Rifembergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: preciso link a "Corrado II" |
|||
(89 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|
|
|Bandiera =
▲|panorama =Branik1.JPG
|
|
|Grado amministrativo = 3
|
|Divisione amm grado 2 = Nova Gorica
|Amministratore locale =
|
|Data elezione =
|Data istituzione =
|abitanti = ▼
|Data soppressione =
|
|
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
▲|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Targa = GO
|Raggruppamento = [[Litorale (Slovenia)|Litorale]]
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Rifembergo'''<ref>Cfr. il toponimo "Rifembergo" a p. 66 sull'''Atlante geografico Treccani'', vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.</ref><ref>''Atlante stradale d'Italia'', Touring Editore, 1998, tav. 20.</ref><ref name="Gazzetta">[http://
La località è situata a 19,2
La
[[File:GradBranik3.JPG|thumb|right|Il castello di Rifembergo]]
La chiesa del paese è dedicata a [[Sant'Ulrico]] e dipende dalla [[diocesi di Capodistria]], l'altra chiesa
== Geografia fisica ==
▲La chiesa del paese è dedicata a [[Sant'Ulrico]] e dipende dalla [[diocesi di Capodistria]], l'altra chiesa del paese è dedicata al [[Santo Spirito]]<ref>[http://kp.rkc.si/dokumenti/zupnije/seznam.pdf Roman Catholic Diocese of Koper List of Churches May 2008]</ref>.
=== Alture principali ===▼
==Storia==▼
Šumka, 532 m; Rabotnica, 430 m; Zajčevca, 412 m; Golec, 380 m; Golerija, 379 m; Brdo, 322 m; Soknica, 296 m; Čuk, 286 m; Strmec, 175 m.<ref name=":1" />
Dopo la caduta dell’[[Impero romano]], e la parentesi del [[Regno ostrogoto]], i [[Longobardi]] si insediarono nel suo territorio, seguiti poi attorno al [[VI secolo]] da popolazioni [[Slavi|slave]]. Fu così che tutto il suo territorio entrò a far parte del [[Ducato del Friuli]]. Alla caduta del [[Regno longobardo]] subentrarono quindi i [[Franchi]]; nel [[887]] [[Arnolfo_di_Carinzia|Arnolfo]], Re dei Franchi orientali, istituì la [[Marca_(circoscrizione)|marca]] di [[Carniola]]; tra il [[952]] e il [[957]] il [[Patriarcato di Aquileia]] (assieme a [[Istria]], [[Carinzia]] e [[Carniola]]) passò sotto l’autorità del [[Ludovico_II_il_Germanico|Duca di Baviera]] e poi nel [[976]] nel [[Ducato di Carinzia]] appena costituito dall’imperatore [[Ottone_II_del_Sacro_Romano_Impero|Ottone II]].▼
Nel [[1077]] passò al [[Patriarcato_di_Aquileia|Principato ecclesiastico di Aquileia]] e poi ai [[Contea_di_Gorizia|Conti di Gorizia]], in quanto "''[[Avvocazia|advocati]]''" del patriarca, che acquisirono gradualmente una larga parte di tali territori, frazionati in feudi minori fra i loro ministeriali, i veri e propri strumenti di governo comitale sul [[Carso]]<ref>S. Rutar, ''Završniška gospoščina na Krasu'', in ''Izvestjia Muzejska društva za Kranisko'', letnik V (1895), pp. 127 : si attesta la donazione da parte dell'imperatore [[Corrado II]] al [[Patriarcato_di_Aquileia|patriarca di Aquileia]] [[Poppone]] di tutto il territorio carsico ("''totam Carsiam''") per aver respinto nel 1028 gli ungheresi che erano penetrati nella [[Carniola]]</ref> e la vicina [[Istria]]<ref>P. Štih., ''op. cit.'', pp. 23-24; 78; P. Štih. ''Il posto dei ministeriali nell'organizzazione e nell'amministrazione dei conti di Gorizia'' in ''La contea di Gorizia nel Medioevo'', a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, p. 95.</ref>. Divenne quindi il centro dell’omonima signoria.▼
Torrente [[Branica]]; Petnik; Karlovec; Mlac.<ref name=":1" />
▲== Storia ==
▲Dopo la
▲Nel [[1077]] passò al [[
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province_Illiriche|Province illiriche]].<br>▼
Divenne quindi il centro dell'omonima signoria. Si ha notizia del [[Castello di Rifembergo|Castello]]<ref name=":3" /> di Reifemberg e dei Signori omonimi già nell'anno [[1230]]<ref name="castello">{{cita web|url=https://rihemberk.com/en/explore-the-castle/|titolo=Explore the castle}}</ref>; essi provenivano da [[Castel Tasso]] (ted. ''Schloss Reifenstein'') presso [[Vipiteno]] e ricevettero dai [[Contea di Gorizia|Conti di Gorizia]] in feudo grandi possedimenti che spaziavano dalla valle del [[Vipacco (fiume)|Vipacco]], al [[Carso]] fino ad alcuni territori in [[Istria]]. L'ultimo discendente maschio della casata si sarebbe spento nel 1371; i territori della Signoria tra il XIV e il XV secolo si ridussero quindi ai dintorni del Castello, a una parte dalla valle del Vipacco e al Carso.
Nel [[1500]] passando alla [[Casa d'Asburgo|Casa d’Asburgo]], entrò quindi nella [[Contea di Gorizia e Gradisca]]<ref>rielaborazione [[Sistema informativo territoriale|G.I.S.]] con i confini attuali e quelli del ''Josephinische Landesaufnahme'' (1763-1787), in Isonzo-Soča n.79/80 – Ottobre/Novembre 2008, pg. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo</ref><ref name="GOeTS">Reifemberg in: [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b2/AvI_G%C3%B6rzer_Kreis_und_Triester_Kreis.jpg ''Der Gœrzer Kreis und der Triester Kreis, Entworfen und Gezeichnet von J. K. Kindermann, gestochen zu Wien von Ch. Juncher – Verlegt bey Franz Xaver Miller – Buchhændlern zu Grætz'', 1797]</ref>, per diventare proprietà ereditaria nel [[1528]]<ref name="castello"/> (altre fonti riportano il 1649) della famiglia [[Lanthieri|Lantieri]] che lo manterrà fino alla seconda guerra mondiale.
Fu soggetto alla [[OZAK|Zona d'operazioni del Litorale adriatico]] (OZAK) tra il Settembre 1943 e il maggio 1945 e tra il maggio 1945 e il 1947, trovandosi a ovest della [[Linea Morgan]], fece parte della Zona A della Venezia Giulia sotto il controllo Britannico-Americano del [[Allied_Military_Government_of_Occupied_Territories|Governo Militare Alleato]] (AMG); passò alla Yugoslavia nel [[1947]] divendo frazione di [[Nova Gorica]] con il nome di Rihemberk, toponimo poi modificato nel [[1949]] in quello attuale perchè troppo simile al nome italiano e tedesco del paese; dal [[1991]] fa parte della [[Slovenia]].▼
▲Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[
▲==Alture principali==
Con il [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca nel [[Regno d'Illiria]] come Centro di Distretto nella [[Contea di Gorizia e Gradisca]] e come [[comune catastale]] autonomo<ref>{{cita web|url=https://vac.sjas.gov.si/vac/search/details?id=203169|titolo=Gemeinde Reifemberg - catasto austriaco franceschino}}</ref> che comprendeva anche gli attuali insediamenti di Santo Spirito/Pedria (''Pedrija'', oggi ''Pedrovo''), Molino (oggi ''Steske'') e la maggior parte di Preseri (''Preserje''), mentre non comprendeva i villaggi di Messari (''Mesari'') e Scherbzi (''Skerbci''), all'epoca nel comune catastale di Bria (''Brje'').<ref>{{Cita web|url=https://geohub.gov.si/ghapp/giskd/|titolo=Registro dei beni culturali sloveni|lingua=sl}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://maps.arcanum.com/en/map/cadastral/?layers=3%2C4&bbox=1526893.7696674827%2C5754181.1719993865%2C1545076.227770819%2C5760840.748088733|titolo=catasto franceschino}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=I.R. Commissione centrale di Statistica|titolo=Repertorio speciale dei luoghi nel Litorale Austro-Illirico|url=https://www.sistory.si/cdn/publikacije/1-1000/835/Specialni_repertorij_krajev_na_Avstrijsko-Ilirskem_primorju_1894.pdf|collana=Specialortsreperorien der im österreichischen Reichsräte vertretenen Königreiche und Länder|anno=1894|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|p=38}}</ref> In seguito passò sotto il profilo amministrativo al [[Litorale austriaco]] nel 1849 come comune autonomo ingrandendosi inglobando il comune di [[Bria dei Furlani|Bria]] (''Brje''), ma passando nel distretto di Aidussina (''Ajdovščina'', ''Haidenschaft'').<ref>{{Cita libro|titolo=Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC03177788/166/|anno=1915|città=Wien}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880)|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC00962105_1882/161/|anno=1882|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|lingua=de}}</ref><ref name=":0" /> In questo periodo la località era nota con il toponimo tedesco di ''Reifenberg'' e con quello sloveno di ''Rihenberg.''<ref name=":0" />
▲==Corsi d’acqua==
Dopo la [[prima guerra mondiale]], la località venne annessa al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], venendo inquadrata dapprima nel [[Circondario di Gorizia]] della [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|Provincia del Friuli]] e poi dal 1927 nella alla neocostituita [[Provincia di Gorizia (1927-1945)|Provincia di Gorizia]]. Nel 1923 il nome della località venne [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzato]] in ''Rifembergo''.<ref name="Gazzetta"/><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=031720|titolo=Variazioni amministrative del comune di Rifembergo}}</ref> La località continuò a costituire comune autonomo: come in periodo asburgico comprendeva i centri di Britovo (''Britof''), Pedrovo (''Pederjevo''), Svetros/Zuetros (''Cvetrož''), Bisiachi (''Bizjaki''), Birsi, Tabor (''Kovp''), Zaici (''Zajči''), Preserie/Presserie (''Preserje'') e Monte/Verco (''Vrh''), e la frazione di [[Brje (Aidussina)|Brie]]/Bèrie (''Brje'') con i centri di Martini, Zuli (''Žulji''), Furlani, Mussini (''Muživi''), Codrovi (''Kodrovi''), Besmiachi (''Besednjaki''), Pecenchi/Pecencovi (''Pečenkovi''), Merlevi/Merulani (''Mrevlevi''), San Martino (''Sveta Martin''), Vidmarsce (''Vidmarše''), Meliachi (''Hmeljak''), Micheli (''Miheli''), Mesari e Scherbici (''Skerbci'').<ref>{{Cita libro|titolo=Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921)|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/NAP0106619_III_VeneziaGiulia+OCR_ottimizzato.pdf|data=1926|p=19|volume=3 "Venezia Giulia"}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=8. Censimento generale della popolazione : 21 aprile 1936|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1936/IST0005672Volume2Province/IST0005734_Vol2_Province_32_Gorizia+OCR_ottimizzato.pdf|anno=1937|pagina=11|volume=2: Province.|capitolo=2.32: Provincia di Gorizia}}</ref> Nel 1928 il comune assrobì anche il disciolto comune di [[Samaria (Aidussina)|Samaria]].<ref>R.D. 15 dicembre 1927, n. 2514</ref><ref name=":2" />
*[[Nova Gorica]]▼
▲Fu soggetto alla [[OZAK|Zona d'operazioni del Litorale adriatico]] (OZAK) tra il
==Note==▼
<references />▼
Rifembergo è capoluogo di una delle 19 [[Comunità locale (Slovenia)|comunità locali]] in cui si suddivide il comune di Nova Gorica, comprendendo anche gli [[Insediamento (Slovenia)|insediamenti]] di Preserje, Branizza,<ref name=":4" /> [[Steske]] e Pedrovo.<ref name="nova-gorica.si" />
[[Categoria:Insediamenti di Nova Gorica]]▼
== Infrastrutture e trasporti ==
Il centro abitato è servito dalla [[Stazione di Rifembergo|fermata ferroviaria di Rifembergo]], posta sulla [[Ferrovia Jesenice-Trieste|linea Jesenice-Trieste]].
▲== Note ==
▲<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
▲[[Categoria:Insediamenti di Nova Gorica]]
|