Porto Alegre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Coppa Intercontinentale, Lagoa dos Patos |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Partito = [[Movimento Democratico Brasiliano|MDB]]
|Data elezione =
|Data istituzione = 26 marzo 1772
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
Riga 45:
|Didascalia mappa =
}}
'''Porto Alegre''' è la [[Capitale (città)|capitale]] e la città più grande dello stato [[Brasile|brasiliano]] del [[Rio Grande do Sul]]. La sua popolazione di 1.488.252 abitanti (2020) la rende la dodicesima città più popolosa del paese e il centro della quinta area metropolitana più grande del Brasile, con 4.405.760 abitanti (2010). La città è la capitale più meridionale di uno stato brasiliano. Statisticamente fa parte della [[Mesoregioni del Brasile|mesoregione]] [[Metropolitana de Porto Alegre]] e della [[microregione di Porto Alegre]].
Fondata con il nome di '''Porto dos Casais''' nel [[1742]] da coloni provenienti dalle [[Isole Azzorre]], nel [[1807]] divenne capitale dello Stato, fu popolata da immigrati soprattutto tedeschi nel [[XIX secolo]] ed italiani all'inizio del [[XX secolo]].
Riga 62:
== Clima ==
{{ClimaAnnuale
| nome =
| tempmax01 = 29.6
| tempmax02 = 28.5
| tempmax03 = 26.2
Riga 75:
| tempmax11 = 28.1
| tempmax12 = 26.3
| tempmin01 = 20.1
| tempmin02 = 19.5
| tempmin03 = 17.4
Riga 87:
| tempmin11 = 17.4
| tempmin12 = 16.9
| pioggia01 = 109
| pioggia02 = 116
| pioggia03 = 114
Riga 122:
Nel 1884 Porto Alegre liberò i suoi schiavi, quattro anni prima dell'emanazione della ''[[Legge Aurea]]''. Tra la fine del secolo XIX e l'inizio del secolo XX, periodo in cui la città già contava circa 70.000 abitanti, furono realizzati grandi miglioramenti, come l'impianto dell'elettricità, la creazione di una rete fognaria, il trasporto elettrico, la rete idrica, gli ospitali, l'ambulanza, la rete telefonica e le industrie. Furono create inoltre le prime facoltà universitarie: Farmacia e Chimica nel 1895, Ingegneria nel 1896, Medicina nel 1898 e Diritto nel 1900.
Nel [[2001]], e per tre anni consecutivi, fu la sede del primo [[Forum sociale mondiale]].
Tra la fine di aprile e l'inizio di maggio [[2024]] la città è stata devastata da una [[alluvione del Rio Grande do Sul del 2024|violenta alluvione]] che ha colpito gran parte del Rio Grande do Sul<ref>{{Cita news |url=https://tg24.sky.it/mondo/2024/05/08/brasile-alluvione-inondazioni-porto-alegre |titolo=Brasile, alluvione e inondazioni: Porto Alegre sommersa dall'acqua |editore=[[Sky TG24]] |data=8 maggio 2024}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Line 136 ⟶ 138:
* [[Basilica Minore di Nostra Signora dei Dolori]]
* [[Municipio di Porto Alegre]]
* [[Edificio Guaspari]]
* [[Edificio Ely]]
* [[Edificio União]]
* [[Parque Farroupilha]]
* [[Parque Marinha do Brasil]]
Line 161 ⟶ 166:
== Società ==
Secondo il censimento [[IBGE]] del 2010, vi erano 1.365.039 persone residenti nella città di Porto Alegre<ref name="censo2010.ibge.gov.br">[http://www.censo2010.ibge.gov.br/dados_divulgados/index.php?uf=33 IBGE - ''Censo 2010'']</ref>. Il censimento ha suddiviso la popolazione nelle seguenti percentuali: 1.116.659 bianchi (79,2%), 143.890 neri (10,2%), 141.411 Pardo (multirazziali) (10%), 4.062 asiatici (0,3%), 3.308 amerindi (0,2%). [57] Nel 2010, la città di Porto Alegre era la decima città più popolosa del Brasile. Nel 2010, la città contava 269.519 coppie di sesso opposto e 1.401 coppie dello stesso sesso. La popolazione di Porto Alegre era composta per il 53,6% da donne e per il 46,4% da uomini<ref
La popolazione di Porto Alegre è composta principalmente da brasiliani di origine europea. La sua colonizzazione iniziò a metà del XVIII secolo, principalmente con l'arrivo di coloni portoghesi dalle Isole Azzorre. Dal 1748 al 1756, 2.300 azzorrani furono inviati nella regione dal re del Portogallo per proteggere il Brasile meridionale dalle invasioni straniere<ref>
I primi non portoghesi a stabilirsi nel Rio Grande do Sul furono immigrati tedeschi. Nel 1824 i primi immigrati dalla Germania arrivarono a Porto Alegre, ma furono inviati in quella che oggi è la città di [[São Leopoldo]], a 28 km a nord. Dal 1824 al 1914 arrivarono nel Rio Grande do Sul 50.000 tedeschi<ref>
Il secondo gruppo più numeroso di immigrati arrivati a Porto Alegre sono stati gli italiani. Cominciarono ad immigrare in Brasile nel 1875, principalmente dal [[Veneto]]<ref>
=== Evoluzione demografica ===
Line 325 ⟶ 330:
[[File:Beira-Rio-Stadium-Porto-Alegre-Brazil.jpg|thumb|left|Lo [[stadio Beira-Rio]], sede delle partite interne dell'[[Sport Club Internacional|Internacional]].]]
[[File:Arena do Grêmio.jpg|thumb|L'[[Arena do Grêmio]], stadio del [[Grêmio]].]]
Le due principali società calcistiche cittadine sono il [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense]], fondato nel [[1903]], e lo [[Sport Club Internacional]], fondato nel [[1909]]. Il Grêmio e l'Internacional giocano attualmente nella massima serie brasiliana, la [[Campeonato Brasileiro Série A|Série A]]. Entrambe vantano un ricco palmarès, avendo vinto titoli nazionali e internazionali, tra cui la massima onorificenza sudamericana, la [[Copa Libertadores]], e il più alto trofeo mondiale per club di calcio, la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], ora nota come [[Coppa del mondo per club FIFA]]. Altre società calcistiche locali
Porto Alegre è stata una delle città ospitanti della [[Campionato mondiale di calcio 2014|Coppa del Mondo FIFA 2014]]. La modernizzazione dello [[stadio Beira-Rio]], sede dell'SC Internacional e sede della Coppa del Mondo FIFA 2014 della città, ha aumentato la capacità dell'impianto a 56.000 spettatori. L'ex impianto casalingo dell'Internacional, lo [[stadio Ildo Meneghetti]], ha ospitato la [[Campionato mondiale di calcio 1950|Coppa del Mondo FIFA del 1950]]. I rivali del Grêmio giocano nel proprio stadio nel quartiere di Humaitá. Lo stadio [[Arena do Grêmio]] ha sostituito l'[[Stadio olimpico Monumental]] nel 2012 e soddisfa gli standard [[CONMEBOL]]/FIFA. Lo stadio Arena do Grêmio ha una capacità di 60.540 spettatori.
|