Code noir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Portali |
+nota disambigua |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|l'omonimo codice del triage|Triage|Codice nero}}
Il '''Code noir''' (dal francese: '''Codice nero''') è
Il preambolo del ''Code noir'' fa apparire la nozione di «schiavo» come un fatto, senza darne né l'origine né la legittimazione. Generalmente il Codice considerava lo schiavo come una persona senza diritti simile
L'articolo 44 parlava esplicitamente di schiavi come «''meubles''». Venivano proibiti i matrimoni tra schiavi senza il consenso del padrone e, dal
Venivano i casi in cui allo schiavo si poteva applicare la [[pena di morte]], segnalati dall'articolo 38, per aver picchiato il padrone, per il furto di un cavallo o di una mucca o per il terzo tentativo di fuga. Le punizioni, come l'incatenamento, i colpi di bastone o di frusta, nelle condizioni indicate dal Codice, potevano essere liberamente interpretate dal padrone. D'altro canto se lo schiavo poteva lamentarsi, la sua testimonianza non aveva valore giuridico. Concretamente le condanne ai padroni per maltrattamenti e uccisione degli schiavi furono assai rare. Benché il testo obbligava il padrone a nutrire e a vestire gli schiavi, questi ultimi non potevano coltivare un appezzamento di terra. Non potevano portare con sé armi.
Line 10 ⟶ 11:
== Il codice nero nella Louisiana francese ==
Il ''code noir'' della Louisiana, emanato nel
== Voci correlate ==
* [[Schiavismo]]
* [[Colonialismo]]
* [[Antille francesi]]
* [[Louisiana francese]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://gallica.bnf.fr/FranceAmerique/fr/default.htm|Il Code noir nella Louisiana francese|lingua=Fr}}
{{Colonizzazione francese delle Americhe}}
{{Portale|diritto|lavoro|francia|storia}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Nuova Francia]]
[[Categoria:Schiavismo]]
[[Categoria:Luigi XIV di Francia]]
|