Maurice Béjart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Maurice
Line 12 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 22 novembre
|AnnoMorte = 2007
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = danzatore
|Attività2 = coreografo
|Nazionalità = francese
|Immagine = Maurice
|Didascalia = Maurice Béjart,
}}
Utilizzò il nome d'arte Béjart dal cognome della moglie di [[Molière]], [[Armande Béjart]],<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.storiadelladanza.it/maurice-bejart-il-coreografo-del-secondo-novecento/|titolo=Maurice Béjart e l'evoluzione del classico|autore=Angela Ruscitti|sito=Storia della Danza|data=1º febbraio 2022|lingua=it|accesso=12 febbraio 2023}}</ref> drammaturgo che fu per lui un punto di riferimento.
== Biografia ==
Figlio del filosofo [[Gaston Berger]],
Nel
Nel [[1987]], al termine di un conflitto aperto con il direttore del teatro della [[La Monnaie]] [[Gerard Mortier]], in piena tournée a [[San Pietroburgo|Leningrado]], Béjart decide di non tornare più in [[Belgio]]. Poco tempo dopo, la [[Philip Morris International]], con sede a Losanna, gli propone di stabilirsi in [[Svizzera]]. Béjart scioglie il [[Ballet du XXe siècle]] e fonda a Losanna una nuova compagnia, il [[Béjart Ballet Lausanne]].▼
▲Nel
Sia per il "Ballet du XXe siècle" che a Losanna, Béjart accoglie danzatori di alto livello di qualsiasi nazionalità. Desideroso di dare nuovo vigore alla danza maschile, esige dai suoi interpreti una perfetta padronanza della [[danza accademica]] e una grande capacità di adattamento alle correnti [[neoclassiche]]. Fedele ad un'idea di spettacolo globale, mescola l'universo musicale, lirico, teatrale e coreografico mettendo in evidenza le qualità individuali dei solisti, esigendo allo stesso tempo il massimo dai movimenti d'insieme.▼
▲Sia per il "Ballet du XXe siècle" che a Losanna, Béjart
Le tematiche affrontate dal Béjart sono state spesso universali ed egli non ha
[[File:Maurice Bejart en répétition.jpg|thumb|left|Maurice Béjart, Rita Poelvoorde e Bertrand Pie nelle prove di ''Pli selon Pli'']]
=== La scuola Mudra e la scuola Rudra ===▼
Nel
=== I grandi successi ===
▲Béjart ha molti detrattori che lo accusano di essere troppo "classico" e non è mai riuscito veramente ad imporre il suo nome nei paesi [[anglosassoni]]. È innegabile però che abbia contribuito enormemente alla nascita della [[danza contemporanea]] in [[Francia]] e in Belgio, soprattutto grazie alle generazioni di coreografi formatisi alla sua scuola del [[Mudra]].
''[[Symphonie pour un homme seul]]''
''[[La sagra della primavera|Le sacre du printemps]]'' (1959), sulla partitura di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor' Stravinskij]], è un altro capolavoro di Béjart in cui egli celebra l'esplosione della primavera, e il risvegliarsi della vita e della natura, nell'unione di due giovani, dando a questo atto un significato universale.<ref name=Foletto>Angelo Foletto in ''Il Balletto. Repertorio del Teatro di Danza dal 1581'', Milano, Mondadori, 1979</ref> Secondo il coreografo [[George Balanchine]], ''Le sacre du printemps'' di Béjart è la miglior realizzazione coreografica del balletto di Stravinskij.<ref name=Foletto/> Il famosissimo ''[[Boléro (Ravel)#Balletto|Boléro]]'' su musica di [[Maurice Ravel]] esprime la vocazione al monumentale, all'ecumenismo, è un fantasma del teatro totale, la volontà di abbracciare tutto con la propria arte; diventata la coreografia più celebre del ''Boléro'', la realizzazione di Béjart ha riunito in perfetta corrispondenza musica e danza in un crescendo di sensualità e eccitazione.<ref name=Pasi>Mario Pasi in ''Il Balletto. Repertorio del Teatro di Danza dal 1581'', Milano, Mondadori, 1979</ref> Il 15 luglio 2007 ha rappresentato alla Teatro alla Scala di Milano uno spettacolo dedicato a [[Gianni Versace]], a dieci anni dalla morte. Il nome del balletto è ''Grazie Gianni con amore''.
▲''Symphonie pour un homme seul'' ([[1955]]), (Sinfonia per un uomo solo), è il primo capolavoro di Béjart e incarna con un'autorità allucinante l'uomo errante in un universo brulicante e ostile dal quale spunta improvvisamente una donna dall'erotismo aggressivo, l'egocentrismo morbido, la selvatichezza voluttuosa. L'uomo cerca di scappare dalla schizofrenia crescente attraverso la sublimazione, aggrappandosi ad una corda (dinamica ascensionale, una costante bejartiana). In questo balletto sono caratteristiche essenziali la brutalità degli accenti, gli [[enchaînement]] inaspettati, la ricerca parossistica dell'en dehors, la mescolanza del vocabolario classico e moderno, la stretta coesione tra il gesto drammatico, il ritmo e il suono.
=== Morte ===
L'artista negli ultimi anni soffriva di diversi problemi di salute legati al cuore e ai reni, che nel novembre 2007 si erano aggravati, costringendolo a un ricovero presso l'ospedale universitario di Losanna, dove Béjart
== Vita privata ==
Nel 1974 si convertì all'Islam sciita. Nel 2007, poco prima di morire, ottenne la cittadinanza svizzera. Era dichiaratamente omosessuale.<ref>{{Cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/obituaries/maurice-b-jart-influential-choreographer-who-attracted-huge-audiences-to-ballet-760253.html|titolo=Maurice Béjart: Influential choreographer who attracted huge|sito=The Independent|data=24 novembre 2007|lingua=en|accesso=21 aprile 2020}}</ref>
Il nome del balletto è "Grazie Gianni con amore"▼
▲L'artista negli ultimi anni soffriva di diversi problemi di salute legati al cuore e ai reni, che nel novembre 2007 si erano aggravati, costringendolo a un ricovero presso l'ospedale universitario di Losanna, dove Béjart si è spento il 22 novembre. Il coreografo francese era ancora in piena attività, a Losanna dirigeva da 20 anni il Bbl (Béjart Ballet de Lausanne), e stava preparando il suo ultimo spettacolo, "Il giro del mondo in 80 minuti", che avrebbe dovuto debuttare nel dicembre 2007.
▲== La scuola Mudra e la scuola Rudra ==
▲Nel [[1970]] Béjart fonda la [[Scuola Mudra]] a [[Bruxelles]] con l'intento di offrire corsi di danza a giovani talenti. Questa scuola formerà numerosi danzatori e coreografi che parteciperanno attivamente alla nascita e alla diffusione della danza contemporanea in Europa. Citiamo, tra gli altri, [[Maguy Marin]] e [[Anne Teresa De Keersmaeker]]. Béjart apre anche la sua scuola Mudra a [[Dakar]], prima di stabilirsi a [[Losanna]] per aprire nel [[1992]] la [[Scuola - atelier Rudra]], che fornisce, nell'arco di due anni, una formazione completa di ballerino. È una delle scuole più prestigiose in Europa.
== Opere principali ==
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* 1999: ''La Route de la soie'' (Losanna)
* [[2002]]: ''Mère Teresa et les enfants du monde''▼
* 2000: ''Enfant-roi'' ([[Versailles]])
* [[2003]]: ''Ciao Federico'' en hommage à [[Federico Fellini]]▼
* 2001: ''Tangos'' ([[Genova]])
* [[2005]]: ''L'amour - La danse''▼
*
* [[2007]]: ''Béjart: Best of''▼
* 2006: ''Zarathoustra''
== Onorificenze ==
Line 92 ⟶ 94:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Belgio)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Prince Henry - Grand Officer BAR.
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Infante Dom Henrique
|motivazione=
|data=23 ottobre 1998
}}
{{Onorificenze
|immagine =TWN Order of Brilliant Star 6Class BAR.svg
|nome_onorificenza =Premio Kyōto per le arti e la filosofia
|collegamento_onorificenza =Premio Kyōto per le arti e la filosofia
|data=1999
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.bejart.ch Sito ufficiale del Béjart Ballet Lausanne]▼
*
▲*
* {{Helveticat}}
{{Premio Kyōto per le arti e la filosofia}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|danza}}
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Erasmo]]
|