Liu An: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Líu ĀnAn
|Cognome = Liu
|CognomePrima = zh
|PreData = {{cinese: |t=劉安|p=''Liú Ān''}}
|ForzaOrdinamento = Liu An
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 14 ⟶ 13:
|Attività = scrittore
|Attività2 = geografo
|AttivitàAltre = e imperatoreconsigliere
|Nazionalità = cinese
|PostNazionalità = , vissuto sotto la [[dinastia Han]] ([[206 a.C.|206]]–[[220 a.C.]])
}}
==Biografia==
LíuLiú Ān ebbe un importante ruolo politico: nipote del fondatore della [[dinastia Han]], l'imperatore [[Gao Zu (imperatore Han)|Gaozu]] (Liú Bāng 劉邦), divenne sovrano di [[Huainan]] all'età di 16 anni, dopo la morte del padre Liu Chang (劉長). Consigliere del nipote, l'imperatore [[Han Wudi|Wu]] (武帝) della [[dinastia Han]], morì suicida dopo un fallito colpo di Stato.
 
Personalità eclettica, oltre ad essere noto per tradizione come l'inventore del [[tofu]] (sebbene non vi siano prove storiche di questa attribuzione), fu scrittore rinomato per la sua prosa elaborata. Fece parte di un circolo di intellettuali che venne chiamato ''gli Otto Immortali di Huainan'' (淮南八仙), insieme ai quali nel [[139 a.C.]] scrisse un'opera nota come ''Huainanzi'' (淮南子), o ''Libro del Maestro di Huainan''. Lo ''Huainanzi'' è uno dei testi fondamentali della filosofia [[taoismo|taoista]], insieme alle opere di [[Laozi|Lǎozǐ]] e [[Zhuangzi|Zhuāngzǐ]], ed ebbe grande importanza anche nello sviluppo della [[geografia]] e della [[topografia]] della [[Cina]].
Líu Ān ebbe un importante ruolo politico: nipote del fondatore della [[dinastia Han]], l'imperatore [[Gao Zu (imperatore Han)|Gaozu]] (Liú Bāng 劉邦), divenne sovrano di [[Huainan]] all'età di 16 anni, dopo la morte del padre Liu Chang (劉長). Consigliere del nipote, l'imperatore [[Han Wudi|Wu]] (武帝) della [[dinastia Han]], morì suicida dopo un fallito colpo di Stato.
 
Personalità eclettica, oltre ad essere noto per tradizione come l'inventore del [[tofu]] (sebbene non vi siano prove storiche di questa attribuzione), fu scrittore rinomato per la sua prosa elaborata. Fece parte di un circolo di intellettuali che venne chiamato ''gli Otto Immortali di Huainan'' (淮南八仙), insieme ai quali nel [[139 a.C.]] scrisse un'opera nota come ''Huainanzi'' (淮南子), o ''Libro del Maestro di Huainan''. Lo ''Huainanzi'' è uno dei testi fondamentali della filosofia [[taoismo|taoista]], insieme alle opere di [[Laozi|Lǎozǐ]] e [[Zhuangzi|Zhuāngzǐ]], ed ebbe grande importanza anche nello sviluppo della [[geografia]] e della [[topografia]] della [[Cina]].
 
== ''Huainanzi'' ==
{{vedi anche|Huainanzi}}
Lo '''Huainanzi''' è una raccolta di trattati su vari argomenti, soprattutto di ispirazione [[taoismo|taoista]], la cui profondità indusse gli studiosi dei secoli successivi a dare all'opera il sottotitolo ''Hóngliè jiě'' (鴻烈解 / 鸿烈解), ''Spiegazione della Grandezza e della Luce''. <ref name="chinaknowledge">[http://www.chinaknowledge.de/Literature/Daoists/huainanzi.html Huainanzi 淮南子 "The Masters of Huainan"] su [http://www.chinaknowledge.de/ Chinaknowledge] </ref>
 
L'opera, in 21 capitoli, è così suddivisa:
Riga 60:
* Needham, Joseph. ''Science and Civilization in China: Volume 3''. Taipei, Caves Books Ltd., 1986
* Roth, Harold. ''The Textual History of the Huai-nan Tzu''. Ann Arbor, AAS Monograph Series, 1992. ISBN 0-924304-06-5.
* Vankeerberghen, Griet. ''The Huainanzi and Liu An’sAn's Claim to Moral Authority''. New York, State University of New York Press, 2001
* Wallacker, Benjamin E. ''The Huai-nan-tzu, Book Eleven: Behavior, Culture and the Cosmos''. New Haven, American Oriental Society. 1962
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.stanford.edu/~pregadio/taoism/texts_huainan_zi.html Testo dello ''Huainanzi'']
* {{cita web | 1 = http://www.stanford.edu/~pregadio/taoism/texts_huainan_zi.html | 2 = Testo dello ''Huainanzi'' | accesso = 20 maggio 2008 | dataarchivio = 7 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080907073414/http://www.stanford.edu/~pregadio/taoism/texts_huainan_zi.html | urlmorto = sì }}
* [http://www.sacred-texts.com/tao/tgl/index.htm Tao, ''The Great Luminant: Essays from the Huai Nan Tzu''] by Evan S. Morgan (Shanghai, 1933)
 
{{Taoismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Biografie|Cina|taoismo}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Imperatori della dinastia HanTaoismo]]