Pierolapithecus catalaunicus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
biblogr..
 
(46 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore= Pink
|nome= Pierolapithecus catalaunicus
|stato= fossile
|qwhen=[[Miocene]]
[[ca:|immagine=Pierolapithecus catalaunicus]] (Kopie).jpg
|immagine=
[[de:|didascalia=Ricostruzione di ''Pierolapithecus catalaunicus]]''
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 20 ⟶ 19:
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|superordine=
|ordine= [[Primates]]
|sottordine=
Riga 26 ⟶ 25:
|superfamiglia=
|famiglia= [[Hominidae]]
|sottofamiglia= [[Homininae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''''Pierolapithecus'''''
|sottogenere=
|specie='''''P. catalaunicus'''''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=Pierolapithecus catalaunicus
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
Riga 47 ⟶ 46:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Pierolapithecus catalaunicus''''' è una piccola scimmia antropomorfa vissuta circa 13 milioni di anni fa, in pieno [[Miocene]], in [[Europa]].
 
'''''Pierolapithecus catalaunicus''''' è una piccolaspecie scimmiaestinta antropomorfadi [[Hominidae|ominide]] vissuta circadurante il [[Miocene]], all'incirca 13 milioni di anni fa, in pieno [[Miocene]], innell'attuale [[EuropaCatalogna]].
Il [[18 novembre]] [[2004]] la rivista ''Science'' pubblica la scoperta, nei pressi di [[Barcellona]] ([[Spagna]]), di una nuova specie di scimmia antropomorfa, dal cranio piccolo e dagli incisivi pronunciati. I resti, trovati nel comune di [[Pierola]], consistono in un cranio, alcune costole, vertebre, articolazioni delle mani ed altri piccoli ossi.
 
La piccolaspecie scimmiafu descritta da un team di paleoantropologi spagnoli guidati da Salvador Moyà-Solà sulla base di alcuni resti fossili scoperti nel dicembre 2002. Il ritrovamento è stato reso noto per la prima volta da ''[[Science]]'' il 19 novembre 2004. I resti consistono in un cranio, alcune costole, vertebre, articolazioni delle mani ed altre piccole ossa. L'individuo a cui appartenevanoappartengono i resti fossili è statastato chiamatachiamato '''Pau''', che in [[lingua catalana|catalano]] signifasignifica sia "Paolo" che "pace", anchein perchéquanto la scoperta è stata fattaannunciata durante alcune grandi [[Movimento di opposizione alla guerra in Iraq|manifestazioni contro la querraguerra in [[Iraq]].
 
Dall'analisi dei reperti risulta che il Pierolapithecus avesse sviluppato uno speciale adattamento alla vita arboricola, con caratteristiche morfologiche simili a quelle delle [[Hominoidea|grandi scimmie]], anche se ancora miste ad altre più primitive. L'ipotesi che questa specie sia stata progenitrice delle moderne grandi scimmie rimane comunque controversa a causa del suo ritrovamento in [[Spagna]], mentre tutte le specie esistenti si sono evolute nel [[sud-est asiatico]] o in [[Africa]]. Tuttavia, il [[Mar Mediterraneo]] ha subito frequenti espansioni e contrazioni nel lontano passato, permettendo forse la dispersione di vita animale fra Africa ed [[Europa]]: il Pierolapithecus potrebbe quindi aver vissuto in entrambi i continenti.
Il [[Paleontologia|paleontologo]] [[Salvador Moyà-Solà]], dell'Istituto di Paleontologia Miguel Crusafont di Sabadell (Barcellona), considera questa specie una specie di antenato comune fra i grandi primati e la razza umana.
 
A causa di alcune caratteristiche del volto, è stato suggerito che questa specie sia sulla [[filogenesi|linea filetica]] degli [[Homo sapiens sapiens|umani]], degli [[scimpanzé]] e dei [[gorilla]], ed è stata perciò inserita nella [[sottofamiglia]] [[Homininae]].
== Voci correlate ==
*[[Paleoantropologia]]
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.lescienze.espresso.repubblica.it/specialarchivio.php3?id=9930articolo/default/1285512]Le Scienze Articolo di LeScienze on-line]2004
* [httphttps://www.primates.com/pierolapithecus/]New York ArticoloTimes di John Noble Wilford, in inglese]2004
*[http://pharyngula.org/images/pierolapithecus_lg.jpg Foto del cranio]
*[http://pharyngula.org/images/pierolapithecus_skel_lg.jpg Foto dello scheletro]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Primati]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Mammiferi fossili]]
[[categoria:Paleoantropologia]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[ca:Pierolapithecus catalaunicus]]
*[ {{cita web|http://pharyngula.org/images/pierolapithecus_lg.jpg |Foto del cranio]}}
[[de:Pierolapithecus catalaunicus]]
*[ {{cita web|http://pharyngula.org/images/pierolapithecus_skel_lg.jpg |Foto dello scheletro]}}
[[en:Pierolapithecus catalaunicus]]
 
[[es:Pierolapithecus catalaunicus]]
{{Portale|mammiferi}}
[[fi:Pierolapithecus catalaunicus]]
 
[[fr:Pierolapithecus catalaunicus]]
[[Categoria:Mammiferi fossiliOminidi]]
[[nl:Pierolapithecus]]
[[Categoria:Primati fossili]]