Piateda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo, aggiorno, puntualizzo e correggo |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Sondrio}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Piateda
|Panorama =
PIATEDA.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Piateda-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Piateda-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3 |Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Sondrio
|Amministratore locale = Simone Luca Marchesini<!-- nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26-5-2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Ambria (Sondrio)|Ambria]], Agneda, Vedello, Bessega, Gaggio, Monno, Piateda Alta, Vermaglio, Previsdomini, San Bartolomeo, Busteggia, Barrozzera, Cà d'agneda, [[Boffetto]]▼
|Divisioni confinanti = [[Albosaggia]], [[Caiolo]], [[Carona]] (BG), [[Faedo Valtellino]], [[Montagna in Valtellina]], [[Poggiridenti]], [[Ponte in Valtellina]], [[Tresivio]], [[Valbondione]] (BG)▼
▲|Sottodivisioni=[[Ambria (Sondrio)|Ambria]], Agneda, Vedello, Bessega, Gaggio, Monno, Piateda Alta, Vermaglio, Previsdomini, San Bartolomeo, Busteggia, Barrozzera, Cà d'agneda, [[Boffetto]]
|Gradi giorno = 3082▼
▲|Divisioni confinanti=[[Albosaggia]], [[Caiolo]], [[Carona]] (BG), [[Faedo Valtellino]], [[Montagna in Valtellina]], [[Poggiridenti]], [[Ponte in Valtellina]], [[Tresivio]], [[Valbondione]] (BG)
|Nome abitanti = piatedaschi▼
▲|Zona sismica=4
|Patrono = [[sant' Antonio]]▼
▲|Gradi giorno=
|Festivo = 3 maggio▼
|PIL = ▼
▲|Nome abitanti=piatedaschi
|PIL procapite = ▼
▲|Patrono=[[sant' Antonio]]
|Mappa = Map of comune of Piateda (province of Sondrio, region Lombardy, Italy).svg▼
▲|Festivo=3 maggio
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Piateda nella provincia di Sondrio▼
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Piateda (province of Sondrio, region Lombardy, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Piateda nella provincia di Sondrio
}}
'''Piateda''' (
[[File:PIATEDA.jpg|miniatura|348x348px|Panorama di Piateda]]
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio del comune di Piateda comprende i centri abitati al piano di Piateda e [[Boffetto]], estendendosi ad ovest sino alla frazione di Busteggia (condivisa coi comuni di [[Montagna in Valtellina|Montagna]] e [[Faedo Valtellino|Faedo]]) e ad est alla frazione Carolo di [[Ponte in Valtellina|Ponte]]. Verso nord il comune è delimitato dal fiume [[Adda]] (ad eccezione dell'area di Boffetto, chiamata ''Fiorenza''), mentre a sud si estende per l'intera [[Val Venina]].
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Piateda sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 ottobre 1995.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/ |titolo= Piateda, DPR 1995-10-17, concessione di stemma e gonfalone |editore= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 218, fascicolo 3229.6 |accesso= 21 aprile 2021 |dataarchivio= 19 aprile 2016 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160419233606/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/ |urlmorto= sì }}</ref>
{{citazione|Stemma [[semitroncato partito]]: nel primo, d’azzurro, a quattro stelle di otto raggi, poste una, due, una, d'oro; nel secondo, di verde, alla fascia diminuita, ondata, d'argento; nel terzo, d’argento, al leone di rosso, con la coda forcata. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 17 ottobre 1995}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Edifici religiosi ===
Nel territorio comunale si possono individuare beni artistici legati soprattutto alla pratica religiosa, testimonianze di una salda fede cristiana ed una forte identità di valle.
Riga 59 ⟶ 62:
==== Chiesa di S. Agostino (Agneda) ====
Meglio tenuta nonostante l'inutilizzo, nella frazione di Agneda sorge la chiesa di [[Agostino di Ippona|Sant'Agostino]] risalente probabilmente al [[XVI secolo]]. L'opera di maggior pregio è la tela dell'altare di [[Cipriano Valorsa]] datata [[1597]] e raffigurante ''La Madonna col Bambino e i santi Agostino e Antonio''. Vengono celebrate le
==== Chiese in stato di abbandono ====
Diversi fra gli edifici di culto sono oggigiorno in uno stato di abbandono e alcuni di essi versano in gravissime condizioni.
* Chiesa di [[San Rocco]] (Bessega) risalente al [[XVII secolo]], è fra queste la meglio conservata e officiata il 16 agosto.
* Chiesa di [[San Bartolomeo]] ([[XVII secolo]]) nell'omonima località della [[Val Venina]].
* Chiesa di [[Vittore il Moro|San Vittore]], la più danneggiata e pericolante.
*Chiesa di [[Santissimo Crocifisso|Santa Croce]] in Valbona, della quale restano soltanto alcuni ruderi.
Riga 85 ⟶ 88:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
{{Comuni della provincia di Sondrio}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:
| |||