Falconidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.5
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 52:
}}
 
I '''Falconidi''' ('''Falconidae''' ({{zoo|[[Nicholas Aylward Vigors|Vigors]]|1824}})) sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Aves|uccelli]] [[Rapace|rapaci]], unica famiglia vivente dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] '''Falconiformes'''.<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Falconidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/falcons/|accesso=11 dicembre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Riga 61:
== Biologia ==
=== Alimentazione ===
La maggior parte dei falconidi sono [[carnivoroCarnivoro|carnivori]], sebbene alcune specie (come, per esempio, il [[Milvago chimachima|caracara testagialla]]) includanoincludono nella loro dieta anche materia vegetale, p.es.come i [[frutti]]. Alcune specie sono molto specializzate, prediligendo un determinato tipo di [[predazionePredazione|preda]], come il [[Herpetotheres cachinnans|falco sghignazzante]], che si nutre quasi esclusivamente di serpenti; ma la maggior parte si orienta opportunisticamente verso una più ampia varietà di prede, inclusi [[mammaliaMammalia|mammiferi]] (sino alle dimensioni di un agnello), [[avesAves|uccelli]], [[Serpentes|serpenti]], [[Lacertilia|sauri]], [[Testudines|testuggini]], [[Anura|rane]], [[pesci]], [[Crustacea|crostacei]] e [[insectaInsecta|insetti]]. Parecchie specie sono [[necrofagiaNecrofagia|necrofaghe]], cioè si nutrono di [[carogne]], altre sono [[cleptoparassitismoCleptoparassitismo|cleptoparassite]], cioè rubano le prede ad altri uccelli, come [[Larinae|gabbiani]], [[Pelecanus|pellicani]] o altri [[Rapace|rapaci]].<ref name=ADW>{{cita web|autore=Kirschbaum, K. 2004 |sito=Animal Diversity Web |url=https://animaldiversity.org/accounts/Falconidae/ |titolo=Falconidae |lingua=en |accesso= 11 dicembre 2018}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=Olmos F., Pacheco J.F. & Silveira L.F. |anno=2006 |titolo=Notas sobre aves de rapina (Cathartidae, Acciptridae e Falconidae) brasileiras |rivista=Revista Brasileira de Ornitologia |volume=14 |numero=4 |pp=401-404 |lingua=pt |url=http://www.ib.usp.br/~lfsilveira/pdf/a_2006_rapina.pdf |accesso=13 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150920080851/http://www.ib.usp.br/~lfsilveira/pdf/a_2006_rapina.pdf |dataarchivio=20 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
La maggior parte dei falconidi cattura le prede in volo o tendendo agguati da un posatoio nascosto, ma sono note anche altre tecniche di caccia. PerAd esempio, il falco aplomado (''[[Falco femoralis]]'') adotta strategie di caccia cooperativa con i suoi simili, per stanare e catturare piccoli uccelli. Alcune specie di [[Caracarinae|caracara]] camminano sul terreno per catturare insetti e altri artropodi. Il caracara testagialla (''[[Milvago chimachima]]'') sta spesso appollaiato sul dorso dei bovini o di altri grossi mammiferi, per nutrirsi di [[Ixodida|zecche]] ede altri parassiti.<ref name=ADW/>
 
I falconidi non uccidono con gli artigli, ma con il forte becco dentellato superiormente. Il colpo del becco, che di solito è immediatamente mortale, mira alle vertebre del collo. La separazione delle vertebre in questo punto è sufficiente per paralizzare e stordire all'istante la vittima.{{cn}}
Riga 80:
 
== Tassonomia ==
La famiglia Falconidae fu introdotta dallo zoologo inglese [[William Elford Leach]] in una guida ai contenuti del [[British Museum]], pubblicati nel 1820.<ref>{{Cita libro|cognome=Leach |nome=William Elford |wkautore=William Elford Leach |anno=1820 |capitolo=Eleventh Room |titolo=Synopsis of the Contents of the British Museum |città=London |editore=British Museum |edizione=17th|pp=65–7065-70 | oclc=6213801 }} Although the name of the author is not specified in the document, Leach was the Keeper of Zoology at the time.<!--I was unable to find a scan of this online--></ref><ref>{{Cita libro|cognome=Bock |nome=Walter J. |anno=1994 |titolo=History and Nomenclature of Avian Family-Group Names |serie=Bulletin of the American Museum of Natural History |volume= Number 222 |editore=American Museum of Natural History |città=New York |p=133 |url=http://digitallibrary.amnh.org/handle/2246/830 }}<!--Linked page allows download of the 48MB pdf--></ref>
 
=== Famiglie ===
Riga 87:
Innanzitutto, molteplici linee di prova negli anni '70 e '80 suggerivano che gli avvoltoi del Nuovo Mondo, i [[Cathartidae]], fossero più strettamente legati alle cicogne e agli aironi ([[Ciconiiformes|Ciconiiformi]]), sebbene studi più recenti li collochino anche all'esterno di quel gruppo. Di conseguenza, gli avvoltoi del Nuovo Mondo sono ora spesso elevati al rango di ordine, '''Cathartiformes''', indipendente e non strettamente associato né ai rapaci né alle cicogne o agli aironi.<ref>e.g. Ericson ''et al.'', Diversification of Neoaves: integration of molecular sequence data and fossils, Biol Lett. 2007 Jun 22;3(3):257-9.</ref> Nel 2007, la checklist nordamericana dell'[[American Ornithologists' Union]] portò Cathartidae nella posizione di comando in [[Falconiformes]], ma con un asterisco che indichi che è un taxon "probabilmente mal riposto nella lista filogenetica corrente, ma per cui i dati che indicano il posizionamento corretto non sono ancora disponibili".<ref>[[American Ornithologists' Union]] (2009) [http://www.aou.org/checklist/north/pdf/AOUchecklistTin-Falcon.pdf Check-list of North American Birds] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120625071940/http://www.aou.org/checklist/north/pdf/AOUchecklistTin-Falcon.pdf |date=25 giugno 2012 }}, Tinamiformes to Falconiformes 7th Edition.</ref>
 
In Europa, è diventato comune dividere in due i rimanenti rapaci: i [[Falco|falchi]] e i [[Caracarinae|caracara]] rimangono nell'ordine Falconiformes (circa 60 specie in 4 gruppi) e le restanti 220 specie dispari (tra cui gli [[Accipitridae]], ossia [[aquile]], [[Poianabuteo|poiane]], [[Aegypiinae|avvoltoi del Vecchiovecchio Mondomondo]], ecc.) sono messi nel separato ordine [[Accipitriformes]]. Una famiglia preistorica non ancora classificata e conosciuta solo da fossili sono gli [[Horusornithidae]].
 
In accordo con la scissione di Falconiformi e Accipitriformi, l'analisi comparativa del [[genoma]] pubblicata nel 2008 ha suggerito che i falchi sono più strettamente legati ai [[pappagalli]] e ai [[Passeriformes|passeriformi]] che agli altri uccelli, inclusi gli [[Accipitridae|Accipitridi]], rendendo così i Falconiformi [[Polifilia|polifiletici]], anche se i [[Cathartidae|Cathartidi]] rimangono esclusi.<ref>Hackett SJ, RT Kimball, S Reddy, RCK Bowie, EL Braun, MJ Braun, J L Chojnowski, W A Cox, K-L Han, J Harshman, C J Huddleston, BD Marks, KJ Miglia, WS Moore, FH Sheldon, DW Steadman, CC Witt & T Yuri. 2008. ''A phylogenomic study of birds reveals their evolutionary history''. Science 320: 1763-1768</ref> Effettivamente, un'analisi del 2011 di inserimenti di [[Trasposone|elementi trasponibili]] condivisi tra i genomi di falchi, passeriformi e pappagalli, ma non presente nei genomi di altri uccelli, ha confermato che i falchi sono un gruppo gemello del gruppo di pappagalli/passeri, ed insieme formando il clade [[Eufalconimorphae]].<ref>{{Cita pubblicazione|coautori=Suh A, Paus M, Kiefmann M |titolo=Mesozoic retroposons reveal parrots as the closest living relatives of passerine birds |rivista=[[Nature Communications]] |volume=2|pp=443–8443-8 |anno=2011 |pmid=21863010 |url=http://www.nature.com/ncomms/journal/v2/n8/full/ncomms1448.html |doi=10.1038/ncomms1448 |pmc=3265382 |numero=8}}</ref>
 
=== Sottofamiglie ===