Carracci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gli allievi: Tra non fra
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}[[File:Annibale, Ludovico and Agostino Carracci, Bolognese School.jpg|thumb|Annibale, Ludovico e Agostino Carracci]]
 
I '''Carracci''' erano tre parenti [[Bologna|bolognesi]], : [[Annibale Carracci|Annibale]] ([[1560]]-[[1609]]) e [[Agostino Carracci|Agostino]] ([[1557]]-[[1602]]) erano fratelli, mentre [[Ludovico Carracci|Ludovico]] ([[1555]]-[[1619]]) era loro cugino, . provenivanoProvenivano da una famiglia della piccola borghesia locale e si dedicarono alla pittura formandosi nell'ambiente cittadino che, negli anni della loro giovinezza, era dominato daglida artisti della tradizione del [[Manierismo|tardo-manierista]] locale, come: [[Domenico Tibaldi]], [[Prospero Fontana]] e [[Bartolomeo Passarotti]].
 
==L'arte e la teoria==
Riga 58:
L'Accademia degli Incamminati fu il luogo di formazione di molti artisti [[Emilia-Romagna|emiliani]] del XVII secolo che diventeranno protagonisti dell'arte italiana: [[Domenichino]], [[Giovanni Lanfranco]], [[Francesco Albani]], [[Guido Reni]], [[Alessandro Tiarini]] e [[Sisto Badalocchio]].
 
All'elenco si può aggiungere il [[Guercino]]: questi, per ragioni anagrafiche, non ebbe rapporti diretti di allievato con nessuno dei Carracci (e non ne frequentò l'Accademia bolognese), ma, come egli stesso narra, imparò l'arte della pittura esercitandosi sulla ''[[Madonna col Bambino tra i santi Giuseppe, Francesco ed i committenti|Sacra Famiglia con san Francesco e committenti]]'' di Ludovico Carracci (opera del 1591), al tempo nella chiesa dei CappuciniCappuccini di Cento (e ora nella locale Pinacoteca Civica). Nel piccolo centro emiliano, senza maestri degni del suo talento, il giovane Barbieri si formò studiando quest'opera, che egli stesso ribattezzò la ''[[Carraccina]]''.
 
== Gli ''altri'' Carracci ==
La famiglia Carracci, oltre ad Annibale, Ludovico ed Agostino contempla altri tre pittori. Si tratta di [[Antonio Carracci]], figlio di Agostino e di questi inizialmente allievo poi entrato nella bottega dello zio a Roma, dove, dopo la morte di Annibale, condusse una discreta carriera interrotta dalla morte precoce.
 
Vi sono poi Paolo Carracci (1568 - 1625), fratello di Ludovico, la cui vicenda artistica si svolge tutta all'ombra di quest'ultimo, e [[Franceschino Carracci]] (1595 – 1622), figlio di Giovanni Antonio a sua volta fratello di Annibale ed Agostino Carracci.
Anche Franceschino Carracci morì molto giovane: l'opera principale che ce ne resta è una pala d'altare nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Bologna.
 
==Tavola genealogica==
{{Discendenza
| 1|-1 | Giovan Maria|
| 2| 1| Vincenzo|
| 3| 1| Antonio|
| 4| 1 | Carlo|
| 5| 2| [[Ludovico Carracci|Ludovico]] | (1555-1619)
| 6| 2| Paolo |(1568-1625)<br>garzone nella <br>bottega dei Carracci
| 7| 2| Prudenza |⚭ Francesco Tacconi
| 8| 2| ''Altri due figli''|
Riga 79:
|10| 3| [[Annibale Carracci|Annibale]] | (1560-1609)
|11| 3| Giovanni Antonio|
|12| 43| ''DueAltri due figli''|
|13| 4| ''Due figli''|
|1314| 7| [[Innocenzo Tacconi]] | (1575-post 1625)<br> nato dalle prime nozze<br> di Francesco con una Isabella
|14| 9| [[Antonio Carracci|Antonio ]] | (1583?-1618)
|15|11 9| [[FranceschinoAntonio Carracci|FranceschinoAntonio ]] | (15951583?-16221618)
|16|11| [[Franceschino Carracci|Franceschino]]| (1595-1622)
 
|17|11| ''Altri quattro figli''|
}}
 
Riga 93 ⟶ 94:
*Dennis Mahon, ''Studies in seicento art and theory'' Londra, 1947
*''Mostra dei Carracci: disegni'' catalogo critico a cura di Dennis Mahon, Bologna 1956
*''Maestri della pittura del Seicento emiliano'' catalogo della mostra a cura di GiulioGian Carlo Cavalli, Francesco Arcangeli, Andrea Emiliani, Maurizio Calvesi e Carlo Volpe, Bologna 1959
*''The Carracci: drawings and paintings'' catalogo della mostra a cura di Ralph Holland, 1961
*Donald Posner, ''The Roman style of Annibale Carracci and his school'', New York 1962
Riga 133 ⟶ 134:
*Francesco Arcangeli, ''Sugli inizi dei Carracci'' in «Paragone» n.79, pp.&nbsp;17–48, 1956
*Maurizio Calvesi, ''Note ai Carracci'' in «Commentari» n. 7, pp.&nbsp;263–276, 1956
*Augusta Ghidiglia Quintavalle, ''I Carracci e Parma'' in «[[Aurea Parma]]» n. 4, pp.&nbsp;284–288, 1956
*Roberto Longhi, ''Annibale, 1584?'' in «Paragone» n.89, pp.&nbsp;33–42, 1957
*Alessandro Del Vita, ''L'animosità di Agostino Carracci contro il Vasari'' in «Il Vasari» pp.&nbsp;64–78, 1958
Riga 155 ⟶ 156:
*Silvia Ginzburg, ''Sulla datazione e sul significato degli affreschi della Galleria Farnese'' in ''Studi di storia dell'arte in onore di Denis Mahon'' a cura di M. G. Bernardini, S. Danesi Squarzina e C. Strinati, pp. 95-108, 2000
''L'arte in Emilia e in Romagna: da Correggio a Morandi'' catalogo della mostra a cura di Andrea Emiliani e Michela Scolaro, pp.
 
==Voci correlate==
*[[Annibale Carracci]]
Riga 164 ⟶ 165:
*[[Gabriele Bombasi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|commons_preposizionepreposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 173 ⟶ 174:
 
[[Categoria:Famiglie dell'Emilia]]
[[Categoria:Famiglie di artisti italiani]]