Oussama Darragi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Inter
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calciatori tunisini|maggio 2012}}
{{S|calciatori tunisini}}
 
{{Sportivo
|Nome= Oussama Darragi
Riga 7:
|CodiceNazione = {{TUN}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista offensivo]]
|Squadra= {{Calcio Esperance}}
|TermineCarriera= 2021
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
| |{{Calcio Esperance}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2007-2012|{{Calcio Esperance|G}}|105 (42)
|2006-2012-2014|{{Calcio Sion|G}}Esperance|4990 (1929)
|2012-2013|Sion|24 (1)
|2014-|{{Calcio Esperance|G}}|0 (0)
|2013-2015|Esperance|43 (14)
|2015-2016|Al Raed|1 (0)
|2016-2017|Bizertin|12 (2)
|2017|Club Africain|29 (6)
|2017-2018|Umm Salal|9 (5)
|2018|Wydad Casablanca|0 (0)
|2018-2019|Club Africain|9 (1)
|2020-2021|JS Kabylie|7 (0)
|2021|Monastir|0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2009- 2013|{{Naz|CA|TUN|M}} | 4145 (810)
}}
|Aggiornato = 13 maggio 2013
}}
{{Bio
Riga 37 ⟶ 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = tunisino
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista offensivo]], dell'[[Espérance Sportive de Tunis|Espérance]] e della [[Nazionale di calcio della Tunisia|Nazionale tunisina]]
}}
== Carriera ==
=== Club ===
Darragi ha fatto il suo debutto professionale nel 2007 ed è diventato un calciatore famoso presso lo Stadio Olimpico di El Menzah. Durante la stagione 2008-2009, ha contribuito notevolmente al successo del suo club che vince il campionato per la prima volta dopo tre anni. Successivamente, divenne capitano dell'[[Esperance Sportive de Tunis]], è stato contattato da {{Calcio Werder Brema|N}}, {{Calcio Inter|N}} e [[Sporting Clube de Braga]] che condividono il loro interesse nel giocatore. Il 12 novembre 2011, Darragi con l'Esperance Sportive de Tunis ha vinto la [[CAF Champions League]] nel 2011. Il 21 febbraio 2012, ha firmato un contratto quadriennale con il club svizzero [[FC Sion]].
 
=== Nazionale =Carriera==
=== Club ===
Darragi viene chiamato dalla squadra nazionale tunisina nelle qualificazione per la [[FIFA World Cup 2010.]] Il 6 settembre [[2009]], in un match cruciale contro la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], nel quale segna all'89º minuto, permettendo alla sua squadra di pareggiare e di essere ad un passo dalla qualificazione. Tuttavia, perdendo il 14 novembre contro il [[Nazionale di calcio del Mozambico|Mozambico]], la squadra non riesce a qualificarsi. [[Faouzi Benzarti]], allenatore della Tunisia, lo chiama per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|CAN 2010]], ma un infortunio gli impedì di completare il torneo. Viene selezionato nuovamente per il [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|CAN 2012]].
Darragi ha fatto il suo debutto professionale nel 2007 ed è diventato un calciatore famoso presso lo Stadio Olimpico di El Menzah. Durante la stagione 2008-2009, ha contribuito notevolmente al successo del suo club che vince il campionato per la prima volta dopo tre anni. Successivamente, divenne capitano dell'[[EsperanceEspérance Sportive de Tunis]], è stato contattato da {{Calcio Werder Brema|N}}, {{Calcio Inter|N}} e [[Sporting Clube de Braga]] che condividono il loro interesse nel giocatore. Il 12 novembre 2011, Darragi con l'Esperance Sportive de Tunis ha vinto la [[CAF Champions League]] nel 2011. Il 21 febbraio 2012, ha firmato un contratto quadriennale con il club svizzero [[FC{{Calcio Sion]]|N}}.
 
== Palmarès =Nazionale===
Darragi viene chiamato dalla squadra nazionale tunisina nelle qualificazione per la [[FIFA World Cup 2010.]]. Il 6 settembre [[2009]], in un match cruciale contro la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], nel quale segna all'89º minuto, permettendo alla sua squadra di pareggiare e di essere ad un passo dalla qualificazione. Tuttavia, perdendo il 14 novembre contro il [[Nazionale di calcio del Mozambico|Mozambico]], la squadra non riesce a qualificarsi. [[Faouzi Benzarti]], allenatore della Tunisia, lo chiama per la [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2010|CAN 2010]], ma un infortunio gli impedì di completare il torneo. Viene selezionato nuovamente per il [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2012|CAN 2012]].
=== Club ===
 
==== Competizioni nazionali ====
==Palmarès==
* {{Calciopalm|Campionato tunisino|3}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato tunisino|3}}
:Espérance: 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011
 
* {{Calciopalm|Coppa di Tunisia|2}}
:Espérance: 2008, 2011
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coupe nord-africaineCoppa desdelle vainqueursCoppe dedel coupeNordafrica|1}}
:Espérance: 2008
 
* {{Calciopalm|Champions League araba|1}}
:Espérance: 2009
 
* {{Calciopalm|CAF Champions League|1}}
:Espérance: [[CAF Champions League 2011|2011]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Campionato delle Nazioni Africane|1}}
:2011
 
==Collegamenti esterni==
{{Nazionale tunisina Coppa d'Africa 2010}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale tunisina Coppa d'Africa 2012}}
 
{{Nazionale tunisina Coppa d'Africa 2013}}
{{Tunisia maschile calcio africano 2010}}
{{Tunisia maschile calcio africano 2012}}
{{Tunisia maschile calcio africano 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale tunisina]]