Fuoco alla paglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(72 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|autore =
|tipo =
|titolo = Fuoco alla paglia
|titoloorig = Fuoco alla paglia!
|titolialt =
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = 1905
|annoita =
|genere = [[Novella]]
|sottogenere =
|lingua = It
|ambientazione = rurale
|personaggi =
|protagonista = Simone Lampo
|coprotagonista = Nàzzaro
|antagonista =
Riga 24 ⟶ 23:
}}
'''''Fuoco alla paglia''''' è una [[novella]] di [[Luigi Pirandello]] che fa parte della raccolta ''[[La vita nuda]]
== Trama ==
Il [[protagonista]] della novella è Simone Lampo, un
L'incontro con Nàzzaro, un vagabondo Una volta == Analisi ==
La novella è la storia dell'espiazione di Simone Lampo che, guidato da Nàzzaro,
In secondo luogo, anche i rapporti umani sembrano compromessi: In questa novella è evidente che Pirandello dichiara il disfacimento dei rapporti sociali. Avendo === Struttura narrativa ===
=== Sistema dei personaggi ===
Le figure fondamentali in questa novella sono due: Simone
Simone Lampo possiede un podretto ed una casa in paese; conserva il fimo per ingrassare la terra e cattura gli uccellini, mangiandoli, nella speranza di ritornare ricco ed ha l'abitudine di comandare. Si sente sempre più solo ed esasperato spostandosi in sella all'asinella parlandole o rimuginando tristi pensieri. ▼
▲Simone Lampo possiede un
Nàzzaro, a differenza del protagonista, non possiede niente. Si accontenta della sua situazione economica e non cerca mai mezzi per guadagnare più del minimo. Vive in armonia con la natura ed instaura rapporti equilibrati con le persone; mantiene uno stato di calma e tranquillità ed è un vagabondo che conta sulle stelle come unica compagnia. <ref name=":3">{{Cita libro | Raffaele | Messina | Novelle | 1993 | Marco Derva | | capitolo=Fuoco alla paglia | pp=52-53}}</ref>
== Linguaggio ==▼
▲Una novella non va considerata come un unico blocco unitario e inscindibile, in quanto è composta da parti indipendenti che si incastrano perfettamente tra loro. Come si può notare, questa novella inizia con la descrizione del protagonista in sella alla propria asinella in procinto di tornare nel paese. Nel descrivere questa situazione viene presentato il personaggio nelle sue abitudini, nel rapporto con le persone che lo circondano e nel suo modo di essere. Quindi, per rendere più vivo il racconto, Pirandello articola la novella su due piani temporali, ovvero quello in cui si racconta del rientro a casa e quello dei fatti antecedenti alla storia raccontata.
▲=== Linguaggio ===
=== Livello linguistico ===
In questa novella viene creato un registro linguistico personale da Pirandello, ove coesistono espressioni più arcaiche ed altre classiche del linguaggio parlato.<ref name=":4"></ref>
== Cronistoria ==
* ''[[Il Marzocco]]'', 15 gennaio 1905
* Inclusa ne ''[[La vita nuda]]'', 1910▼
* Inclusa nel secondo volume delle ''[[Novelle per un anno]]''. <ref name=":5">{{Cita libro | Lucio | Lugnani| Tutte le novelle | 2007 | Rizzoli | Milano | capitolo=Fuoco alla paglia | p=904}}</ref>
== Edizioni ==
*Luigi Pirandello, ''Novelle per un anno'', Prefazione di Corrado Alvaro, Mondadori 1956-1987, 2 volumi. 0001690-7
*Luigi Pirandello, ''Novelle per un anno'', a cura di Mario Costanzo, Prefazione di Giovanni Macchia, I Meridiani, 2 volumi, Arnoldo Mondadori, Milano 1987 EAN: 9788804211921
*Luigi Pirandello, ''Tutte le novelle'', a cura di Lucio Lugnani, Classici Moderni BUR, Milano 2007, 3 volumi.
*Luigi Pirandello, ''Novelle per un anno'', a cura di S. Campailla, Newton Compton, Grandi tascabili economici.I mammut, Roma 2011 Isbn 9788854136601
*
== Note ==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|testo=Fuoco alla paglia|testo_preposizione=di}}
* [[Luigi Pirandello]]▼
▲* [[La vita nuda]]
==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* Luigi Pirandello, Novelle, a cura di R. Messina, 1993, Marco Derva editore.
{{Portale|letteratura}}
[[Categoria:Racconti di Luigi Pirandello]]
|