Processo per stupro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(31 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|programmi televisivi italiani|aprile 2024}}
{{Programma
|titolo italiano = Processo per stupro
|immagine =
|didascalia =
|paese = [[Italia]]
|anno
|tipo colore = B/N
|genere = documentario
|regista = [[Loredana Rotondo]], [[Maria Grazia Belmonti]], [[Anna Carini]], [[Rony Daopulo]], [[Paola De Martis]], [[Annabella Miscuglio]]
|produttore = [[Loredana Rotondo]], [[Maria Grazia Belmonti]], [[Anna Carini]], [[Rony Daopulo]], [[Paola De Martis]], [[Annabella Miscuglio]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|fotografo = [[Rony Daopulo]], [[Paola De Martiis]], [[Annabella Miscuglio]]
|montatore = [[Franco Spaziani]]
Riga 30 ⟶ 19:
}}
'''''Processo per stupro''''' è un film del [[1979]] realizzato da sei giovani programmiste, filmaker e registe: Loredana
L'idea di documentare un processo per [[stupro]] nacque in seguito ad un Convegno Internazionale sulla «Violenza contro le donne», organizzato dal [[Femminismo|movimento femminista]] nell'aprile del [[1978]] nella ''[[Casa delle donne]]'' in via del Governo vecchio, a [[Roma]]. In quel convegno emerse che ovunque nel mondo, quando aveva luogo un processo per stupro, la vittima si trasformava in imputata. Loredana Rotondo, programmista alla RAI, propose a [[Massimo Fichera]], allora direttore di Raidue, di filmare un processo per stupro in Italia. Fichera accettò. Dietro preventiva autorizzazione del Presidente della corte, il [[documentario]] fu filmato al [[Tribunale]] di [[Latina]] da [[Rony Daopulo]], [[Paola De Martiis]], [[Annabella Miscuglio]], Anna Carini, Maria Grazia Belmonti, Loredana
Il [[documentario]] ''Processo per stupro'' fu mandato in onda per la prima volta alle 22:00 il 26 aprile [[1979]] e fu seguito da circa tre milioni di telespettatori; a seguito di richieste di replica, fu ritrasmesso in prima serata nell'ottobre dello stesso anno e fu seguito da nove milioni di telespettatori. Fu quindi insignito del [[Prix Italia]] e presentato a svariati festival del cinema, fra cui il [[Festival di Berlino]], la settimana del cinema europeo a [[Nuova Delhi]], ottiene una nomination nella terna finale dell'[[International Emmy Award]]; se ne conserva oggi una copia negli archivi del [[MOMA]] di New York<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.laltravista.com/pdf/impararelamemoria.pdf Flaminia Cardini, ''8 marzo. La memoria ha un futuro'', Comune di Roma, Assessorato alle Politiche per le pari opportunità, 2007] |
In un'intervista del [[2007]], l'[[avvocato|
Nel dibattimento, il «disonore» si sposta gradualmente dal presunto aggressore alla presunta vittima, tanto che nella sua arringa, l'
==Trama==
Riga 48 ⟶ 37:
Durante il processo gli imputati dichiararono che il rapporto era avvenuto dopo aver concordato con la ragazza un compenso di 200.000 lire, che poi non le avevano più dato perché non soddisfatti, e ammisero di averle proposto il giorno dopo un milione.
Il tribunale condannò Rocco Vallone, Cesare Novelli e Claudio Vagnoni
Fra i dettagli che suscitarono scalpore: gli avvocati difensori chiesero alla vittima se e in che modo era stata picchiata, se c'era stata ''fellatio cum eiaculatione in ore'' e altri dettagli sulla violenza, e se aveva mai avuto prima rapporti carnali con il principale imputato; chiesero inoltre alla madre della vittima come mai la figlia era andata ad un appuntamento con un uomo che non le aveva presentato, e chiamarono a testimoniare amici degli imputati, che dichiararono che la ragazza, malgrado fosse fidanzata, s'intratteneva facilmente con altri uomini al bar.
== Riconoscimenti ==
Riga 97 ⟶ 58:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web||url=http://www.prixitalia.rai.it/mmCenter/winners.aspx# |titolo=Processo per stupro|accesso=30 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080513232636/http://www.prixitalia.rai.it/mmCenter/winners.aspx |dataarchivio=13 maggio 2008 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.donnedimezzo.it/page.php?pageid=MATTV00C|titolo=Processo per stupro|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081013235754/http://www.donnedimezzo.it/page.php?sid=88cb4d671aacbefc350a0d34ceb6e49f&pageid=MATTV00C|dataarchivio=13 ottobre 2008}}
{{Portale|
[[Categoria:Violenza contro le donne]]
|