Poligono regolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 146.241.163.3 (discussione), riportata alla versione precedente di Mat4free Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
<li>''a'' = un apotema del poligono.</ul>]]
Un '''poligono regolare''' è un [[poligono convesso]] che è contemporaneamente [[Poligono equilatero|equilatero]] (cioè ha tutti i lati congruenti fra loro) e [[Poligono equiangolo|equiangolo]] (cioè ha tutti gli angoli congruenti fra loro).
Si tratta cioè di una porzione [[insieme convesso|convessa]] di [[piano euclideo]] delimitato da una linea spezzata '''[[Linea spezzata chiusa|chiusa]]''', formata da una successione di [[segmento|segmenti]] di uguale lunghezza (detti [[lato (geometria)|lati]]), che formano tra di loro [[angolo|angoli]] di uguale ampiezza. Il nome ''poligono'' individua una pluralità (''poli'') di angoli (''gonos'') e il termine regolare sottende a una loro uguaglianza. Come in ogni poligono, il numero di lati coincide con il numero degli angoli e con il numero di [[Vertice (geometria)|vertici]], inoltre affinché la porzione di piano individuata da tale spezzata sia non nulla, vi devono essere almeno 3 lati.
Riga 20 ⟶ 21:
Ogni angolo interno di un poligono ha ampiezza pari a <math>(1-2/n)\cdot 180^\circ</math>, pertanto la somma degli angoli interni è <math>(n-2)\cdot 180^\circ</math>. Gli angoli esterni invece misurano <math>360^\circ/n</math> e dunque la loro somma consiste in un angolo di <math>360^\circ</math>.
Non tutti i poligoni regolari sono [[costruzione con riga e compasso|costruibili con riga e compasso]], si dimostra infatti che una [[condizione necessaria e sufficiente]] perché ciò accada è che i fattori primi dispari del numero di lati siano [[numero di Fermat|primi di Fermat]] distinti. In particolare, il triangolo equilatero, il quadrato, il pentagono e l'esagono regolari sono costruibili con riga e compasso, mentre l'ettagono regolare non lo è.
== Angoli ==
Riga 40 ⟶ 41:
:<math>n\beta = \left(n-2\right)\cdot 180^\circ,</math>
mentre la
:<math>n\alpha=n\gamma=360^\circ.</math>
==Apotema==
Ogni poligono regolare è inscrivibile e circoscrivibile in due circonferenze concentriche. Il [[Raggio (geometria)|raggio]] della [[circonferenza inscritta]] è detto [[Apotema (geometria)|apotema]] e, chiaramente, coincide con la distanza dal centro di un qualsiasi lato del poligono. È facile ricavare una relazione tra l'apotema e il raggio della circonferenza circoscritta. Infatti, dato che i lati uguali di ognuno degli <math>n</math> triangoli isosceli che compongono il poligono sono raggi della circonferenza circoscritta e che gli angoli alla base hanno ampiezza <math>\beta/2</math>, risulta che l'apotema (che coincide con l'altezza di tali triangoli) misura
:<math>a = r\sin \frac{\beta}{2} = r\sin \left(90^\circ-\frac{180^\circ}{n}\right)=r \, \cos \frac{180^\circ}{n},</math>
Riga 107 ⟶ 108:
:<math>\sqrt{L_6^2+L_{10}^2} = \sqrt{1^2 + \left(\frac{\sqrt{5}-1}{2}\right)^2} = \sqrt{1+\frac{5}{4}-\frac{2\sqrt{5}}{4}+\frac{1}{4}} = \sqrt{\frac{10}{4}-\frac{2\sqrt{5}}{4}} = \frac{\sqrt{10-2\sqrt{5}}}{2} = L_5</math>
Quindi dato che la somma dei quadrati dei lati dell'esagono e del decagono dà il quadrato del lato del pentagono, ne consegue che il lato del pentagono è ipotenusa di un [[triangolo rettangolo]] i cui [[Cateto|cateti]] sono i lati dell'esagono e del decagono.
==Tabella riepilogativa==
[[File:Regular Pentagon Inscribed in a Circle 240px.gif|thumb|Costruzione del pentagono regolare]]
[[File:Approximated Upright Heptagon Inscribed in a Circle 240px.gif|thumb|Costruzione approssimata dell'ettagono regolare]]
N.B.: Se si pensa a un poligono con un grandissimo numero di lati, l'angolo interno di quel poligono tende a diventare piatto
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#ffff11"
Riga 124 ⟶ 125:
|-
|align="center"|3
|align="center"|[[Triangolo equilatero|Triangolo<br />equilatero]]
|align="center"|{{simbolo|Regular triangle.svg|40}}
|align="center"|60°
|