Henri Troyat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Etichette: Ripristino manuale paws [2.2]
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Attività = scrittore
|Attività2 = storico
|Attività3 = biografo
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = di origine [[Armenia|armeno]]-[[Russia|russa]]
Riga 24 ⟶ 23:
Appartenente a una famiglia agiata di commercianti di origine [[Armeni|armena]], che fu costretta a fuggire da [[Mosca (Russia)|Mosca]] in seguito agli avvenimenti della [[Rivoluzione russa]] (1917), si trasferì dapprima in [[Caucaso]], dove i suoi possedevano una vasta proprietà, successivamente in [[Penisola di Crimea|Crimea]], a [[Istanbul]], a [[Venezia]], per giungere infine a [[Parigi]] nel 1920, dove compì tutto il ciclo di studi e ottenne un diploma di laurea in [[giurisprudenza]]. Impiegatosi presso la [[Prefettura (Francia)|prefettura]] della [[Dipartimento della Senna|Senna]], ottenne la cittadinanza [[Francia|francese]] e partì per il [[servizio militare]] a [[Metz]]. Mentre si trovava ancora sotto le armi, venne pubblicato il suo primo romanzo, ''Faux jour'', che nel 1935 ottenne il ''[[Prix Eugène-Dabit du roman populiste]]''<ref>[http://www.academie-francaise.fr/immortels/base/academiciens/fiche.asp?param=614 scheda dell'''Académie Française''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091014133523/http://www.academie-francaise.fr/immortels/base/academiciens/fiche.asp?param=614 |data=14 ottobre 2009 }}</ref>. Nel 1938, a soli ventisette anni, vinse il [[premio Goncourt]] con il suo romanzo ''[[L'Araigne]]''.
 
Pubblicò romanzi, racconti, resoconti storici e soprattutto biografie: in particolare analizzò la vita di personaggi quali [[Anton Pavlovič Čechov|Anton Čechov]], [[Caterina la Grande]], [[Grigorij Efimovič Rasputin|Rasputin]], [[Ivan il Terribile]] e [[Lev Nikolaevič Tolstoj]]. Membro dell'[[Académie française]] (di cui al momento della morte era l'esponente più anziano), ricevette nel [[2006]] la [[Legion d'onore]].
 
Membro dell'[[Académie française]] (di cui al momento della morte era l'esponente più anziano), ricevette nel [[2006]] la [[Legion d'Onore]].
 
Nel 2003, Henri Troyat fu condannato, insieme alla casa editrice [[Groupe Flammarion|Flammarion]], per aver utilizzato brani di un libro già edito («contraffazione parziale» recita la sentenza) nella biografia di Juliette Drouet, amante di [[Victor Hugo]], pubblicata nel 1997. La Corte d'appello di Parigi li condannò a versare 45.000 euro di risarcimento a Gérard Pouchain e Robert Sabourin, autori del libro ''Juliette Drouet ou la dépaysée'', edito da Fayard nel 1992. Troyat rinunciò al ricorso in [[Corte di cassazione|Cassazione]] e l'''Académie française'', nonostante l'articolo 13 del suo statuto, decise di non prendere alcun provvedimento contro di lui.
Riga 73 ⟶ 70:
* ''Naissance d'une Dauphine'', 1958
* ''La Vie quotidienne en Russie au temps du dernier tsar)', Hachette, 1959
La vita quotidiana in Russia al tempo dell'ultimo zar, Rizzoli, Milano 1989
* ''La Lumière des justes. Tome I: Les Compagnons du Coquelicot'',J'ai lu, 1959
**''La compagnia del fiore rosso'': romanzo, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, Milano 1968