Porto Alegre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 62:
== Clima ==
{{ClimaAnnuale
| nome = PORTOPorto ALEGREAlegre<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/3845/</ref>
| tempmax01 = 29.6
| tempmax01 = 29.6
| tempmax02 = 28.5
| tempmax03 = 26.2
Riga 75:
| tempmax11 = 28.1
| tempmax12 = 26.3
| tempmin01 = 20.1
| tempmin01 = 20.1
| tempmin02 = 19.5
| tempmin03 = 17.4
Riga 87:
| tempmin11 = 17.4
| tempmin12 = 16.9
| pioggia01 = 109
| pioggia01 = 109
| pioggia02 = 116
| pioggia03 = 114
Riga 122:
Nel 1884 Porto Alegre liberò i suoi schiavi, quattro anni prima dell'emanazione della ''[[Legge Aurea]]''. Tra la fine del secolo XIX e l'inizio del secolo XX, periodo in cui la città già contava circa 70.000 abitanti, furono realizzati grandi miglioramenti, come l'impianto dell'elettricità, la creazione di una rete fognaria, il trasporto elettrico, la rete idrica, gli ospitali, l'ambulanza, la rete telefonica e le industrie. Furono create inoltre le prime facoltà universitarie: Farmacia e Chimica nel 1895, Ingegneria nel 1896, Medicina nel 1898 e Diritto nel 1900.
 
Nel [[2001]], e per tre anni consecutivi, fu la sede del primo [[Forum sociale mondiale]].
 
Tra la fine di aprile e l'inizio di maggio [[2024]] la città è stata devastata da una [[alluvione del Rio Grande do Sul del 2024|violenta alluvione]] che ha colpito gran parte del Rio Grande do Sul<ref>{{Cita news |url=https://tg24.sky.it/mondo/2024/05/08/brasile-alluvione-inondazioni-porto-alegre |titolo=Brasile, alluvione e inondazioni: Porto Alegre sommersa dall'acqua |editore=[[Sky TG24]] |data=8 maggio 2024}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Line 136 ⟶ 138:
* [[Basilica Minore di Nostra Signora dei Dolori]]
* [[Municipio di Porto Alegre]]
* [[Edificio Guaspari]]
* [[Edificio Ely]]
* [[Edificio União]]
* [[Parque Farroupilha]]
* [[Parque Marinha do Brasil]]
Line 165 ⟶ 170:
La popolazione di Porto Alegre è composta principalmente da brasiliani di origine europea. La sua colonizzazione iniziò a metà del XVIII secolo, principalmente con l'arrivo di coloni portoghesi dalle Isole Azzorre. Dal 1748 al 1756, 2.300 azzorrani furono inviati nella regione dal re del Portogallo per proteggere il Brasile meridionale dalle invasioni straniere<ref>{{Cita web |url=http://www.riogrande.com.br/historia/colonizacao3.htm |titolo=RS Virtual - ''Portugueses'' |accesso=8 aprile 2023 |dataarchivio=23 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110523225655/http://www.riogrande.com.br/historia/colonizacao3.htm |urlmorto=sì }}</ref>. Questi coloni, per lo più coppie sposate, fondarono la città di Porto dos Casais (tradotto letteralmente "porto delle coppie"), oggi Porto Alegre. Nel 1775, il 55% della popolazione del Rio Grande do Sul era di origine portoghese delle Azzorre. Porto Alegre era composta principalmente da Azzorre e dai loro schiavi africani fino alla prima metà del XIX secolo.
 
I primi non portoghesi a stabilirsi nel Rio Grande do Sul furono immigrati tedeschi. Nel 1824 i primi immigrati dalla Germania arrivarono a Porto Alegre, ma furono inviati in quella che oggi è la città di [[São Leopoldo]], a 28 km a nord. Dal 1824 al 1914 arrivarono nel Rio Grande do Sul 50.000 tedeschi<ref>[{{Cita web |url=http://www.riogrande.com.br/historia/colonizacao4c.htm |titolo=RS Virtual - ''Alemães''] |accesso=8 aprile 2023 |dataarchivio=23 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110523225843/http://www.riogrande.com.br/historia/colonizacao4c.htm |urlmorto=sì }}</ref>. La maggior parte di questi coloni aveva come prima destinazione le comunità rurali nelle campagne dello Stato. Il grande esodo rurale in Brasile all'inizio del XX secolo ha portato molti discendenti tedeschi a Porto Alegre e, oggigiorno, costituiscono un'ampia percentuale della popolazione<ref>{{Cita web |url=http://www.brasilalemanha.com.br/informativo02.htm |titolo=''A caminho dos 180 anos da imigração alemã (1824–2004)'' |accesso=8 aprile 2023 |dataarchivio=12 giugno 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040612173617/http://www.brasilalemanha.com.br/informativo02.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il secondo gruppo più numeroso di immigrati arrivati a Porto Alegre sono stati gli italiani. Cominciarono ad immigrare in Brasile nel 1875, principalmente dal [[Veneto]]<ref>{{Cita web |url=http://www.riogrande.com.br/historia/colonizacao5b.htm |titolo=Rs Virtual - ''Italianos'' |accesso=8 aprile 2023 |dataarchivio=7 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080607120604/http://www.riogrande.com.br/historia/colonizacao5b.htm |urlmorto=sì }}</ref>. Come i tedeschi, anche gli italiani furono inviati per la prima volta nelle comunità rurali, principalmente nella regione della Serra Gaúcha. Dopo alcuni decenni, molti di loro iniziarono a migrare verso altre parti del Rio Grande do Sul, tra cui Porto Alegre. In città si registrano altre comunità provenienti da regioni e continenti differenti, come gli spagnoli, giunti in massa dopo la fine della [[guerra civile spagnola|guerra civile]], i polacchi, gli ucraini, gli ebrei, gli arabi di Palestina, Libano e Siria, giapponesi. Secondo uno studio genetico del DNA autosomico del 2011, la composizione ancestrale della popolazione di Porto Alegre è: 77,70% europei, 12,70% africani e 9,60% nativi americani<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3040205/ Plos One - ''The Genomic Ancestry of Individuals from Different Geographical Regions of Brazil Is More Uniform Than Expected'']</ref>.