Elezioni generali nel Regno Unito del 2017: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(43 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Elezioni
|nome = Elezioni generali nel Regno Unito del 2017
|paese = Regno UnitoGBR
|precedente = [[elezioniElezioni generali nel Regno Unito del 2015|2015]]
|successiva = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2019|2019]]
|data = 8 giugno
|assemblea = [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]]
|totale = 650
|votanti = 68,8
|differenzavotanti = {{Aumento}}2,5
|legislatura = LVII
|immagine1 = [[File:Theresa May (cropped).png|120px]]
|foto1 = Theresa May election infobox.jpg
|leader1 = [[Theresa May]]
|partito1 = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito ConservatoreConservatori]]
|voti1 = 13.667.213
|%1 = 42,34
|Seggi1 = 317
|seggi1 = {{Seggi|317|650|partito = Partito Conservatore (Regno Unito)}}
|differenza%1 = {{Aumento}} 5,5
|differenzaseggi1 = {{Diminuzione}} 14
|immagine2foto2 = [[File:Jeremy Corbyn 2014-04-30election infobox 2.jpg|115px]]
|leader2 = [[Jeremy Corbyn]]
|partito2 = [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito LaburistaLaburisti]]
|voti2 = 12.874.985
|%2 = 40,0
|Seggi2 = 262
|seggi2 = {{Seggi|262|650|partito = Partito Laburista (Regno Unito)}}
|differenza%2 = {{Aumento}} 9,5
|differenzaseggi2 = {{Aumento}} 30
|foto3 = Nicola Sturgeon election infobox 3.jpg
|immagine3 = [[File:Nicola_Sturgeon.jpg|125px]]
|leader3 = [[Nicola Sturgeon]]
|partito3 = [[Partito Nazionale Scozzese|SNP]]
|voti3 = 977.569
|%3 = 3,0
|Seggi3 = 35
|seggi3 = {{Seggi|35|650|partito = Partito Nazionale Scozzese}}
|differenza%3 = {{Diminuzione}} 1,7
|differenzaseggi3 = {{Diminuzione}} 21
|didascalia = Distribuzione del voto per collegio
|mappa = [[File:2017UKElectionMap.svg|350px]]
|carica = [[Primi ministri del Regno Unito|PrimoPrimi ministroministri]]
|title = [[Theresa May]]
|governo1 = [[Theresa May]] ([[Governo May II]], 2017-2019)
|precedente = [[elezioni generali nel Regno Unito del 2015|2015]]
|governo2 = [[Boris Johnson]] ([[Governo Johnson I]], 2019)
|successiva =
}}
Le '''elezioni generali nel [[Regno Unito]] del [[2017]]''' si sono tenutetennero l'8 giugno per eleggereil irinnovo della [[ParlamentoCamera deldei comuni (Regno Unito)|650Camera elettoridei parlamentaricomuni]]; delebbero 57°luogo [[Parlamentoin delanticipo Regnorispetto Unito]].alla Lascadenza 56ªnaturale legislaturadella siprecedente sarebbelegislatura, conclusainaugurata nel 20202015, cinque anni dopo l'ultimache consultazioneil nel19 2015.aprile Ilera votostata è stato però anticipato al 2017, dopo cheapprovata una mozione per lo scioglimento della legislatura è stata approvata dalla Camera dei Comuni il 19 aprile 2017dell'assemblea. L'annuncio di tale mozione era stato dato il giorno prima dal [[Primi ministri del Regno Unito|primo ministro]] [[Theresa May]]<ref name="timetable">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/04/18/news/may_elezioni_gran_bretagna-163269248/|titolo=Gran Bretagna, annuncio a sorpresa di May: "Elezioni 8 giugno"|editore=La Repubblica|accesso=18 aprile 2017}}</ref>.
 
Le '''elezioni generali nel [[Regno Unito]] del [[2017]]''' si sono tenute l'8 giugno per eleggere i [[Parlamento del Regno Unito|650 elettori parlamentari]] del 57° [[Parlamento del Regno Unito]]. La 56ª legislatura si sarebbe conclusa nel 2020, cinque anni dopo l'ultima consultazione nel 2015. Il voto è stato però anticipato al 2017, dopo che una mozione per lo scioglimento della legislatura è stata approvata dalla Camera dei Comuni il 19 aprile 2017. L'annuncio di tale mozione era stato dato il giorno prima dal [[Primi ministri del Regno Unito|primo ministro]] [[Theresa May]]<ref name="timetable">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/04/18/news/may_elezioni_gran_bretagna-163269248/|titolo=Gran Bretagna, annuncio a sorpresa di May: "Elezioni 8 giugno"|editore=La Repubblica|accesso=18 aprile 2017}}</ref>.
 
Il [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]], al governo dal 2015 (e come leader di coalizione dal 2010), difendeva una maggioranza di 12 seggi rispetto al minimo necessario per governare contro il [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]], il principale partito di opposizione guidato da [[Jeremy Corbyn]]. Theresa May sperava di ottenere una maggioranza molto maggiore per i conservatori, per "rafforzare il governo in vista dei negoziati per la [[Brexit]]".<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2017/may/02/europe-landslide-victory-theresa-may-brexit|titolo=Strengthen our hand in Europe? No, a landslide for May would weaken it|data=2 maggio 2017|editore=The Guardian}}</ref>
Riga 46 ⟶ 50:
Il terzo maggiore partito, il [[Partito Nazionale Scozzese]] (SNP) ottenne 56 sui 59 seggi scozzesi nel 2015, ma con le elezioni del 2017 ha ridotto la propria presenza a Westminster a 35 deputati. 12 dei seggi persi sono andati ai conservatori, contrariamente al trend in altre parti del Regno Unito. In parte, la ragione è stata attribuita al contrasto degli scozzesi verso la politica del SNP diretta allo svolgimento di un altro referendum sull'indipendenza della [[Scozia]].<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/politics/2017/jun/07/snp-anti-independence-nicola-sturgeon-angus-robertson|titolo=SNP braced to lose up to 12 seats amid anti-independence backlash|nome=Severin Carrell Scotland|cognome=editor|data=7 giugno 2017|editore=The Guardian}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-scotland-politics-40216748|titolo=General election 2017: Sturgeon says Indyref2 'a factor' in SNP losses|data=9 giugno 2017|editore=www.bbc.co.uk}}</ref> I [[Liberal Democratici (Regno Unito)|Liberal Democratici]] hanno sottratto diversi seggi ai conservatori e al SNP, ma hanno anche perso seggi, con un incremento netto di tre deputati. Nell'[[Irlanda del Nord]], il [[Partito Unionista Democratico]] e [[Sinn Féin]] hanno entrambi ottenuto seggi in più, sottraendo tutti i seggi detenuti dal [[Partito Unionista dell'Ulster]] (UUP) e dal [[Partito Social Democratico e Laburista]] (SDLP). Il sostegno al [[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito]], che aveva ottenuto una porzione consistente del voto popolare nel 2015, è stato in gran parte spazzato via.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/politics/2017/jun/09/ukip-vote-collapse-puts-paul-nuttall-leadership-in-danger|titolo=Paul Nuttall suffers crushing defeat as Ukip vote collapses|nome=Robert|cognome=Booth|data=8 giugno 2017|editore=The Guardian}}</ref> Il [[Partito Verde di Inghilterra e Galles]] ha mantenuto il [[Collegio di Brighton Pavilion|proprio seggio]], e vi è stato un deputato indipendente eletto nel [[Collegi elettorali del Regno Unito|collegio]] nordirlandese di [[collegio di North Down|North Down]].
 
Le posizioni sulla [[Brexit]] a seguito dell'attivazione dell'[[Articolo 50 dei Trattati sull'Unione Europea]] nel marzo 2017 per lasciare l'[[Unione europea]] hanno caratterizzato la campagna elettorale, come anche altri importanti argomenti quali l'economia, l'istruzione, la disoccupazione e il [[National Health Service|Servizio Sanitario Nazionale]]. Dopo i due gravi attentati del [[Attentato di Manchester del 22 maggio 2017|22 maggio a Manchester]] e del [[Attentato di Londra del 3 giugno 2017|3 giugno a Londra]], ognuno dei quali ha portato a una breve sospensione della campagna elettorale, la sicurezza nazionale è divenuto un punto centrale a livello elettorale.
 
Nel corso della legislatura, per la resilienza che ha dimostrato nei confronti del Governo, la Camera dei comuni nata da queste elezioni è stata definita ''Stubborn Parliament''<ref>[http://blog.juspoliticum.com/2019/12/17/2016-2019-un-cycle-de-crise-politique-marquant-la-resilience-du-parlementarisme-britannique-par-aurelien-antoine/ AURÉLIEN ANTOINE, ''2016-2019 : UN CYCLE DE CRISE POLITIQUE MARQUANT LA RÉSILIENCE DU PARLEMENTARISME BRITANNIQUE''], JP blog, 17 dicembre 2019.</ref>.
 
== Antefatto ==
=== Le precedenti elezioni ===
Le [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2015|elezioni]] precedenti, tenutesi il 7 maggio [[2015]], hanno visto una vittoria dei [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatori]], guidati dal primo ministro in carica [[David Cameron]]. Questa vittoria dei Tories, che col [[sistema elettorale]] [[first-past-the-post]] hanno ottenuto il 51% dei seggi con il 37% dei voti, è stata una sorpresa per la maggioranza degli analisti e dei sondaggisti, che prevedevano un serrato testa a testa con il [[Partito Laburista (Regno Unito)|Labour]].
 
In seguito alla sconfitta degli altri partiti, si sono verificati diversi cambi di leadership ai vertici delle opposizioni. Nelle ore successive allo spoglio hanno annunciato le proprie dimissioni il leader del Labour [[Ed Miliband]], il leader di Ukip [[Nigel Farage]], e il leader dei Liberal Democratici [[Nick Clegg]]. In seguito ad un'elezione interna ai Laburisti [[Jeremy Corbyn]] è diventato il nuovo leader del partito il 12 settembre 2015.
Riga 58 ⟶ 64:
 
=== L'anticipazione delle elezioni ===
Dopo aver assicurato più volte nel corso di diversi mesi che le elezioni si sarebbero tenute alla scadenza naturale delle legislatura nel [[2020]], il 18 aprile [[2017]] la premier May ha annunciato una mozione in Parlamento per lo scioglimento anticipato della [[Camera dei Comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]]. La mozione, che fissava la data della futura consultazione all'8 giugno 2017, è stata approvata il giorno successivo con una maggioranza superiore alla soglia richiesta dei due terzi, e l'appoggio di larga parte dell'opposizione (522 favorevoli, 13 contrari). Dal momento che la Camera ha fissato lo svolgimento delle nuove elezioni esattamente 50 giorni prima della data del voto, la stessa elezione è stata chiamata dai [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] una ''snap election'', cioè un{{'}}''elezione lampo''.
 
La giustificazione presentata dalla premier May per l'anticipazione del voto riguarda la Brexit, ovvero la procedura di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Durante il discorso del 18 aprile 2017 fuori dal portone del n.10 di Downing Street, May ha dichiarato di voler affrontare una nuova sfida elettorale per consolidare la maggioranza parlamentare favorevole alla Brexit, andando così a "rinforzare la nostra mano nelle trattative" con l'Unione Europea.
Riga 85 ⟶ 91:
! style="vertical-align:top;" | Elections<br />Etc.<ref>{{Cita web|url=https://electionsetc.com/2017/06/02/combined-forecast-for-ge2017-third-update//|titolo=COMBINED FORECAST FOR GE2017: SECOND UPDATE|data=2 giugno 2017}}</ref><small>del 2 giugno 2017</small><br />
! style="vertical-align:top;" | New<br />Statesman<ref>{{Cita web|url=http://elections.newstatesman.com/constituency-forecasts/|titolo=CONSTITUENCY FORECASTS, June 2017, New Statesman|data=31 maggio 2017|accesso=6 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180813175129/http://elections.newstatesman.com/constituency-forecasts/|dataarchivio=13 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref><br /><small>del 6 giugno 2017</small>
! YouGov<ref>{{Cita web|url=https://yougov.co.uk/uk-general-election-2017/|titolo=Voting intention and seat estimates|accesso=6 giugno 2017|dataarchivio=14 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191114233935/https://yougov.co.uk/uk-general-election-2017/|urlmorto=sì}}</ref><br /><small>del 7 giugno 2017</small>
! Britain Elects<ref>{{Cita web|url=http://britainelects.com/nowcast/|titolo=The Britain Elects Nowcast|accesso=1º giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170605120825/http://britainelects.com/nowcast|dataarchivio=5 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref><br /><small>del 7 giugno 2017</small>
|-
|[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatori]]
Riga 184 ⟶ 190:
I risultati per tutti i [[collegi elettorali del Regno Unito]] ad eccezione di [[Collegio di Kensington|Kensington]] sono stati diffusi la mattina dopo le elezioni; i conservatori sono rimasti il maggiore partito, ma senza una maggioranza assoluta dei seggi.
 
In [[Scozia]], i [[PartitoConservatori Conservatore ScozzeseScozzesi|conservatori]], i [[Partito Laburista Scozzese|laburisti]] e i [[Liberal Democratici Scozzesi|Liberal Democratici]] hanno strappato seggi al [[Partito Nazionale Scozzese]] (SNP), le cui perdite sono state attribuite principalmente all'opposizione sulla proposta di un secondo referendum sull'indipendenza. I conservatori si sono posizionati secondi per la prima volta dalle [[elezioni generali nel Regno Unito del 1992|elezioni del 1992]], hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Scozia sin dalle [[elezioni generali nel Regno Unito del 1983|elezioni generali del 1983]]<ref>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/news/2017/06/08/scotland-election-results-live-will-snp-nicola-sturgeon-do|titolo=Scotland election results: Alex Salmond defeated and SNP suffer huge losses as Tory chances boosted north of the border|editore=Daily Telegraph|data=9 giugno 2017|accesso=9 giugno 2017}}</ref> e hanno registrato la più alta percentuale di voto scozzese sin dalle [[elezioni generali nel Regno Unito del 1979|elezioni del 1979]]. I conservatori scozzesi sono divenuti il maggiore partito unionista della Scozia per la prima volta dalle [[elezioni generali nel Regno Unito del 1955|elezioni del 1955]]. Alle [[elezioni generali nel Regno Unito del 2015|elezioni generali del 2015]] il SNP aveva ottenuto 56 dei 59 seggi scozzesi a Westminster.
[[File:UK House of Commons Elxn 17 Results.svg|thumb|upright=1.4|La composizione della Camera dei Comuni della LVII legislatura.]]
 
Riga 213 ⟶ 219:
! class="unsortable" |±
|-
| {{nome partito con colore|Partito Conservatore (Regno Unito)||Conservatore}}
| <small>[[Theresa May]]</small>
| style="text-align:right;" | 317
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|317|650|1|pad=sì}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|317|650|{{Colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}}}
| style="text-align:right;" | {{diminuzione}}13
| style="text-align:right;" | {{M|13632914}}
Riga 223 ⟶ 229:
| style="text-align:right;" | {{Aumento}}5,4
|-
| {{nome partito con colore|Partito Laburista (Regno Unito)||Laburista}}
| <small>[[Jeremy Corbyn]]</small>
| style="text-align:right;" | 262
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|262|650|1|pad=sì}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|262|650|{{Colore partito|Partito Laburista (Regno Unito)}}}}
| style="text-align:right;" | {{Aumento}}30
| style="text-align:right;" | {{M|12874985}}
Riga 233 ⟶ 239:
| style="text-align:right;" | {{Aumento}}9,5
|-
| {{nome partito con colore|Partito Nazionale Scozzese||Nazionale Scozzese}}
| <small>[[Nicola Sturgeon]]</small>
| style="text-align:right;" | 35
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|35|650|1|pad=sì}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|35|650|{{Colore partito|Partito Nazionale Scozzese}}}}
| style="text-align:right;" | {{Diminuzione}}21
| style="text-align:right;" | {{M|977569}}
Riga 243 ⟶ 249:
| style="text-align:right;" | {{Diminuzione}}1,7
|-
| {{nome partito con colore|Liberal Democratici (Regno Unito)||Liberal Democratici}}
| <small>[[Tim Farron]]</small>
| style="text-align:right;" | 12
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|12|650|1|pad=sì}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|12|650|{{Colore partito|Liberal Democratici (Regno Unito)}}}}
| style="text-align:right;" | {{Aumento}}4
| style="text-align:right;" | {{M|2371772}}
Riga 253 ⟶ 259:
| style="text-align:right;" | {{Diminuzione}}0,5
|-
| {{nome partito con colore|Partito Unionista Democratico||Unionista Democratico}}
| <small>[[Arlene Foster]]</small>
| style="text-align:right;" | 10
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|10|650|1|pad=sì}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|10|650|{{Colore partito|Partito Unionista Democratico}}}}
| style="text-align:right;" | {{Aumento}}2
| style="text-align:right;" | {{M|292316}}
Riga 267 ⟶ 273:
| style="text-align:right;" | 7
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|7|650|1|pad=sì}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|7|650|{{Colore partito|Sinn Féin}}}}
| style="text-align:right;" | {{Aumento}}3
| style="text-align:right;" | {{M|238915}}
Riga 277 ⟶ 283:
| style="text-align:right;" | 4
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|4|650|1|pad=yes}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|4|650|{{Colore partito|Plaid Cymru}}}}
| style="text-align:right;" | {{Aumento}}1
| style="text-align:right;" | {{M|164466}}
Riga 283 ⟶ 289:
| style="text-align:right;" | {{Diminuzione}}0,1
|-
| {{nome partito con colore|Partito Verde di Inghilterra e Galles||Verdi}}
|<small>[[Jonathan Bartley]]<br />[[Caroline Lucas]]</small>
| style="text-align:right;" | [[Collegio di Brighton Pavilion|1]]
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|1|650|1|pad=sì}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|1|650|{{Colore partito|Partito Verde di Inghilterra e Galles}}}}
| style="text-align:right;" | {{Stabile}}
| style="text-align:right;" | {{M|525371}}
Riga 298 ⟶ 304:
| style="text-align:right;" | [[Collegio di Buckingham|1]]
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|1|650|1|pad=sì}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|1|650|{{Colore partito|Indipendente (politica)}}}}
| style="text-align:right;" | {{Stabile}}
| style="text-align:right;" | {{M|34299}}
Riga 304 ⟶ 310:
| style="text-align:right;" | {{Stabile}}
|-
| {{nome partito con colore|Indipendente (politica)||Indipendenti}}
| <small>Sylvia Hermon</small>
| style="text-align:right;" | [[Collegio di North Down|1]]
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|1|650|1|pad=sì}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|1|650|{{Colore partito|Indipendente (politica)}}}}
| style="text-align:right;" | {{Stabile}}
| style="text-align:right;" | {{M|16148}}
Riga 314 ⟶ 320:
| style="text-align:right;" | {{Stabile}}
|-
| {{nome partito con colore|Partito per l'Indipendenza del Regno Unito||Indipendenza del Regno Unito}}
| <small>[[Paul Nuttall]]</small>
| style="text-align:right;" | 0
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|0|650|1|pad=sì}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|0|650|{{Colore partito|Partito per l'Indipendenza del Regno Unito}}}}
| style="text-align:right;" | {{Diminuzione}}1
| style="text-align:right;" | {{M|593852}}
Riga 324 ⟶ 330:
| style="text-align:right;" | {{Diminuzione}}10,8
|-
| {{nome partito con colore|Partito Social Democratico e Laburista||Social Democratico e Laburista}}
| <small>[[Colum Eastwood]]</small>
| style="text-align:right;" | 0
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|0|650|1|pad=sì}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|0|650|{{Colore partito|Partito Social Democratico e Laburista}}}}
| style="text-align:right;" | {{Diminuzione}}3
| style="text-align:right;" | {{M|95419}}
Riga 334 ⟶ 340:
| style="text-align:right;" | {{Stabile}}
|-
| {{nome partito con colore|Partito Unionista dell'Ulster||Unionista dell'Ulster}}
| <small>[[Robin Swann]]</small>
| style="text-align:right;" | 0
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|0|650|1|pad=sì}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|0|650|{{Colore partito|Partito Unionista dell'Ulster}}}}
| style="text-align:right;" | {{Diminuzione}}2
| style="text-align:right;" | {{M|83280}}
Riga 344 ⟶ 350:
| style="text-align:right;" | {{Diminuzione}}0,1
|-
| {{nome partito con colore|Partito dell'Alleanza dell'Irlanda del Nord||Alleanza dell'Irlanda del Nord}}
| <small>[[Naomi Long]]</small>
| style="text-align:right;" | 0
| style="text-align:right;" | {{Percentuale|0|650|1|pad=sì}}
| data-sort-value="" | {{Seggi|0|650|{{Colore partito|Partito dell'Alleanza dell'Irlanda del Nord}}}}
| style="text-align:right;" | {{Stabile}}
| style="text-align:right;" | {{M|64553}}
Riga 389 ⟶ 395:
| style="background:{{Colore partito|Partito Laburista (Regno Unito)}}; width:40.2%;" | '''262'''
|-
| {{Colore|{{Colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}|'''Conservatori'''}}
| {{Colore|{{Colore partito|Partito Unionista Democratico}}|'''<small>DUP</small>'''}}
|
|
Riga 396 ⟶ 402:
|
|
| {{Colore|{{Colore partito|Liberal Democratici (Regno Unito)}}|<small>'''LD'''</small>}}
| {{Colore|black|'''SNP'''}}
| {{Colore|{{Colore partito|Partito Laburista (Regno Unito)}}|'''Laburisti'''}}
|}
 
{{Tabella a barre
{{bar box
|titletitolo=Voto popolare
|titlebarbarratitolo=#ddd
|widthlarghezza=600px
|barwidthlarghezzabarra=410px
|barsbarre=
{{barbarra percentpercentuale|'''Conservatori'''|{{Colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}|42.3}}
{{barbarra percentpercentuale|Laburisti|{{Colore partito|Partito Laburista (Regno Unito)}}|40.0}}
{{barbarra percentpercentuale|Liberal-Democratici|{{Colore partito|Liberal Democratici (Regno Unito)}}|7.4}}
{{barbarra percentpercentuale|SNP|{{Colore partito|Partito Nazionale Scozzese}}|3.0}}
{{barbarra percentpercentuale|DUP|{{Colore partito|Partito Unionista Democratico}}|0.9}}
{{barbarra percentpercentuale|Altri|#777777|6.4}}
}}
 
{{Tabella a barre
{{bar box
|titletitolo=Seggi parlamentari
|titlebarbarratitolo=#ddd
|widthlarghezza=600px
|barwidthlarghezzabarra=410px
|barsbarre=
{{barbarra percentpercentuale|'''Conservatori'''|{{Colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}|48.8}}
{{barbarra percentpercentuale|Laburisti|{{Colore partito|Partito Laburista (Regno Unito)}}|40.3}}
{{barbarra percentpercentuale|Nazionalisti Scozzesi|{{Colore partito|Partito Nazionale Scozzese}}|5.4}}
{{barbarra percentpercentuale|Liberal-Democratici|{{Colore partito|Liberal Democratici (Regno Unito)}}|1.8}}
{{barbarra percentpercentuale|Unionisti&nbsp;Democratici|{{Colore partito|Partito Unionista Democratico}}|1.5}}
{{barbarra percentpercentuale|Altri|#777777|2.2}}
}}
 
Riga 437 ⟶ 443:
{{Elezioni nel Regno Unito}}
{{Politica Regno Unito}}
{{Ultime elezioni in Europa}}
{{portale|politica|Regno Unito}}