Centro per l'impiego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce - Errori comuni) |
m ortografia |
||
(15 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|diritto pubblico|arg2=lavoro|luglio 2013}}
Un '''
[[File:Centro per l'impiego di Avezzano.jpg|right|thumb|Sede del centro per l'impiego di [[Avezzano]] in [[Abruzzo]].]]▼
Attualmente dipendono dalle [[Regione (Italia)|Regioni]] e operano tramite diversi uffici decentrati sul territorio (nei capoluoghi di provincia e nei distretti economici principali), ed hanno sostituito il precedente ''ufficio di collocamento''.
== Storia ==
=== Il secondo dopoguerra e la crezione del collocalmento ===
=== Le riforma degli anni 1990 ed il SIL ===
Le riforme avvenute a partire dalla metà degli [[anni 1990]] del [[diritto del lavoro in Italia]], in particolare con il [[pacchetto Treu]], hanno profondamente modificato le regole relative al [[mercato del lavoro]] nonché i servizi ad esso relativi, cercando di scrollarsi di dosso una visione novecentesca e industriale del tessuto economico-occupazionale
=== Le novità del "Jobs Act" ===
== Compiti ==
A differenza degli Uffici di collocamento - storicamente aventi quasi esclusivamente compiti di carattere burocratico-amministrativo -
Più dettagliatamente, i
* orientamento di base, analisi delle competenze in relazione alla situazione del mercato del lavoro locale e profilazione;
* ausilio alla ricerca di una occupazione, anche mediante sessioni di gruppo, entro
* orientamento specialistico e individualizzato, mediante bilancio delle competenze ed analisi degli eventuali fabbisogni in termini di formazione, esperienze di lavoro o altre misure di politica attiva del lavoro, con riferimento all'adeguatezza del profilo alla domanda di lavoro espressa a livello territoriale, nazionale ed europea;
* orientamento individualizzato all'autoimpiego e tutoraggio per le fasi successive all'avvio dell'impresa;
Riga 27 ⟶ 35:
A questi compiti se ne sommano altri, previsti da altre disposizioni di legge, in materia di:
* lavoratori [[disabile|disabili]] e c.d. categorie protette, con la gestione del circuito del collocamento mirato, ai sensi della L. 68/1999;
* gestione di bandi per l'avviamento a selezione presso le [[pubbliche amministrazioni]] (art. 16, legge 56/1987);
Riga 33 ⟶ 42:
== Le competenze delle Regioni ==
La [[Regioni d'Italia|Regione]]
▲[[File:Centro per l'impiego di Avezzano.jpg|thumb|Sede del centro per l'impiego di [[Avezzano]] in [[Abruzzo]]]]
▲La [[Regioni d'Italia|Regione]] in attuazione del D. Lgs. n. 469/1997, art. 4, mediante una [[legge regionale]] istituisce i propri servizi regionali per l'impiego, definiti dal Decreto semplicemente Centri per l'Impiego; nelle varie Regioni essi sono stati variamente denominati: Centri Regionali per il Lavoro, Centri Regionali per l'Impiego, Centri Servizi per il Lavoro, ecc.
Di norma, ai sensi dell'art. 4, comma 1, lett. a) del D. Lgs. n. 469/1997, i Centri per l'Impiego sono attribuiti dalle Regioni alle [[Provincia|Province]], al fine di rendere il servizio su un bacino di circa 100.000 abitanti (art. 4, comma 1, lett. f, D. Lgs. n. 469/1997). Per le Regioni a Statuto speciale (vale a dire [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Sardegna]], [[Sicilia]], [[Valle d'Aosta]]), nonché per le Province Autonome di [[Bolzano]] e [[Trento]], sono fatte salve le speciali previsioni statutarie.▼
▲Il SIL per espressa definizione legislativa è costituito da "''l'insieme delle strutture organizzative, delle risorse [[hardware]] e [[software]] e di rete ai fini dei compiti suindicati''". Il SIL si avvale del [[sistema pubblico di connettività]] e del suo precursore la rete unitaria della [[pubblica amministrazione]], al fine di realizzare i compiti ed i servizi istituzionali attraverso forme moderne.
▲Di norma,
==Note==
Riga 71 ⟶ 58:
* [[Direzione provinciale del lavoro]]
* [[Direzione regionale del lavoro]]
* [[Jobs Act]]
* [[Legge Biagi]]
* [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali]]
* [[Patto di servizio]]
* [[Sistema di collocamento pubblico]]
== Collegamenti esterni ==
|