava fino al masochismo», fosse rafforzata dall'assegnazione di una [[Cattedra (università)|cattedra]] a pieno titolo a Kiel.
In una lettera di risposta a Stresemann, Becker citò, tra le altre cose, una dichiarazione del politico e giurista [[Gustav Radbruch]] secondo cui «il rapporto non conteneva altro che l'opinione dell'intero Partito socialdemocratico». Il governo socialdemocratico della [[Stato libero di Prussia|Prussia]] nominò quindi Kantorowicz alla cattedra di Kiel<ref>Erich Eyck: ''Geschichte der Weimarer Republik.'' Band 2, 1956, S. 139 ff.</ref>. Su iniziativa di Stresemann e del direttore della commissione parlamentare d'inchiesta sulla questione della colpa di guerra, [[Eugen Fischer-Baling]], il rapporto rimase inedito. La leggenda dell'innocenza della Germania nello scoppio della prima guerra mondiale e, secondo l'interpretazione di Stresemann, della «frode mondiale» del [[ == Scritti (selezione) ==
Riga 51 ⟶ 60:
* Volksgeist und historische Rechtsschule, 1912
* Wider die Todesstrafe, 1912
*
* Ausgabe von Max Conrats Schrift, Römisches Recht im frühesten Mittelalter, 1913
* Zu den Quellen des Schwabenspiegels, 1913
Riga 62 ⟶ 71:
* Die Zukunft des strafrechtlichen Unterrichts, 1920
* Einführung in die Textkritik, 1921
*
* Hinter den Kulissen von
* Geschichte des Gandinustextes, 1. Teil, 1921
* Verteidigung des Völkersbundes. 1922
* Der
* Notiz über [[Max Weber]] in Logos XI, 1922
* Das Principium Decretalium des [[Johannes de Deo]], 1922
Riga 73 ⟶ 82:
* Der Aufbau der Soziologie, in: Erinnerungsgabe für [[Max Weber]], 1923
* Die Idee des Völkerbundes, 1923
* Should Germany join the
* Germany and the
* Leben und Schriften des [[Alberto Gandino|Albertus Gandinus]], 1924
* Studien zum altitalienischen Strafprozeß. I. Bologneser Strafprozeßordnung von 1288; II. Der Tractatus de tormentis, 1924
* Fechenbachurteil und
* Studien zur
*
*
* Staatsauffassungen. Eine Skizze, 1925
* Il ‘Tractatus criminum’, per il cinquantenario della Rivista Penale,
* Aus der Vorgeschichte der Freirechtslehre, 1925
*
* Die Irrationalität der englischen Politik, 1926
* Der Landesverrat im deutschen Strafrecht, 1926/27
Riga 140 ⟶ 149:
* ''Rechtshistorische Schriften''. Ausgewählt und herausgegeben von Helmut Coing und Gerhard Immel, Verlag C. F. Müller, Karlsruhe, 1970
== Note ==▼
== Bibliografia ==
* [[Monika Frommel]]: ''Hermann Ulrich Kantorowicz (1877–1940), Ein streitbarer Relativist''. In: ''[[Kritische Justiz]]'' (Hrsg.): ''Streitbare Juristen. Eine andere Tradition.'' Nomos, Baden-Baden 1988, ISBN 3-7890-1580-6, S. 243 ff.
* [[Karlheinz Muscheler]]: ''Kantorowicz, Hermann''. In: ''Biographisches Lexikon für Schleswig-Holstein und Lübeck''. Bd. 13. Wachholtz, Neumünster 2011, ISBN 3-529-02561-5, S. 235–242.
Riga 152 ⟶ 162:
== Collegamenti esterni ==
* {{DNB-Portal|118720724}}
* Hermann Kantorowicz: [http://www.ssoar.info/ssoar/bitstream/handle/document/18792/ssoar-1969-kantorowicz-rechtswissenschaft_und_soziologie.pdf?sequence=1 ''Rechtswissenschaft und Soziologie''] in: [[Società tedesca di sociologia|Deutsche Gesellschaft für Soziologie]] (Hrsg.): ''Verhandlungen des 1. Deutschen Soziologentages vom 19. bis 22. Oktober 1910 in Frankfurt am Main.'' Frankfurt am Main, Sauer und Auvermann 1969, S. 275–310
Riga 159 ⟶ 168:
* [https://www.uni-kiel.de/grosse-forscher/index.php?nid=kantorowicz Große Forscher und Forscherinnen von der Förde: Hermann Kantorowicz]
* [https://cau.gelehrtenverzeichnis.de/person/900cae7f-e325-433f-7914-4d4c60099d39 Hermann Kantorowicz im Gelehrtenverzeichnis der Kieler Universität]
* Ina Ebert: [https://kulturportal-west-ost.eu/personen/kantorowicz-hermann-ulrich Kantorowicz, Hermann Ulrich] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201230004325/https://kulturportal-west-ost.eu/personen/kantorowicz-hermann-ulrich |date=30 dicembre 2020 }} im Kulturportal West-Ost
▲== Note ==
▲<references />
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|università}}
▲[[Categoria:Morti nel 1940]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Kiel]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Friburgo in Brisgovia]]
[[Categoria:Giuristi tedeschi del XX secolo]]
[[Categoria:Emigranti dalla Germania nazista]]
|