Mountbatten-Windsor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexmar983 (discussione | contributi)
arg2 F
Annullata la modifica 144271480 di 151.43.238.222 (discussione). Non è sovrana di solo l'Inghilterra
Etichetta: Annulla
 
(112 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Elizabeth and Philip 1953.jpg|thumb|Ritratto di incoronazione di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]] e [[Filippo di Edimburgo|Filippo]], giugno 1953]]
{{F|storia di famiglia|arg2=Regno Unito|giugno 2008}}
[[File:Arms of Philip, Duke of Edinburgh.svg|thumb|upright|Stemma di [[Filippo, duca di Edimburgo]]]]
<!--In via di miglioramento.-->
[[File:Arms of Battenberg-Mountbatten.svg|thumb|upright|Stemma della [[Mountbatten|famiglia Mountbatten]]]]
'''Mountbatten-Windsor''' è il cognome dei discendenti della [[Sovrani del Regno Unito|regina]] [[Elisabetta II del Regno Unito]] e suo marito il [[Filippo di Edimburgo|principe Filippo, duca di Edimburgo]].
[[File:Badge of the House of Windsor.svg|thumb|upright|Stemma della [[Casa reale di Windsor|famiglia Windsor]]]]
Fino al [[1960]] il cognome, quando usato, era semplicemente [[Casa reale di Windsor|Windsor]]. In quell'anno pur non cambiando il nome della dinastia, la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] cambiò il cognome dei suoi discendenti che non hanno il trattamento di [[Sua Altezza reale|Altezza Reale]] in Mountbatten-Windsor, tale modifica non si applicava ai rami collaterali della famiglia regnante, a sé e a suo marito [[Principe Filippo, duca di Edimburgo|Filippo di Edimburgo]] e ai suoi figli.
 
'''Mountbatten-Windsor''' è il [[cognome]] deiusato, discendentidal della1960 [[Sovraniin delpoi Regnose Unito|regina]]e quando necessario, dai discendenti di [[Elisabetta II del Regno Unito]] e di suo marito il [[Filippo di Edimburgo|principe Filippo, duca di Edimburgo]]. Esso nasce come unione dei cognomi della sovrana e di suo marito.
Mountbatten è la traduzione letterale in inglese di [[Battenberg]], dall'omonima città tedesca dell'[[Assia]]. Durante la [[prima guerra mondiale]], [[Luigi di Battenberg]] fu costretto, per smentire le voci su una presunta simpatia filo-tedesca dei Windsor, ad anglicizzare nel [[1917]] il suo titolo e divenne Luigi di Mountbatten.
 
== Storia ==
Fino al 1960 il cognome, se e quando usato, era semplicemente il nome del casato, [[Casa reale di Windsor|Windsor]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.royal.uk/royal-family-name|titolo=The Royal Family name|pubblicazione=The Royal Family|data=3 aprile 2016|accesso=19 agosto 2018}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.thegazette.co.uk/all-notices/content/101228|titolo=The centenary of the creation of the House of Windsor|sito=The Gazette|lingua=en|accesso=19 agosto 2018}}</ref> In quell'anno, pur non cambiando il nome della dinastia, la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] cambiò il cognome dei suoi discendenti diretti in ''Mountbatten-Windsor''.<ref name=":0" /> Tale modifica non è stata applicata né ai rami collaterali della famiglia regnante né ad Elisabetta II stessa o a suo marito [[Filippo di Edimburgo]] né alle discendenti femmine sposate, le quali prendono il cognome del marito.<ref>"''...those with the style of Royal Highness and the title of Prince/Princess, or female descendants who marry''".</ref>
 
''Mountbatten'' è la traduzione letterale in inglese di [[Battenberg]], dall'omonima città tedesca dell'[[Assia]]. Durante la [[prima guerra mondiale]], [[Luigi di Battenberg]] fu costretto, per smentire le voci su una presunta simpatia filo-tedesca dei Windsor, ad [[Anglicismo|anglicizzare ]] nel [[1917]] il suo titolo, edivenendo divennecosì Luigi di Mountbatten.
 
== Uso corrente ==
Detto cognome è utilizzato solo quando strettamente necessario, ovvero quando sia necessaria la produzione di atti ufficiali da parte di una autorità diversa da quella reale che necessiti di distinguere il destinatario degli atti stessi proprio assegnando a quello un cognome utile a ciò.
 
Ad esempio il [[Andrea, duca di York|principe Andrea, duca di York]] ed [[Anna, principessa reale|Anna, la principessa reale]]<ref name=":0" />, figli della regina, utilizzarono il cognome ''Mountbatten-Windsor'' per i documenti ufficiali del loro matrimonio. Allo stesso modo, [[William, principe del Galles]] utilizzò il cognome ''Mountbatten-Windsor'' quando agì legalmente contro la rivista francese ''Closer'' che aveva pubblicato foto in topless della moglie.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.independent.co.uk/news/world/europe/william-and-kate-win-legal-battle-but-lose-war-to-keep-topless-photos-under-wraps-8153383.html|titolo=William and Kate win legal battle - but lose war to keep topless|pubblicazione=The Independent|data=19 settembre 2012|accesso=19 agosto 2018}}</ref> In occasione del matrimonio di [[Edoardo, duca di Edimburgo]] e [[Sophie Rhys-Jones]] nel 1999, la regina decise, con la loro approvazione, che i loro figli non avrebbero ricevuto il titolo di cortesia e predicato d'onore di ''Altezze Reali''.<ref name=":2">{{Cita news|lingua=en|nome=Jonathan|cognome=Petre|autore=|url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1447876/Lady-Louise-heralds-return-for-Mountbattens.html|titolo=Lady Louise heralds return for Mountbattens|pubblicazione=The Telegraph|data=27 novembre 2003|accesso=19 agosto 2018}}</ref> Di conseguenza, alla nascita della figlia nel 2003 il cognome ''Mountbatten-Windsor'' fu utilizzato per la prima volta. La bambina fu chiamata Louise Alice Elizabeth Mary Mountbatten-Windsor<ref name=":2" /> e utilizza il [[Titoli di cortesia nel Regno Unito|titolo di cortesia]] di Lady Louise {{senza fonte|Windsor}} dato che il padre era il Conte di Wessex.
 
== Discendenti di Elisabetta II ==
*{{simbolo|Simple silver crown.svg|15}} ''[[Sua maestà]] la regina [[Elisabetta II del Regno Unito]] (1926-2022) ∞ [[Sua Altezza Reale]] il [[Filippo di Edimburgo|principe Filippo, duca di Edimburgo]] (1921-2021)''
**{{simbolo|Simple gold crown.svg|15}} '''Sua maestà il Re [[Carlo III del Regno Unito]] (nato nel 1948)'''
***'''1.''' S.A.R. [[William, principe del Galles]] (nato nel 1982)
****'''2.''' S.A.R. il principe [[George di Galles]] (nato nel 2013)
****'''3.''' S.A.R. la principessa [[Charlotte di Galles]] (nata nel 2015)
****'''4.''' S.A.R. il principe [[Louis di Galles]] (nato nel 2018)
***'''5.''' S.A.R. il principe [[Henry, duca di Sussex]] (nato nel 1984)
****'''6.''' Il principe [[Archie di Sussex]] (nato nel 2019)
****'''7.''' La principessa [[Lilibet di Sussex]] (nata nel 2021)
**'''8.''' S.A.R. il principe [[Andrea, duca di York]] (nato nel 1960)
***'''9.''' S.A.R. la principessa [[Beatrice di York]] (nata nel 1988)
****'''10.''' Sienna Elizabeth Mapelli-Mozzi (nata nel 2021)
***'''11.''' S.A.R. la principessa [[Eugenia di York]] (nata nel 1990)
****'''12.''' August Philip Hawke Brooksbank (nato nel 2021)
****'''13.''' Ernest Brooksbank (nato nel 2023)
**'''14.''' S.A.R. il principe [[Edoardo, duca di Edimburgo]] (nato nel 1964)
***'''15.''' S.A.R. il principe James, conte di Wessex (nato nel 2007)
***'''16.''' S.A.R. Lady Louise Mountbatten-Windsor (nata nel 2003)
**'''17.''' S.A.R. [[Anna, principessa reale]] (nata nel 1950)
***'''18.''' [[Peter Phillips]] (nato nel 1977)
****'''19.''' Savannah Phillips (nata nel 2010)
****'''20.''' Isla Phillips (nata nel 2012)
***'''21.''' [[Zara Tindall]] (nata nel 1981)
****'''22.''' Mia Grace Tindall (nata nel 2014)
****'''23.''' Lena Elizabeth Tindall (nata nel 2018)
****'''24.''' Lucas Tindall (nato nel 2021)
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Casa reale di Windsor]]
* [[Mountbatten]]
* [[Casa realeCasato di WindsorSassonia-Coburgo-Gotha]]
* [[Famiglia reale britannica]]
* [[Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
*[[Linea di successione al trono britannico]]
* [[Famiglia reale britannica]]
* [[Mountbatten]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/reali/2022/09/09/news/windsor_mountbatten_storia_nome_casa_reale-364921957/?ref=yb_weekvertical Windsor - Mountbatten: storia di un rebranding]
 
{{Portale|antroponimi|Regno Unito|storia di famiglia}}
 
[[Categoria:Windsor| Mountbatten]]
[[Categoria:Cognomi inglesi]]