InterRail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia: fix
 
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''InterRail''', o '''Interrail''', è un biglietto [[ferrovia]]rio, disponibile ai residenti [[Europa|europei]], che permette viaggi illimitati su treni indi primaseconda classe o in secondaprima classe verso o all'interno dei [[Stati dell'Europa|paesi europei]] partecipanti, per un certo periodo di tempo. Per i cittadini non residenti in Europa è disponibile il pass [[Eurail]].<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-03|titolo=Interrail de luxe|rivista=Der Freie Zahnarzt|volume=67|numero=3|pp=50-53|accesso=2023-07-13|doi=10.1007/s12614-023-1107-6|url=http://dx.doi.org/10.1007/s12614-023-1107-6}}</ref>
[[File:Zone Interrail.png|thumb|upright=1.6|Le zone Interrail]]
 
L''''Interrail''' è un biglietto [[ferrovia]]rio, disponibile ai residenti [[Europa|europei]], che permette viaggi illimitati su treni in prima o in seconda classe verso o all'interno dei [[Stati dell'Europa|paesi europei]] partecipanti per un certo periodo di tempo.
Fondato nel 1972, Interrail è diventato da allora il simbolo dei viaggi in treno illimitati in Europa. Interrail
offre ai viaggiatori la possibilità di viaggiare in 30 diversi paesi, con numerose compagnie di trasporti su oltre
250.000 km di rete ferroviaria. Negli ultimi 40 anni, Interrail si è confermato essere il prodotto che assicura un’esperienza di viaggio unica legata all’avventura, alla libertà e alla flessibilità. Interrail permette di scoprire la ricchezza geografica, storica
e culturale dell’Europa, dando sia a tutti i viaggiatori la possibilità di immergersi direttamente nelle diverse
culture che rendono l’Europa così attraente. Tutto ciò è possibile con un solo pass che offre anche ulteriori
vantaggi come viaggi scontati in traghetto, attrazioni e alloggi.
 
== Storia ==
=== Fino al 2005 ===
[[File:Interrail1982.jpg|thumb|Biglietto Interrail del 1982]]
* 1972: Inizia il programma Interrail limitatamente ai viaggiatori con meno di 21 anni in 21 paesi: [[Austria]], [[Belgio]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania Ovest]], [[Grecia]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Jugoslavia]], [[Lussemburgo]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Regno Unito]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Ungheria]].
* 1976: L'età limite passa a 23 anni.
* 1979: L'età limite passa a 26 anni.
* 1982: Viene introdotta l'obbligatorietà dei 6 mesi di residenza in uno dei territori partecipanti.
* [[File:Interrail1982.jpg|thumb|Biglietto Interrail del 1982]]1985: Vengono inseriti nell'offerta servizi navali.
* 1991: La fine dell'[[Unione Sovietica]] porta ad espandere il numero di paesi.
* 1994: Si passa da 29 agli attuali 30 paesi partecipanti.
Riga 29 ⟶ 22:
 
=== Dal 2007 ===
Dal primo aprile 2007 la divisione a zone non esiste più, consentendo maggiore flessibilità. È; oradiventa possibile avere un biglietto per una sola nazione (One Country Pass) o per tutte le nazioni che aderiscono (Global Pass). A partire dal 2015 i bambini al di sotto dei 12 anni non pagano, purché accompagnati da un adulto; (ogni adulto ha diritto a due gratuità) ed è stato inoltre introdotto il Pass di prima classe anche per i giovani. A partire dal 2016 il biglietto può essere usato anche nel paese di residenza/cittadinanza per effettuare un viaggio per raggiungere la frontiera, une portotornare odalla un aeroporto e un viaggiofrontiera, per rientrare.i Dalcittadini 2017degli èstati statache innalzatafanno l'etàparte giovanidella daicomunità 26dei ai30 28 nonStati compiutipartecipanti.
 
== Tipologie di Pass Interrail ==
Interrail è disponibile per: bambini (4-11), ragazzi (12-27), adulti (28+), Senior (60+)
 
== Tipologie di Pass Interrailacquisto ==
=== Global Pass ===
[[File:InterrailInterRail Global Pass countries.svg|thumb|I paesi aderenti al Global Pass]]
I Paesi in cui può essere usato il Global Pass, con durata da 10 fino a 30 giorni, sono Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Repubblica di Macedonia, Montenegro, Paesi Bassi, NorvergiaNorvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Svezia, Turchia, Regno Unito.
Tipologie di Global Pass:
* Consecutivo: valido 15 o 22 giorni oppure un mese
* Flessibile: valido 5 giorni di viaggio nell’arco di 15, oppure 7, 10 o 15 giorni nell’arco di un mese
 
Inoltre, ferrovie che attraversano [[Principato di Monaco]] e [[Liechtenstein]] sono coordinate rispettivamente da Francia e Austria. Sono inclusi i traghetti da Patrasso ad Igoumenitsa (in Grecia) e da Ancona a Bari (in Italia).
I Paesi in cui può essere usato il Global Pass sono Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Repubblica di Macedonia, Montenegro, Paesi Bassi, Norvergia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Svezia, Turchia, Regno Unito
 
I biglietti InterrailInterRail non sono validi in [[Albania]], [[Bielorussia]], [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Moldavia]], [[Russia]] e [[Ucraina]]. Inoltre non vi sono binari ferroviari che passino nei paesi o nelle zone di [[Andorra]], [[Cipro]], [[Fær Øer]], [[Gibilterra]], [[Islanda]], [[Malta]], [[San Marino]] e [[Città del Vaticano]].
Inoltre, ferrovie che attraversano [[Principato di Monaco]] e [[Liechtenstein]] sono coordinate rispettivamente da Francia e Austria. Sono inclusi i traghetti da Patrasso ad Igoumenitsa (in Grecia) e da Ancona a Bari (in Italia).
 
I biglietti Interrail non sono validi in [[Albania]], [[Bielorussia]], [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Moldavia]], [[Russia]] e [[Ucraina]]. Inoltre non vi sono binari ferroviari che passino nei paesi o nelle zone di [[Andorra]], [[Cipro]], [[Fær Øer]], [[Gibilterra]], [[Islanda]], [[Malta]], [[San Marino]] e [[Città del Vaticano]].
 
=== One Country Pass ===
Con il Country Pass si può circolare liberamente persu una rete ferroviaria di un Paese europeo fino a 30 giorni. Il prezzo varia a seconda della fascia:
* Livello 1 (più costoso): Francia, Germania, Regno Unito
* Livello 2: Austria, Norvegia, Spagna, Svezia
Riga 53 ⟶ 40:
* Livello 4: Repubblica Ceca, Croazia, Grecia, Ungheria, Polonia, Portogallo, Romania
* Livello 5 (meno costoso): Bulgaria, Repubblica di Macedonia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia
Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi sono riuniti nella loro unica regione del [[Benelux]], nel livello 3. L'offerta "Greece Plus" include i traghetti dalla Grecia verso l'italia; inoltre nel 2015 è stato introdotto ill'"Attica "Pass Isole Greche" che permette di utilizzare i traghetti in Grecia per visitare le principaleprincipali isole greche. Bosnia ed Erzegovina e Montenegro non sono inclusi nella tipologia di biglietto.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 59 ⟶ 49:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://it.interrail.eu Interrail.eu] Sito ufficiale Interrail in italiano
* [https://web.archive.org/web/20160205021331/http://www.trenitalia.com/tcom/Altri-treni/InterRail:-un-biglietto-per-innamorarsi-di-tutta-l-Europa InterrailInterRail: un biglietto per innamorarsi di tutta l'Europa] Sito Interrail gestito da Trenitalia
* [http://www.inter-rail.it Inter-rail.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180415225021/http://www.inter-rail.it/ |data=15 aprile 2018 }} Sito comunità italiana Interrail
 
{{Portale|Europa|trasporti}}