Rifembergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Botquod (discussione | contributi)
m Storia: preciso link a "Corrado II"
 
Riga 52:
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], e la parentesi del [[Regno ostrogoto]], i [[Longobardi]] si insediarono nel suo territorio, seguiti poi attorno al [[VI secolo]] da popolazioni [[Slavi|slave]]. Fu così che tutto il suo territorio entrò a far parte del [[Ducato del Friuli]]. Alla caduta del [[Regno longobardo]] subentrarono quindi i [[Franchi]]; nell'[[887]] [[Arnolfo di Carinzia|Arnolfo]], Re dei Franchi orientali, istituì la [[Marca (circoscrizione)|marca]] di [[Carniola]]; tra il [[952]] e il [[957]] il [[patriarcato di Aquileia]] (assieme a [[Istria]], [[Carinzia]] e Carniola) passò sotto l'autorità del [[Ludovico II il Germanico|Duca di Baviera]] e poi nel [[976]] nel [[Ducato di Carinzia]] appena costituito dall'imperatore [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]].
 
Nel [[1077]] passò al [[Patriarcato di Aquileia|Principato ecclesiastico di Aquileia]] e poi ai [[Contea di Gorizia|Conti di Gorizia]], in quanto "''[[Avvocazia|advocati]]''" del patriarca, che acquisirono gradualmente una larga parte di tali territori, frazionati in feudi minori fra i loro ministeriali, i veri e propri strumenti di governo comitale sul [[Carso]]<ref>S. Rutar, ''Završniška gospoščina na Krasu'', in ''Izvestjia Muzejska društva za Kranisko'', letnik V (1895), pp. 127 : si attesta la donazione da parte dell'imperatore [[Corrado II il Salico|Corrado II]] al [[Patriarcato di Aquileia|patriarca di Aquileia]] [[Poppone di Carinzia|Poppone]] di tutto il territorio carsico (''totam Carsiam'') per aver respinto nel 1028 gli ungheresi che erano penetrati nella [[Carniola]]</ref> e la vicina [[Istria]]<ref>P. Štih., ''op. cit.'', pp. 23-24; 78; P. Štih. ''Il posto dei ministeriali nell'organizzazione e nell'amministrazione dei conti di Gorizia'' in ''La contea di Gorizia nel Medioevo'', a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, p. 95.</ref>.
 
Divenne quindi il centro dell'omonima signoria. Si ha notizia del [[Castello di Rifembergo|Castello]]<ref name=":3" /> di Reifemberg e dei Signori omonimi già nell'anno [[1230]]<ref name="castello">{{cita web|url=https://rihemberk.com/en/explore-the-castle/|titolo=Explore the castle}}</ref>; essi provenivano da [[Castel Tasso]] (ted. ''Schloss Reifenstein'') presso [[Vipiteno]] e ricevettero dai [[Contea di Gorizia|Conti di Gorizia]] in feudo grandi possedimenti che spaziavano dalla valle del [[Vipacco (fiume)|Vipacco]], al [[Carso]] fino ad alcuni territori in [[Istria]]. L'ultimo discendente maschio della casata si sarebbe spento nel 1371; i territori della Signoria tra il XIV e il XV secolo si ridussero quindi ai dintorni del Castello, a una parte dalla valle del Vipacco e al Carso.