Lin Yutang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Moving from Category:Professori all'Università di Pechino to Category:Professori dell'Università di Pechino using Cat-a-lot |
m Rimossa Categoria:Candidati al premio Nobel come da richiesta |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Banzai
|LuogoNascitaLink = Banzai (Cina)
|GiornoMeseNascita = 10 ottobre
|AnnoNascita = 1895
Line 23 ⟶ 24:
}}
Fu candidato due volte al Nobel per la letteratura, nel 1940 e nel 1950<ref>{{cita web|url=https://www.nobelprize.org/nomination/archive/show_people.php?id=5492|titolo=Nobel prize nomination|accesso=8 luglio 2021|lingua=en}}</ref>.
== Biografia ==
Insegnò letteratura inglese per alcuni anni all'Università Beida, ma nel 1931 si trasferì negli Stati Uniti.
Esordì in campo letterario con due saggi, ''[[Il mio paese e il mio popolo]]'' ({{cinese|s=吾国与吾民}}, 1935) e ''[[L'importanza di vivere]]'' ({{cinese|s=生活的艺术}}, 1937), che gli procurarono una fama internazionale. Uno dei suoi romanzi, ''[[Il cancello vermiglio]]'', fu accolto molto positivamente in Italia.
Fu autore di un dizionario cinese-inglese, pubblicato nel 1972. Da ricordare inoltre:
Line 36 ⟶ 39:
* ''The Wisdom of India'' (1948)
Lin
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* Suoqiao Qian, ''Lin Yutang and China's Search for Modern Rebirth''. Palgrave Macmillan, 2017.
== Altri progetti ==
Line 45 ⟶ 51:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
Line 52 ⟶ 58:
[[Categoria:Professori dell'Università di Pechino]]
[[Categoria:Lessicografi cinesi]]
[[Categoria:Anglisti cinesi]]
|