Nicholas Metropolis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ombra ha spostato la pagina Nicholas Constantine Metropolis a Nicholas Metropolis: Come da WP:Titolo
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Nicholas Constantine
|Cognome = Metropolis
|PostCognomePreData = (in greco: {{lang-el|'''Νικόλαος Κωνσταντίνος Μητρόπουλος''')}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chicago
Riga 17:
 
== Biografia ==
Nato da famiglia greca crebbe a [[Chicago]] e presso la [[Università di Chicago]] ottenne il diploma nel [[1936]] e il dottorato in [[fisica sperimentale]] nel [[1941]]
 
Da Chicago, dove collaborava con [[Enrico Fermi]] ed [[Edward Teller]] sul [[Chicago Pile-1]], fu poi reclutato da [[Robert Oppenheimer]] nell'aprile del [[1943]] per il [[Los Alamos National Laboratory]] e divenne una delle menti più originali del [[progetto Manhattan]].
Riga 25:
 
Il suo nome è legato ai contributi sul [[metodo Monte Carlo]] e nel campo delle [[equazione integrale|equazioni integro]]-[[Equazione differenziale|differenziali]].
Il codice che divenne famoso come metodo Monte Carlo ebbe origine da una sintesi di principi che Metropolis derivò da applicazioni più generali in collaborazione con [[StanislawStanisław Ulam]] nel [[1949]].
 
Un team guidato da Metropolis, di cui faceva parte anche [[Anthony L. Turkevich]] di Chicago, nel 1948 condusse il primo calcolo col metodo Monte Carlo tramite il computer [[ENIAC]] (il primo computer digitale, costruito nell'[[Università della Pennsylvania]]).