Timi Zajc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
aggiorno
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 14:
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]]
|oro 2 = 23
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
Riga 22:
|bronzo 3 = 1
}}
|Aggiornato = 2429 marzo 20242025
}}
{{Bio
Riga 42:
Zajc, attivo in [[gare FIS]] dal marzo del 2013, in [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] ha esordito il 18 novembre 2017 a [[Wisła]], giungendo 6º nella prova a squadre. Qualche mese più tardi ha preso parte ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|2018}}, dove si è classificato [[Salto con gli sci ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|33º nel trampolino normale]]. Ha ottenuto il primo podio nel massimo circuito il 27 gennaio 2019 (2º a [[Sapporo]]) e la prima vittoria il 1º febbraio successivo a [[Oberstdorf]]; ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2019|Seefeld in Tirol 2019]], suo esordio [[Campionati mondiali di sci nordico|iridato]], è stato 50º nel trampolino normale, 10º nel trampolino lungo e 6º nella gara a squadre.
 
Ai [[XXIV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|2022}} ha vinto la medaglia d'oro [[Salto con gli sci ai XXIV Giochi olimpici invernali - Gara a squadre mista|nella gara a squadre mista]], quella d'argento [[Salto con gli sci ai XXIV Giochi olimpici invernali - Gara a squadre maschile|nella gara a squadre]] e si è classificato [[Salto con gli sci ai XXIV Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|9º nel trampolino normale]] e [[Salto con gli sci ai XXIV Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo maschile|6º nel trampolino lungo]]; ai successivi [[Campionati mondiali di volo con gli sci|Mondiali di volo]] di [[Campionati mondiali di volo con gli sci 2022|Vikersund 2022]] ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e quella d'argento nella gara individuale e ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2023|Planica 2023]] ha vinto la medaglia d'oro nel trampolino lungo e nella gara a squadre, quella di bronzo nella gara a squadre mista ed è stato 10º nel trampolino normale. Ai Mondiali di volo di [[Campionati mondiali di volo con gli sci 2024|Tauplitz 2024]] ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e quella di bronzo nella gara individuale; ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]] ha conquistato nuovamente la medaglia d'oro nella gara a squadre e si è classificato 37º nel trampolino normale e 45º nel trampolino lungo.
== Palmarès ==
Riga 51:
 
=== Mondiali ===
* 34 medaglie:
** 23 ori (trampolino lungo, gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci nordico 2023|Planica 2023]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]])
** 1 bronzo (gara a squadre mista a [[Campionati mondiali di sci nordico 2023|Planica 2023]])
 
Riga 63:
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 8º [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2022|nel 2022]] e [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2023|nel 2023]]
* 2832 podi (1315 individuali, 1517 a squadre)
** 910 vittorie (45 individuali, 5 a squadre)
** 810 secondi posti (34 individuali, 56 a squadre)
** 1112 terzi posti (6 individuali, 56 a squadre)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Riga 93:
|-
| 24 febbraio 2024 || [[Oberstdorf]] || {{DEU}} || [[Trampolino Heini Klopfer|Heini Klopfer]] HS235
|-
| 25 gennaio 2025 || [[Oberstdorf]] || {{DEU}} || [[Trampolino Heini Klopfer|Heini Klopfer]] HS235
|}