Marco Atilio Regolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho modificato un inciso alquanto inutile: "Marco Attilio Regolo, noto anche come Marco Attilio Regolo" e ho lasciato solo la prima parte, cioè: "Marco Attilio Regolo". L'ho modificato, poichè era solo una ripetizione. |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
| (48 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{nota disambigua||Attilio Regolo (disambigua)|Attilio Regolo}}
{{F|politici romani|arg2=militari romani|agosto 2017|solo due note per una voce del genere sono troppo poche; in particolare, la sezione sulla sua morte va ulteriormente riscritta, cercando di stabilire cosa gli storiografi abbiano accertato davvero}}
{{Magistrato romano
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Atilio Regolo
|PostCognomeVirgola = scritto anche '''Attilio'''
|PreData = {{latino|Marcus Atilius Regulus}}
|Sesso = M
Riga 35:
|LuogoNascitaLink = Sora (Italia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 299 a.C. circa
|LuogoMorte = Cartagine
|GiornoMeseMorte =
Riga 50:
==Console==
Le prime notizie vedono Marco Atilio Regolo eletto [[Console (storia romana)|console]] nel [[267 a.C.]] e, con il collega [[Lucio Giulio Libone]], alla testa delle [[Legione romana|
I due Consoli conquistarono buona parte della Puglia e del Salento, in particolare [[Brundisium|Brindisi]]. Questo [[Porto di Brindisi|porto]] dava a Roma il controllo dell'imbocco del [[Mare Adriatico]] ed era posto nel punto più vicino alle coste della [[Grecia]], prossimo obiettivo delle mire espansionistiche di una Roma che già stava dilagando verso la [[Pianura Padana]] e l'[[Illiria]].
La seconda nomina a console per Atilio Regolo avviene nel [[256 a.C.]] Siamo nel pieno della prima guerra punica. Roma sta passando il confine fra potenza terrestre locale e potenza guida, anche marittima, dell'intero [[mar Mediterraneo]]. Ha praticamente unificato l'Italia peninsulare sotto di sé, e si è già volta oltre l'[[Appennino]] e oltre i limiti delle coste.▼
▲La seconda nomina a console per Atilio Regolo avviene nel [[256 a.C.]] Siamo nel pieno della prima guerra punica. Roma sta passando il confine fra potenza terrestre locale e potenza guida, anche marittima, dell'intero [[Mare nostrum|mar Mediterraneo]]. Ha praticamente unificato l'[[Italia romana|Italia peninsulare]] sotto di sé, e si è già volta oltre l'[[Appennino]] e oltre i limiti delle coste.
==Guerra punica==
{{Vedi anche|Prima guerra punica}}
[[File:Sigismondo nappi, la partenza di attilio regolo.jpg|thumb|[[Sigismondo Nappi]], ''La partenza di Attilio Regolo per Cartagine'', 1826, olio su tela, 230 x 164 cm]]
Quando Atilio Regolo viene eletto console per la seconda volta, Roma è in guerra con [[Cartagine]] già da otto anni; in Sicilia, Roma, con [[Manio Valerio Massimo Messalla|Valerio Messalla]] aveva conquistato [[Messina]], aveva vinto e portato dalla sua parte [[Gerone II]], [[tiranno di
Le isole maggiori sembravano saldamente sotto controllo e il [[Senato]] decise di portare la guerra sulle coste dell'[[Africa]] invadendo le colonie cartaginesi.
Fu costruita una grande flotta (si parla di
Autori come [[Valerio Massimo]] e [[Lucio Anneo Seneca]] raccontano che durante l'inverno del 255 a.C., poco dopo che l'esercito romano era sbarcato nei pressi di [[Clypea]] (o [[Clupea]]), i legionari si imbatterono in un gigantesco serpente, immune ai dardi che i legionari scagliavano contro di esso. Dato che aveva ucciso alcuni soldati, nessuno aveva il coraggio di andare a prendere acqua nel fiume, così Regolo ordinò di colpire il mostro con baliste e catapulte. La pelle del serpente, lunga centoventi piedi (circa trentasei metri) venne portata a Roma, dove suscitò scalpore. Il poeta latino [[Silio Italico]] racconta la vicenda nel ''[[Punica (poema)|Punica]]'', opera epica incentrata sulle guerre puniche.
==Vittoria e sconfitta==
[[File:Battle of Bagradas-Tunis 255 BC.svg|thumb|upright=1.4|La campagna d'Africa di Marco Atilio Regolo del [[256 a.C.|256]]-[[255 a.C.]]]]
La vittoria permise alle legioni di Atilio Regolo di sbarcare a [[Kélibia|Clupea]] senza grosse difficoltà e iniziarono i saccheggi del territorio per costringere l'esercito cartaginese ad entrare in azione. Quando i
Atilio Regolo voleva giungere alla conclusione prima che da Roma giungesse l'altro collega e prima che il partito contrario alla guerra prendesse il sopravvento a causa degli enormi costi economici ed umani che già si dovevano sostenere. Regolo commise però l'errore di sottovalutare le forze dei Cartaginesi e impose delle condizioni di pace troppo pesanti, soprattutto chiese che Cartagine si rimettesse alla ''fides'' dei romani, una resa senza condizioni. Cartagine riprese le ostilità con un esercito riorganizzato e comandato da un vero comandante contro un esercito di Roma a ranghi ridotti. Regolo fu pesantemente sconfitto presso [[Battaglia di Tunisi (255 a.C.)|Tunisi]] e fatto prigioniero.
Si salvarono circa 2.000 uomini che ripararono a Clupea e furono raccolti da una grossa flotta che era stata inviata da Roma per chiudere definitivamente le ostilità. La flotta dovette invece immediatamente rientrare in Sicilia ma venne quasi del tutto distrutta da una [[Naufragi della prima guerra punica|furiosa tempesta]]. La guerra continuò in Sicilia e in mare per altri tredici anni. Altre battaglie, soprattutto navali furono combattute. Altre distruzioni e altre migliaia di morti. Le forze economiche e umane sia di Roma che di Cartagine erano giunte al livello più basso possibile e furono nuovamente intavolate trattative di pace.
==La leggenda==
A questo punto si inserisce la tradizione,
Regolo, in quegli anni di prigionia, aveva potuto agevolmente rendersi conto delle terribili condizioni economiche in cui
Non si conosce l'anno preciso in cui
La storia della morte di Regolo fu data per certa da [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino di Ippona]].
==Note==
Riga 83 ⟶ 88:
==Bibliografia==
;Fonti primarie:
* [[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''guerre puniche'', 1-5 (
* [[Eutropio]], [[Wikisource:la:Breviarium historiae romanae|''Breviarium historiae romanae'' (testo latino), II, 21-22]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}
* [[Floro]], [[Wikisource:la:Flori Epitomae Liber primus|''Flori Epitomae Liber primus'' (testo latino)]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}
* [[Tito Livio|Livio]],
;Fonti secondarie:
Riga 111 ⟶ 116:
|successivo2 = [[Marco Emilio Paolo (console 255 a.C.)|Marco Emilio Paolo]]<br />e<br />[[Servio Fulvio Petino Nobiliore]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
| |||