Rifembergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - redirect |
m →Storia: preciso link a "Corrado II" |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 35:
'''Rifembergo'''<ref>Cfr. il toponimo "Rifembergo" a p. 66 sull'''Atlante geografico Treccani'', vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.</ref><ref>''Atlante stradale d'Italia'', Touring Editore, 1998, tav. 20.</ref><ref name="Gazzetta">[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1923099_PNC Regio decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99]</ref><ref name="IGM">[http://opac.isprambiente.it/sebina/repository/catalogazione/immagini/jpg/cgip40a.jpg Carta geologica delle Tre Venezie – Gorizia, Foglio 40<sup>a</sup> della Carta d'Italia al 100.000 dell'Istituto Geografico Militare – Firenze 1951]</ref> ({{sloveno|Branik}}, già ''Rihenberg'';<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC03177788/165/LOG_0109/|anno=1915|città=Wien}}</ref> in [[lingua friulana|friulano]] {{lang|fur|''Rifemberc''}};<ref>{{cita web|url=https://arlef.it/grant-dizionari-bilenghe-talian-furlan/?word=rifembergo&trad=ttf|titolo=Grant Dizionari Bilengâl Talian Furlan|lingua=fur}}</ref> {{tedesco|Reifenberg}}, desueto<ref name=":0" /><ref>[https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f2/Triest_-_31-46.jpg Blatt 31-46 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887]</ref>) è una località (''naselje'') di [[Nova Gorica]].
La località è situata a 19,2 km a sud-est del capoluogo comunale e a 14,3 km dall'[[Italia]], all'estremità settentrionale del [[Carso]] nella valle del torrente [[Branica]], affluente di sinistra del [[Vipacco (fiume)|fiume Vipacco]] ed è costituita anche dagli agglomerati di Bizjaki, Birsi, Britof, Cvetrož, Grižnik, Hmeljaki, Korn, Messari<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.pcn.minambiente.it/viewer/|titolo=Cartografia De Agostini - Geoportale nazionale}}</ref> (''Mesarij'') e Škrbiči.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://gis.gov.si/ezkn/|titolo=Geoportale della Repubblica Slovena - archivio ZKN|accesso=12 dicembre 2022|dataarchivio=31 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220831140609/https://gis.gov.si/ezkn/|urlmorto=sì}}</ref> La località è inoltre sede di una delle 19 [[Comunità locale (Slovenia)|comunità locali]] in cui è suddiviso il comune di Nova Gorica.<ref name="nova-gorica.si">{{Cita web|url=https://www.nova-gorica.si/krajevne-skupnosti/branik/|titolo=Krajevna skupnost Branik|lingua=sl}}</ref>
La località, oltre alla presenza di piantagioni di [[fichi]] e [[Pesca (frutto)|pesche]], è ricca di vigneti dove vengono coltivate uve del genere [[Carso Vitovska|Vitovska]], [[Barbera (vitigno)|Barbera]], [[Merlot]] e [[Chardonnay (vitigno)|Chardonnay]].
Riga 52:
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], e la parentesi del [[Regno ostrogoto]], i [[Longobardi]] si insediarono nel suo territorio, seguiti poi attorno al [[VI secolo]] da popolazioni [[Slavi|slave]]. Fu così che tutto il suo territorio entrò a far parte del [[Ducato del Friuli]]. Alla caduta del [[Regno longobardo]] subentrarono quindi i [[Franchi]]; nell'[[887]] [[Arnolfo di Carinzia|Arnolfo]], Re dei Franchi orientali, istituì la [[Marca (circoscrizione)|marca]] di [[Carniola]]; tra il [[952]] e il [[957]] il [[patriarcato di Aquileia]] (assieme a [[Istria]], [[Carinzia]] e Carniola) passò sotto l'autorità del [[Ludovico II il Germanico|Duca di Baviera]] e poi nel [[976]] nel [[Ducato di Carinzia]] appena costituito dall'imperatore [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]].
Nel [[1077]] passò al [[Patriarcato di Aquileia|Principato ecclesiastico di Aquileia]] e poi ai [[Contea di Gorizia|Conti di Gorizia]], in quanto "''[[Avvocazia|advocati]]''" del patriarca, che acquisirono gradualmente una larga parte di tali territori, frazionati in feudi minori fra i loro ministeriali, i veri e propri strumenti di governo comitale sul [[Carso]]<ref>S. Rutar, ''Završniška gospoščina na Krasu'', in ''Izvestjia Muzejska društva za Kranisko'', letnik V (1895), pp. 127 : si attesta la donazione da parte dell'imperatore [[Corrado II il Salico|Corrado II]] al [[
Divenne quindi il centro dell'omonima signoria. Si ha notizia del [[Castello di Rifembergo|Castello]]<ref name=":3" /> di Reifemberg e dei Signori omonimi già nell'anno [[1230]]<ref name="castello">{{cita web|url=https://rihemberk.com/en/explore-the-castle/|titolo=Explore the castle}}</ref>; essi provenivano da [[Castel Tasso]] (ted. ''Schloss Reifenstein'') presso [[Vipiteno]] e ricevettero dai [[Contea di Gorizia|Conti di Gorizia]] in feudo grandi possedimenti che spaziavano dalla valle del [[Vipacco (fiume)|Vipacco]], al [[Carso]] fino ad alcuni territori in [[Istria]]. L'ultimo discendente maschio della casata si sarebbe spento nel 1371; i territori della Signoria tra il XIV e il XV secolo si ridussero quindi ai dintorni del Castello, a una parte dalla valle del Vipacco e al Carso.
|