Leck mich im Arsch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 21:
== Storia ==
[[File:Mozart
La moglie di Mozart, [[Constanze
La versione originale, senza [[censura]], fu scoperta nel [[1991]] nella biblioteca di musica dell'[[università di Harvard]]; la biblioteca infatti aveva acquistato un'edizione di diciassette volumi dell'opera di Mozart. Dentro tali volumi si trovavano nuovi canoni originali del compositore. Fu ipotizzato che fossero tutti originali, sia il testo K231 (ovvero ''Leck mich im Arsch'' stesso) sia un altro lavoro di Mozart intitolato ''[[Leck mir den Arsch fein recht schön sauber]]'' (K233).<ref>[[Allan Kozinn]]: [https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9D0CE6DD1F31F931A35750C0A967958260&n=Top%2fReference%2fTimes%20Topics%2fPeople%2fM%2fMozart%2c%20Wolfgang%20Amadeus ''Three Naughty Mozart Texts Are Found.''] In: ''[[The New York Times]].'' 2. März 1991. Abgerufen am 6. April 2011.</ref> Ricerche successive hanno invece concluso che la composizione K233 fosse opera di [[Wenzel Trnka]].<ref>{{cita libro|cognome=Plath|nome=Wolfgang|linkautore=Wolfgang Plath|autore2=Hanspeter Bennwitz, Gabriele Buschmeier, Georg Feder, [[Klaus Hofmann]]|titolo=Opera incerta. Echtheitsfragen als Problem musikwissenschaftlicher Gesamtausgaben|editore=Kolloquium Mainz 1988|anno=1988|isbn=3-515-05996-2}}</ref>
| |||