Maurice Béjart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
|||
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Maurice
Line 17 ⟶ 16:
|Attività2 = coreografo
|Nazionalità = francese
|Immagine = Maurice
|Didascalia = Maurice Béjart,
}}
Utilizzò il nome d'arte Béjart dal cognome della moglie di [[Molière
== Biografia ==
Figlio del filosofo [[Gaston Berger]],
Nel 1951,
Nel 1987, al termine di un conflitto aperto con il direttore del teatro della [[La Monnaie/De Munt]] [[Gerard Mortier]], in piena tournée a [[San Pietroburgo|Leningrado]], Béjart
Sia per il "Ballet du XXe siècle" che a Losanna, Béjart
Le tematiche affrontate dal Béjart sono spesso universali ed egli non esita a mettere in scena i grandi problemi dell'attualità, come l'[[AIDS]] o l'[[ecologia]]. Nel 1998 viene condannato per plagio: il suo spettacolo ''Le Presbytère'' contiene una scena copiata da ''La chute d'Icare'' del coreografo belga [[Frédéric Flamand]]. Nel 1999 gli viene consegnato il [[Prix de Kyoto]]. Béjart ha molti detrattori che lo accusano di essere troppo "classico" e non è mai riuscito veramente ad imporre il suo nome nei paesi [[anglosassoni]]. È innegabile però che abbia contribuito enormemente alla nascita della [[danza contemporanea]] in [[Francia]] e in [[Belgio]], soprattutto grazie alle generazioni di coreografi formatisi alla sua scuola del Mudra.▼
▲Le tematiche affrontate dal Béjart sono state spesso universali ed egli non
[[File:Maurice Bejart en répétition.jpg|thumb|left|Maurice Béjart, Rita Poelvoorde e Bertrand Pie nelle prove di ''Pli selon Pli'']]
=== La scuola Mudra e la scuola Rudra ===
Nel 1970 Béjart
=== I grandi successi ===
''[[Symphonie pour un homme seul]]''
''[[La sagra della primavera|Le sacre du printemps]]'' (1959), sulla partitura di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor' Stravinskij]], è un altro capolavoro di Béjart in cui egli celebra l'esplosione della primavera, e il risvegliarsi della vita e della natura, nell'unione di due giovani, dando a questo atto un significato universale.<ref name=Foletto>Angelo Foletto in ''Il Balletto. Repertorio del Teatro di Danza dal 1581'', Milano, Mondadori, 1979</ref> Secondo il coreografo [[George Balanchine]], ''Le sacre du printemps'' di Béjart è la miglior realizzazione coreografica del balletto di Stravinskij.<ref name=Foletto/> Il famosissimo ''[[Boléro (Ravel)#Balletto|
=== Morte ===
L'artista negli ultimi anni soffriva di diversi problemi di salute legati al cuore e ai reni, che nel novembre 2007 si erano aggravati, costringendolo a un ricovero presso l'ospedale universitario di Losanna, dove Béjart
== Vita privata ==
Nel 1974 si convertì all'Islam sciita. Nel 2007, poco prima di morire, ottenne la cittadinanza svizzera. Era dichiaratamente omosessuale.<ref>{{Cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/obituaries/maurice-b-jart-influential-choreographer-who-attracted-huge-audiences-to-ballet-760253.html|titolo=Maurice Béjart: Influential choreographer who attracted huge|sito=The Independent|data=
== Opere principali ==
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* 1978: ''[[Petruška (balletto)|Petruška]]'' (Bruxelles)
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* 2001: ''Tangos'' ([[Genova]])
* 2001: ''Manos'' (Losanna)
* [[2003]]: ''Ciao Federico'' en hommage à [[Federico Fellini]]▼
*
*
*
* 2007: ''Béjart: Best of''
* 2007: ''Grazie Gianni con amore''
== Onorificenze ==
Line 97 ⟶ 96:
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Prince Henry - Grand Officer BAR.
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Infante Dom Henrique
Line 120 ⟶ 119:
* {{cita web|http://www.bejart.ch|Sito ufficiale del Béjart Ballet Lausanne}}
* {{cita web|http://www.bejart-rudra.ch|Sito ufficiale della scuola-atelier Rudra}}
* {{Helveticat}}
|