Falconidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 7:
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|superordine= [[Neognathae]]
|infraclasse=
|ordine='''Falconiformes'''<br/><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Richard Bowdler Sharpe|Sharpe]], [[|1874]]</span>}}
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine='''Falconiformes'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Richard Bowdler Sharpe|Sharpe]], [[1874]]</span>
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Falconidae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Nicholas Aylward Vigors|Vigors]], [[|1824]]</span>}}
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 28 ⟶ 27:
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=&nbsp;[[Animalia]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Classe (tassonomia)|Classe]]|nome=[[Aves]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Australaves]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Eufalconimorphae]]}}
Ordine: |ordineFIL='''Falconiformes  '''
|famigliaFIL='''Falconidae'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
Riga 39 ⟶ 46:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)Sottofamiglia|GeneriSottofamiglie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[DaptriusFalconinae]]''
* ''[[IbycterCaracarinae]]''
* ''[[Phalcoboenus]]''
* ''[[Caracara]]''
* ''[[Milvago]]''
* ''[[Spiziapteryx]]''
* ''[[Herpetotheres]]''
* ''[[Micrastur]]''
* ''[[Polihierax]]''
* ''[[Microhierax]]''
* ''[[Falco]]''
}}
 
I '''Falconidi''' ('''Falconidae''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Nicholas Aylward Vigors|Vigors]], [[|1824]])</span>}}) sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Aves|uccelli]] [[Rapace|rapaci]], unica famiglia vivente dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] '''Falconiformes'''.<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Falconidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/falcons/|accesso=11 dicembre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Sono [[uccelli rapaci]] di taglia medio-grande, con un'[[apertura alare]] variabile da 55 a oltre 125&nbsp;cm, e con un peso da 28 a 2100&nbsp;g; si caratterizzano per un [[becco]] più largo e più robusto di quello degli [[accipitriformi]], contraddistinto dal cosiddetto «dente di falco», una sporgenza sul ramo superiore che s'inserisce perfettamente in un sottostante incavo del ramo inferiore. I [[Falconinae|falconini]] sono uccelli robusti, con ali appuntite, artigli affilati e [[piumaggio]] che va dal marrone al nero, striato o chiazzato, mentre i [[Caracarinae|caracara]] sono più piccoli, con collo e gambe più lunghi, artigli più spessi e tozzi, ali più arrotondate, un capo semi-glabro, spesso colorato in modo vivace.<ref name=ADW/>
 
Le femmine sono in genere più grandi dei maschi ([[dimorfismo sessuale]]), e in alcune specie esibiscono anche un becco più robusto. Il piumaggio di entrambi i sessi è simile.<ref name=ADW/>
Ordine: Ciconiiformes 
Famiglia: Ardeidae
l’Airone bianco maggiore, il più grande della sua famiglia a nidificare nel vecchio continente. Dalle dimensioni comprese tra 85 cm e poco più di 1 m, l’apertura alare di questa specie può anche raggiungere i 170 cm, per quasi 1.700 grammi di peso.
In Italia, la sua presenza è localizzata nel Delta del Po, con una consistenza in continuo aumento e un areale in progressiva espansione. Il primo nido è stato infatti individuato nel 1990.
Come altri aironi, anche questa specie predilige le zone umide, con una spiccata preferenza per gli acquitrini più estesi, dove l’Airone bianco maggiore costruisce il nido al riparo dei fitti canneti, per lo più inaccessibili. I nidi sono di solito posti a d9iretto contatto con l’acqua, o comunque entro i 4-5 metri d’altezza. Pur essendo la sua popolazione ancora ristretta e localizzata, l’Airone bianco maggiore non rinuncia alle proprie abitudini sociali, con i nidi piuttosto fitti e la densità che rall’interno delle colonie raggiunge valori anche piuttosto elevati.
In grado di compiere erratismi anche di 15 km per procacciarsi il cibo, la specie presenta una dieta piuttosto varia, che va dai pesci agli anfibi, dai rettili ai piccoli mammiferi, senza dimenticare gli uccelli di dimensioni più modeste. Vive soprattutto in Europa. Altre sottospecie abitano poi le restanti parti dell’Asia, l’Oceania, l’Africa e le Americhe. 
 
== Biologia ==
=== Alimentazione ===
La maggior parte dei falconidi sono [[carnivoroCarnivoro|carnivori]], sebbene alcune specie (come, per esempio, il [[Milvago chimachima|caracara testagialla]]) includanoincludono nella loro dieta anche materia vegetale, p.es.come i [[frutti]]. Alcune specie sono molto specializzate, prediligendo un determinato tipo di [[predazionePredazione|preda]], come il [[Herpetotheres cachinnans|falco sghignazzante]], che si nutre quasi esclusivamente di serpenti; ma la maggior parte si orienta opportunisticamente verso una più ampia varietà di prede, inclusi [[mammaliaMammalia|mammiferi]] (sino alle dimensioni di un agnello), [[avesAves|uccelli]], [[Serpentes|serpenti]], [[Lacertilia|sauri]], [[Testudines|testuggini]], [[Anura|rane]], [[pesci]], [[Crustacea|crostacei]] e [[insectaInsecta|insetti]]. Parecchie specie sono [[necrofagiaNecrofagia|necrofaghe]], cioè si nutrono di [[carogne]], altre sono [[cleptoparassitismoCleptoparassitismo|cleptoparassite]], cioè rubano le prede ad altri uccelli, come [[Larinae|gabbiani]], [[Pelecanus|pellicani]] o altri [[Rapace|rapaci]]. <ref name=ADW>{{cita web|autore=Kirschbaum, K. 2004 |sito=Animal Diversity Web |url=https://animaldiversity.org/accounts/Falconidae/ |titolo=Falconidae |lingua=en |accesso= 11 dicembre 2018}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=Olmos F., Pacheco J.F. & Silveira L.F. |anno=2006 |titolo=Notas sobre aves de rapina (Cathartidae, Acciptridae e Falconidae) brasileiras |rivista=Revista Brasileira de Ornitologia |volume=14 |numero=4 |paginepp=401-404 |lingua=pt |url=http://www.ib.usp.br/~lfsilveira/pdf/a_2006_rapina.pdf |accesso=13 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150920080851/http://www.ib.usp.br/~lfsilveira/pdf/a_2006_rapina.pdf |dataarchivio=20 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
La maggior parte dei falconidi cattura le prede in volo o tendendo agguati da un posatoio nascosto, ma sono note anche altre tecniche di caccia. PerAd esempio, il falco aplomado (''[[Falco femoralis]]'') adotta strategie di caccia cooperativa con i suoi simili, per stanare e catturare piccoli uccelli. Alcune specie di [[Caracarinae|caracara]] camminano sul terreno per catturare insetti e altri artropodi. Il caracara testagialla (''[[Milvago chimachima]]'') sta spesso appollaiato sul dorso dei bovini o di altri grossi mammiferi, per nutrirsi di [[Ixodida|zecche]] ede altri parassiti.<ref name=ADW/>
 
I falconidi non uccidono con gli artigli, ma con il forte becco dentellato superiormente. Il colpo del becco, che di solito è immediatamente mortale, mira alle vertebre del collo. La separazione delle vertebre in questo punto è sufficiente per paralizzare e stordire all'istante la vittima.{{cn}}
Riga 81 ⟶ 73:
 
La femmina solitamente presidia il nido e accudisce la prole, mentre il maschio si occupa di procacciare le prede.
Ordine: Falconiformes  
Famiglia: Accipitridae
Rapace di medie dimensioni – lunghezza media di poco inferiore al mezzo metro per un’apertura alare non superiore ai 120 cm – l’Albanella reale è diffusa in Europa e Asia centro-settentrionale, mentre due diverse sottospecie abitano le Americhe. In Italia la distribuzione della specie è piuttosto disomogenea, concentrata in alcune aree umide localizzate lungo il corso del Po e nella Sardegna.
Al di fuori della stagione riproduttiva, l’Albanella reale ama stare in gruppo. Ha la coda abbastanza lunga e ali larghe .
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 90 ⟶ 78:
 
Popola ogni tipo di [[habitat]], dai [[deserto|deserti]] alle [[foreste tropicali]].
Ordine: Ciconiiformes 
Famiglia: Ardeidae
l’Airone bianco maggiore, il più grande della sua famiglia a nidificare nel vecchio continente. Dalle dimensioni comprese tra 85 cm e poco più di 1 m, l’apertura alare di questa specie può anche raggiungere i 170 cm, per quasi 1.700 grammi di peso.
In Italia, la sua presenza è localizzata nel Delta del Po, con una consistenza in continuo aumento e un areale in progressiva espansione. Il primo nido è stato infatti individuato nel 1990.
Come altri aironi, anche questa specie predilige le zone umide, con una spiccata preferenza per gli acquitrini più estesi, dove l’Airone bianco maggiore costruisce il nido al riparo dei fitti canneti, per lo più inaccessibili. I nidi sono di solito posti a d9iretto contatto con l’acqua, o comunque entro i 4-5 metri d’altezza. Pur essendo la sua popolazione ancora ristretta e localizzata, l’Airone bianco maggiore non rinuncia alle proprie abitudini sociali, con i nidi piuttosto fitti e la densità che rall’interno delle colonie raggiunge valori anche piuttosto elevati.
In grado di compiere erratismi anche di 15 km per procacciarsi il cibo, la specie presenta una dieta piuttosto varia, che va dai pesci agli anfibi, dai rettili ai piccoli mammiferi, senza dimenticare gli uccelli di dimensioni più modeste. Vive soprattutto in Europa. Altre sottospecie abitano poi le restanti parti dell’Asia, l’Oceania, l’Africa e le Americhe. 
 
== Tassonomia ==
La famiglia Falconidae fu introdotta dallo zoologo inglese [[William Elford Leach]] in una guida ai contenuti del [[British Museum]], pubblicati nel 1820.<ref>{{Cita libro|cognome=Leach |nome=William Elford |wkautore=William Elford Leach |anno=1820 |capitolo=Eleventh Room |titolo=Synopsis of the Contents of the British Museum |città=London |editore=British Museum |edizione=17th|pp=65-70 | oclc=6213801 }} Although the name of the author is not specified in the document, Leach was the Keeper of Zoology at the time.<!--I was unable to find a scan of this online--></ref><ref>{{Cita libro|cognome=Bock |nome=Walter J. |anno=1994 |titolo=History and Nomenclature of Avian Family-Group Names |serie=Bulletin of the American Museum of Natural History |volume= Number 222 |editore=American Museum of Natural History |città=New York |p=133 |url=http://digitallibrary.amnh.org/handle/2246/830 }}<!--Linked page allows download of the 48MB pdf--></ref>
In passato all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] Falconiformes venivano ascritte anche le [[famiglia (tassonomia)|famiglie]] [[Accipitridae]], [[Cathartidae]], [[Sagittariidae]] e [[Pandionidae]], attualmente inquadrate nell'ordine [[Accipitriformes]]. Nonostante le somiglianze morfologiche ed ecologiche tra questi rapaci, non vi è alcun rapporto di parentela tra Accipitriformi e Falconiformi; analisi comparative del [[genoma]] hanno evidenziato invece che i Falconiformi sono [[filogenetica]]mente affini a [[Psittaciformes]] e [[Passeriformes]].<ref>{{cita pubblicazione |autore=Hackett SJ et al. |titolo=A phylogenomic study of birds reveals their evolutionary history|rivista=Science |anno=2008|volume=320|pagine=1763-1768|url=http://earlybird.biology.ufl.edu/files/Science-2008-Hackett-1763-8.pdf&usg=AOvVaw2fvMoaXZvc_vIFdnyOvlTe|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Suh A, Paus M, Kiefmann M |titolo=Mesozoic retroposons reveal parrots as the closest living relatives of passerine birds |rivista= Nature Communications |volume=2|pagine=443–8 |anno=2011 |url=https://www.nature.com/ncomms/journal/v2/n8/full/ncomms1448.html |lingua=en}}</ref>
 
=== Famiglie ===
La famiglia Falconidae, attualmente unica famiglia dell'ordine Falconiformes, comprende i seguenti [[genere (tassonomia)|generi]] e [[specie]], raggruppati in 3 [[sottofamiglia|sottofamiglie]]:<ref name=IOC/><ref>{{cita web |autore=John Boyd |titolo=Family Falconidae |sito=Taxonomy in Flux Checklist 3.08 |url=http://www.jboyd.net/Taxo/List12.html#falconiformes |lingua=en |accesso= 11 dicembre 2018}}</ref>
Tradizionalmente, i rapaci erano raggruppati in quattro [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]] nell'ordine dei [[Falconiformes]], ma molti pensavano che questo gruppo fosse [[parafiletico]] e non condividessero un antenato comune con l'esclusione di tutti gli altri uccelli.
 
Innanzitutto, molteplici linee di prova negli anni '70 e '80 suggerivano che gli avvoltoi del Nuovo Mondo, i [[Cathartidae]], fossero più strettamente legati alle cicogne e agli aironi ([[Ciconiiformes|Ciconiiformi]]), sebbene studi più recenti li collochino anche all'esterno di quel gruppo. Di conseguenza, gli avvoltoi del Nuovo Mondo sono ora spesso elevati al rango di ordine, '''Cathartiformes''', indipendente e non strettamente associato né ai rapaci né alle cicogne o agli aironi.<ref>e.g. Ericson ''et al.'', Diversification of Neoaves: integration of molecular sequence data and fossils, Biol Lett. 2007 Jun 22;3(3):257-9.</ref> Nel 2007, la checklist nordamericana dell'[[American Ornithologists' Union]] portò Cathartidae nella posizione di comando in [[Falconiformes]], ma con un asterisco che indichi che è un taxon "probabilmente mal riposto nella lista filogenetica corrente, ma per cui i dati che indicano il posizionamento corretto non sono ancora disponibili".<ref>[[American Ornithologists' Union]] (2009) [http://www.aou.org/checklist/north/pdf/AOUchecklistTin-Falcon.pdf Check-list of North American Birds] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120625071940/http://www.aou.org/checklist/north/pdf/AOUchecklistTin-Falcon.pdf |date=25 giugno 2012 }}, Tinamiformes to Falconiformes 7th Edition.</ref>
 
In Europa, è diventato comune dividere in due i rimanenti rapaci: i [[Falco|falchi]] e i [[Caracarinae|caracara]] rimangono nell'ordine Falconiformes (circa 60 specie in 4 gruppi) e le restanti 220 specie dispari (tra cui gli [[Accipitridae]], ossia [[aquile]], [[buteo|poiane]], [[Aegypiinae|avvoltoi del vecchio mondo]], ecc.) sono messi nel separato ordine [[Accipitriformes]]. Una famiglia preistorica non ancora classificata e conosciuta solo da fossili sono gli [[Horusornithidae]].
 
In accordo con la scissione di Falconiformi e Accipitriformi, l'analisi comparativa del [[genoma]] pubblicata nel 2008 ha suggerito che i falchi sono più strettamente legati ai [[pappagalli]] e ai [[Passeriformes|passeriformi]] che agli altri uccelli, inclusi gli [[Accipitridae|Accipitridi]], rendendo così i Falconiformi [[Polifilia|polifiletici]], anche se i [[Cathartidae|Cathartidi]] rimangono esclusi.<ref>Hackett SJ, RT Kimball, S Reddy, RCK Bowie, EL Braun, MJ Braun, J L Chojnowski, W A Cox, K-L Han, J Harshman, C J Huddleston, BD Marks, KJ Miglia, WS Moore, FH Sheldon, DW Steadman, CC Witt & T Yuri. 2008. ''A phylogenomic study of birds reveals their evolutionary history''. Science 320: 1763-1768</ref> Effettivamente, un'analisi del 2011 di inserimenti di [[Trasposone|elementi trasponibili]] condivisi tra i genomi di falchi, passeriformi e pappagalli, ma non presente nei genomi di altri uccelli, ha confermato che i falchi sono un gruppo gemello del gruppo di pappagalli/passeri, ed insieme formando il clade [[Eufalconimorphae]].<ref>{{Cita pubblicazione|coautori=Suh A, Paus M, Kiefmann M |titolo=Mesozoic retroposons reveal parrots as the closest living relatives of passerine birds |rivista=[[Nature Communications]] |volume=2|pp=443-8 |anno=2011 |pmid=21863010 |url=http://www.nature.com/ncomms/journal/v2/n8/full/ncomms1448.html |doi=10.1038/ncomms1448 |pmc=3265382 |numero=8}}</ref>
 
=== Sottofamiglie ===
Il [[clade]] Falconidae è composto da tre rami principali: i [[Microhierax|falchetti]] e veri [[Falco|falchi]], i [[Caracarinae|caracara]] e i [[Micrastur|falchi della foresta]]. Esistono diverse correnti di pensiero sul modo in cui questi generi vadano raggruppati nelle rispettive sottofamiglie. Inoltre, il posizionamento del [[Herpetotheres cachinnans|falco sghignazzante]] (''Herpetotheres'') e il [[Spiziapteryx circumcincta|falchetto alimacchiate]] (''Spiziapteryx'') varia a seconda dell'autore.
 
Un approccio comune è utilizzare le due sottofamiglie [[Caracarinae|Polyborinae]] e [[Falconinae]]. La prima contiene i caracaras, i falchi delle foreste e il falco sghignazzante. Tutte le specie in questo gruppo sono originarie delle [[Americhe]].<ref>{{Cita web|url=http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Polyborinae.html |nome=P. R. |cognome=Myers |autore2=C. S. Parr |autore3=T. Jones |autore4=G. S. Hammond |autore5=T. A. Dewey |titolo=Subfamily Polyborinae (caracaras and forest falcons) |opera=Animal Diversity Web |editore=University of Michigan |accesso=15 agosto 2009}}</ref>
 
Tuttavia, la composizione di Falconidae è contestata e Polyborninae non compare negli elenchi di controllo degli [[American Ornithologists' Union|American Ornithologists'Union]] per gli uccelli del Nord e del Sud America prodotti dai Comitati di Classificazione (NACC e SACC). La check-list degli uccelli del Nord America considera il falco sghignazzante un vero falco (Falconinae) e sostituisce Polyborinae con [[Caracarinae]] e [[Micrastur|Micrasturinae]].<ref name="aou.org">{{Cita web |url=http://www.aou.org/checklist/north/full.php#Falconiformes |titolo=Check-list of North American Birds |opera=North American Classification Committee |editore=American Ornithologists' Union |accesso=17 agosto 2009 |dataarchivio=6 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110606012536/http://www.aou.org/checklist/north/full.php#Falconiformes |urlmorto=sì }}</ref> D'altra parte, la lista di controllo degli uccelli sudamericani classifica tutti i caracara come veri falchi e inserisce i falchi e i falchi della foresta nella sottofamiglia Herpetotherinae.<ref name=SACC200908>{{Cita web|url=http://www.aou.org/checklist/south.php |titolo=A classification of the bird species of South America |opera=South American Classification Committee |editore=American Ornithologists' Union |accesso=15 agosto 2009|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090801201409/http://www.aou.org/checklist/south.php |dataarchivio=1º agosto 2009 }}</ref>
 
Basandosi sulla ricerca genetica dalla fine degli anni '90 al 2015, Boyd<ref name=TiF-Falc>{{Cita web|cognome1=Boyd|nome1=John H.|titolo=Falconiformes|url=http://www.jboyd.net/Taxo/List12.html#falconiformes|sito=Taxonomy in Flux Checklist|accesso=11 marzo 2016}}</ref> utilizza stabilisce tre sottofamiglie. Colloca il falco sghignazzante (''Herpetotheres'') tra i falchi delle foreste (''Micrastur'') in Herpetotherinae (simile alla classificazione SACC). Caracarinae è separato (simile alla classificazione NACC), ma contiene anche il falchetto alimacchiate (''Spiziapteryx''). Gli altri falchi vengono posizionati in Falconinae.
 
Falconinae, nella sua classificazione tradizionale, contiene falchi, falchetti e [[Polihierax|falchi pigmei]].<ref>{{Cita web|url=http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Falconinae.html |nome=P. R. |cognome=Myers |autore2=C. S. Parr |autore3=T. Jones |autore4=G. S. Hammond |autore5= T. A. Dewey |titolo=Subfamily Falconinae (falcons) |opera=Animal Diversity Web |editore=University of Michigan |accesso=17 agosto 2009}}</ref> A seconda dell'autore, Falconinae può anche includere i caracara e/o il falco sghignazzante.<ref name=SACC200908 /><ref name="aou.org" /> Boyd divide ulteriormente i Falconinae in due tribù: i Polyhieracini contenenti i falchetti ''Microhierax'', più i Falconini contenenti il genere ''Falco''. Il [[Polihierax semitorquatus|falco pigmeo]] e il [[Polihierax insignis|falco pigmeo orientale]] sono divisi in generi separati (''Polyhierax'' e ''Neohierax''), con il primo in Polyhieracini e il secondo in Falconini.<ref name="TiF-Falc"/><ref>{{cita web |autore=John Boyd |titolo=Family Falconidae |sito=Taxonomy in Flux Checklist 3.08 |url=http://www.jboyd.net/Taxo/List12.html#falconiformes |lingua=en |accesso= 11 dicembre 2018}}</ref>
 
=== Genera in ordine tassonomico ===
[[File:Black caracara (Daptrius ater) in flight.jpg|miniatura|upright=1.3| Caracara nero (''[[Daptrius ater]])'']]
[[File:Crested Caracara - Caracara cheriway, along CR833, Hendry County, Florida.jpg|miniatura|upright=1.3|Caracara crestato (''[[Caracara cheriway]]'')]]
Riga 109 ⟶ 110:
[[File:Fálki (Falco rusticolus) - Gyr Falcon.jpg|miniatura|upright=1.3| Girfalco (''[[Falco rusticolus]]'')]]
[[File:Black Falcon (Falco subniger) (8079582838).jpg|miniatura|upright=1.3| Falco nero (''[[Falco subniger]]'')]]
'''Famiglia: Falconidae'''
 
'''Sottofamiglia [[Caracarinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|d'Orbigny, |1837</span>}}
 
'''Sottofamiglia [[Caracarinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">d'Orbigny, 1837</span>
* Genere ''[[Daptrius]]''
** ''[[Daptrius ater]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Vieillot, |1816</span>}} - caracara nero
 
* Genere ''[[Ibycter]]''
** ''[[Ibycter americanus]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Boddaert, |1783}})</span> - caracara golarossa
 
* Genere ''[[Phalcoboenus]]''
** ''[[Phalcoboenus carunculatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Des Murs, |1853</span>}} - caracara caruncolato
** ''[[Phalcoboenus megalopterus]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Meyen, |1834}})</span> - caracara montano
** ''[[Phalcoboenus albogularis]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Gould, |1837}})</span> - caracara golabianca
** ''[[Phalcoboenus australis]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Gmelin, JF, |1788}})</span> - caracara striato
 
* Genere ''[[Caracara]]''
** ''[[Caracara cheriway]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Jacquin, |1784}})</span> - caracara crestato
** ''[[Caracara lutosa]]'' † <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Ridgway, |1876}})</span> - caracara di Guadalupe
** ''[[Caracara plancus]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Miller, JF, |1777}})</span> - caracara meridionale
 
* Genere ''[[Milvago]]''
** ''[[Milvago chimachima]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Vieillot, |1816}})</span> - caracara testagialla
** ''[[Milvago chimango]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Vieillot, |1816}})</span> - caracara chimango
 
* Genere ''[[SpiziapteryxMicrastur]]''
** ''[[Micrastur ruficollis]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Vieillot, |1817}})</span> - falco di foresta barrato
**''[[Spiziapteryx circumcincta]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Kaup, 1852)</span> - falchetto alimacchiate
** ''[[Micrastur plumbeus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Sclater, WL, |1918</span>}} - falco di foresta plumbeo
** ''[[Micrastur gilvicollis]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Vieillot, |1817}})</span> - falco di foresta golagrigia
** ''[[Micrastur mintoni]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Whittaker, |2003</span>}} - falco di foresta criptico
** ''[[Micrastur mirandollei]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Schlegel, |1862}})</span> - falco di foresta di Mirandolle
** ''[[Micrastur semitorquatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Vieillot, |1817}})</span> - falco di foresta dal collare
** ''[[Micrastur buckleyi]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Swann, |1919</span>}} - falco di foresta di Buckley
 
'''Sottofamiglia [[Falconinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Leach, |1820</span>}}
 
'''Sottofamiglia [[Herpetotherinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Lesson, 1843</span>
* Genere ''[[Herpetotheres]]''
**''[[Herpetotheres cachinnans]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Linnaeus, |1758}})</span> - falco sghignazzante
 
* Genere ''[[MicrasturSpiziapteryx]]''
**''[[Spiziapteryx circumcincta]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Kaup, |1852}})</span> - falchetto alimacchiate
** ''[[Micrastur ruficollis]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Vieillot, 1817)</span> - falco di foresta barrato
** ''[[Micrastur plumbeus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Sclater, WL, 1918</span> - falco di foresta plumbeo
** ''[[Micrastur gilvicollis]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Vieillot, 1817)</span> - falco di foresta golagrigia
** ''[[Micrastur mintoni]]'' <span style="font-variant: small-caps">Whittaker, 2003</span> - falco di foresta criptico
** ''[[Micrastur mirandollei]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Schlegel, 1862)</span> - falco di foresta di Mirandolle
** ''[[Micrastur semitorquatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Vieillot, 1817)</span> - falco di foresta dal collare
** ''[[Micrastur buckleyi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Swann, 1919</span> - falco di foresta di Buckley
 
'''Sottofamiglia [[Falconinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Leach, 1820</span>
* Genere ''[[Polihierax]]''
**''[[Polihierax semitorquatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Smith, A, |1836}})</span> - falco pigmeo africano
** ''[[Polihierax insignis]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Walden, |1872</span>}} - falco pigmeo orientale
 
* Genere ''[[Microhierax]]''
** ''[[Microhierax caerulescens]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Linnaeus, |1758}})</span> - falchetto dal collare
** ''[[Microhierax fringillarius]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Drapiez, |1824}})</span> - falchetto coscenere
** ''[[Microhierax latifrons]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Sharpe, |1879</span>}} - falchetto frontebianca
** ''[[Microhierax erythrogenys]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Vigors, |1831}})</span> - falchetto delle Filippine
** ''[[Microhierax melanoleucos]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Blyth, |1843}})</span> - falchetto bianconero
 
* Genere ''[[Falco]]''
** ''[[Falco naumanni]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Fleischer, JG, |1818</span>}} - grillaio
**''[[Falco tinnunculus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Linnaeus, |1758</span>}} - gheppio comune
** ''[[Falco rupicolus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Daudin, |1800</span>}} - falco sudafricano
** ''[[Falco newtoni]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Gurney, |1863}})</span> - gheppio del Madagascar
** ''[[Falco punctatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Temminck, |1821</span>}} - gheppio di Mauritius
** ''[[Falco duboisi]]'' † <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Cowles, |1994</span>}} - gheppio di Réunion
** ''[[Falco araeus]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Oberholser, |1917}})</span> - gheppio delle Seychelles
** ''[[Falco moluccensis]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Bonaparte, |1850}})</span> - gheppio macchiato
** ''[[Falco cenchroides]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Vigors & Horsfield, |1827</span>}} - gheppio australiano
** ''[[Falco sparverius]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Linnaeus, |1758</span>}} - gheppio americano
** ''[[Falco rupicoloides]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Smith, A, |1829</span>}} - gheppio maggiore
** ''[[Falco alopex]]'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Heuglin, |1861}})</span> - gheppio volpino
** ''[[Falco ardosiaceus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Vieillot, |1823</span>}} - gheppio grigio
** ''[[Falco dickinsoni]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Sclater, PL, |1864</span>}} - gheppio di Dickinson
**''[[Falco zoniventris]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Peters, W, |1854</span>}} - gheppio fasciato
** ''[[Falco chicquera]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Daudin, |1800</span>}} - falco collorosso
** ''[[Falco vespertinus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Linnaeus, |1766</span>}} - falco cuculo
** ''[[Falco amurensis]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Radde, |1863</span>}} - falco dell'Amur
** ''[[Falco eleonorae]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Géné, |1839</span>}} - falco della regina
** ''[[Falco concolor]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Temminck, |1825</span>}} - falco fuligginoso
** ''[[Falco femoralis]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Temminck, |1822</span>}} - falco aplomado
** ''[[Falco columbarius]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Linnaeus, |1758</span>}} - smeriglio
** ''[[Falco rufigularis]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Daudin, |1800</span>}} - falco dei pipistrelli
** ''[[Falco deiroleucus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Temminck, |1825</span>}} - falco pettoarancio
** ''[[Falco subbuteo]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Linnaeus, |1758</span>}} - lodolaio eurasiatico
** ''[[Falco cuvierii]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Smith, A, |1830</span>}} - lodolaio africano
** ''[[Falco severus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Horsfield, |1821</span>}} - lodolaio orientale
** ''[[Falco longipennis]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Swainson, |1838</span>}} - lodolaio australiano
** ''[[Falco novaeseelandiae]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Gmelin, JF, |1788</span>}} - falco di Nuova Zelanda
** ''[[Falco berigora]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Vigors & Horsfield, |1827</span>}} - Falco bruno
** ''[[Falco hypoleucos]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Gould, |1841</span>}} - falco grigio
** ''[[Falco subniger]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Gray, GR, |1843</span>}} - falco nero
** ''[[Falco biarmicus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Temminck, |1825</span>}} - lanario
** ''[[Falco jugger]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Gray, JE, |1834</span>}} - falco laggar
** ''[[Falco cherrug]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Gray, JE, |1834</span>}} - falco sacro
** ''[[Falco rusticolus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Linnaeus, |1758</span>}} - girfalco
** ''[[Falco mexicanus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Schlegel, |1850</span>}} - falco delle praterie
** ''[[Falco peregrinus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Tunstall, |1771</span>}} - falco pellegrino comune
** ''[[Falco pelegrinoides]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Temminck, |1829</span>}} - falco di Barberia
** ''[[Falco fasciinucha]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Reichenow & Neumann, |1895</span>}} - falco delle Taita
 
=== Specie e generi fossili ===
Sono noti i seguenti generi [[fossili]]:{{cn}}
* ''[[Antarctoboenus]]'' (Eocene inferiore dell'Antartide)
* ''[[Parvulivenator]]'' ([[Eocene]]; Inghilterra)
* ''[[Stintonornis]]'' (Eocene; Inghilterra)
Riga 219:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Falconidi|wikt_etichetta=Falconidi}}
{{Interprogetto|wikispecies=Falconidae|commons=Category:Falconidae|etichetta=Falconidae}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 225:
* {{Xeno-canto|url=http://www.xeno-canto.org/browse.php?query=falconidae |titolo=Falconidae sounds}}
* [http://ibc.hbw.com/ibc/phtml/familia.phtml?idFamilia=32 Falconidae videos] on the Internet Bird Collection
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}