Hugh Walpole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "nella zona"
Etichette: Ripristino manuale paws [2.2]
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 21:
Nel [[1909]] scrisse il suo primo romanzo, ''The Wooden Horse'', per il quale ricevette un discreto successo. Con ''Mr. Perrin and Mr. Traill'', romanzo pubblicato nel [[1911]], raggiunse presto una tale fama da interessare [[Arthur Christopher Benson|Benson]], [[Henry James]], [[Arnold Bennett]] e [[Joseph Conrad]], i quali sostennero la sua opera favorendone la diffusione in tutto l'[[Impero britannico|Impero]].
 
A causa della vista difettosa (portava infatti gli [[occhiali]]) poté astenersi dal servire l'[[esercito britannico|esercito]] durante la [[Primaprima guerra mondiale]], pur decidendo di partire per la [[Russia]] assieme alla [[Croce Rossa]]. Ricevette la ''Georgian Medal'' per aver salvato un soldato ferito durante i bombardamenti. Rimasto nel Paese, che nel frattempo si stava preparando per un cambiamento radicale, sostenne la [[Rivoluzione di Ottobre]] nel [[1917]]. Raccontò la sua esperienza russa nei romanzi ''The Dark Forest'' ([[1916]]) e ''The Secret City'' ([[1919]]) - quest'ultimo ottenne un successo maggiore in quanto trattava la Rivoluzione, che interessava particolarmente in Gran Bretagna. Per quest'ultimo gli fu conferito il [[James Tait Black Memorial Prize]], assegnato per la prima volta nella sua storia; tra gli autori più importanti che hanno ricevuto questo premio si ricordano [[David Herbert Lawrence|Lawrence]] ([[1920]]), [[Walter de la Mare|de la Mare]] ([[1921]]), [[David Garnett|Garnett]] ([[1922]]), [[Edward Morgan Forster|Forster]] ([[1924]]), [[John Boynton Priestley|Priestley]] ([[1929]]), [[Aldous Huxley|Huxley]] ([[1939]]), [[Joyce Cary]] ([[1941]]), [[Graham Greene (scrittore)|Greene]] ([[1948]]), [[Evelyn Waugh]] ([[1952]]), [[Lawrence Durrell]] ([[1974]]), [[John le Carré]] ([[1977]]), [[John Maxwell Coetzee|Coetzee]] ([[1980]]), [[Salman Rushdie]] ([[1981]]), [[William Boyd]] ([[1990]]), [[Andrew Miller (scrittore)|Andrew Miller]] ([[1997]]) e [[Ian McEwan]] ([[2005]]).
 
Di ritorno dalla Russia, scrisse ''The Cathedral'' ([[1922]]), di sfondo e argomentazione religioso, e ''Wintersmoon'' ([[1928]]), nel quale trattava la rottura inevitabile tra tradizionalismo e modernismo. Nel [[1930]] raggiunse l'apice della popolarità tra i lettori per il [[romanzo storico]] ''Rogue Herries'', ambientato nella [[Cumberland (Inghilterra)|contea di Cumberland]] nel XVIII secolo, che apre la ''saga di Cumberland''. A questo seguirono ''Judith Paris'' ([[1931]]), ''The Fortress'' ([[1932]]) e ''Vanessa'' ([[1933]]), che la chiude. Teneva nel frattempo conferenze nelle più prestigiose università britanniche e statunitensi.