Palazzo dello Spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 70844672 di 151.73.27.154 (discussione) |
Ortografia |
||
(39 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo dello Spagnolo
|immagine = Palazzo dello Spagnuolo (2).jpg
|didascalia = Palazzo dello Spagnolo,
|paese = ITA
|indirizzo = via Vergini, 19
|città = Napoli
|latitudine = 40.856794
|longitudine = 14.254398
|stato =
|periodo costruzione = [[1738]]
Riga 20 ⟶ 21:
|proprietario =
}}
Il '''palazzo dello Spagnolo''' o '''dello Spagnuolo''' (già '''palazzo Moscati''') è un palazzo monumentale di [[Napoli]], ubicato in via Vergini al civico 19 nel [[
== Storia ==
Il palazzo dello
Frequenti erano le visite di [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]], che nel palazzo cambiava i cavalli per prendere dei buoi, unici animali capaci di portarlo fino a [[Capodimonte (Napoli)|Capodimonte]] lungo la ripida via Vergini<ref name="Insolita">{{cita libro|autore=Valerio Ceva Grimaldi e Maria Franchini|titolo=Napoli insolita e segreta|anno=2014|editore=Jon Glez|p=271|isbn=978-2-36195-063-7}}</ref>.
[[File:Palazzo dello Spagnuolo (1).jpg|thumb|left|Vista dalla scalinata monumentale]]
Sul finire del secolo venne acquistato da un nobile di Spagna, [[Tommaso Atienza]], il cui soprannome ''lo Spagnolo'' è il motivo per cui il palazzo si chiama oggi in tale modo<ref name="Insolita" />. Il nuovo proprietario realizzò
Nel
Successivamente, il palazzo (come molti edifici di Napoli), vide la proprietà frammentata in più parti costituendo oggi diverse proprietà private. Solo due appartamenti all'ultimo piano, in fase di restauro, sono
Il palazzo ha ospitato, in passato, l'istituto delle guarattelle (museo
== Descrizione ==
[[File:Palazzo dello Spagnuolo - Particolare - Vergini - Napoli.jpg|thumb|Un busto ritratto del palazzo]]
[[File:Palazzo dello Spagnolo 1a.jpeg|thumb|La facciata su via Vergini]]
Il palazzo è forse il più pregevole esempio di architettura civile in stile [[barocco napoletano]], grazie soprattutto alla imponenza esemplare della scala principale a doppia rampa, che costituisce la facciata interna dell'edificio, nonché caratteristica architettonica principale del barocco napoletano. Non a caso sono diversi gli edifici in tale stile che presentano uno scalone d'accesso simile a quello del palazzo dello Spagnolo. Si ricordano per esempio anche il [[palazzo Trabucco]], [[palazzo Venezia (Napoli)|Palazzo Venezia]], [[palazzo Sanfelice]], [[Palazzo di Majo]] ed altri ancora.▼
▲Il palazzo è forse il più pregevole esempio di architettura civile in stile [[barocco napoletano]], grazie soprattutto alla imponenza esemplare della scala principale a doppia rampa, che costituisce la facciata interna dell'edificio, nonché caratteristica architettonica principale del barocco napoletano. Non a caso sono diversi gli edifici in tale stile che presentano uno scalone d'accesso simile a quello del palazzo dello Spagnolo. Si ricordano per esempio anche il [[palazzo Trabucco]], [[palazzo Venezia (Napoli)|Palazzo Venezia]], [[palazzo Sanfelice]], [[Palazzo di Majo]],
Tutto l'edificio è inoltre caratterizzato da decorazioni in stucco in stile rococò, le quali sono state realizzate intorno al
Le porte di accesso agli appartamenti sono decorate con stucchi che inquadrano medaglioni con i ritratti a busto della famiglia che abitava quell'appartamento.
Riga 46 ⟶ 52:
== Bibliografia ==
*''Il Palazzo dello Spagnuolo ai Vergini in Napoli'',
* Vincenzo Rizzo, ''Ferdinandus Sanfelicius Architectus Neapolitanus'', Napoli, 1999.
== Voci correlate ==
*[[Palazzi di Napoli]]
*[[Barocco napoletano]]
*[[Rione Sanità]]
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Palazzi di Napoli del XVIII secolo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Napoli}}
[[Categoria:Palazzi di Napoli del XVIII secolo|Spagnolo, Palazzo dello]]
[[Categoria:Architetture barocche di Napoli]]
[[Categoria:Rione Sanità]]
|