Mer(it)neith: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
parola mancante (Italia) : alla Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|data di morte =
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura = [[
|data di sepoltura =
|sepoltura =
Riga 37:
{{Bio
|Nome = Mer(it)neith
|PostCognome = , o anche '''Merneit'''<ref name=":01">{{Cita libro|curatore=Virgilio Ortega|titolo=Egittomania - L'affascinante mondo dell'Antico Egitto V|anno=1999|editore=Istituto geografico De Agostini|pagina=42}}</ref>,
|PreData = in [[Lingua egizia|egizio]] ''Mr t nit''
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = ?
|
|Attività = sovrana
|Nazionalità = egizia
|
|Categorie = no
}}
{{Hiero|''mr t nit'' (Meritneith)|<hiero>< U6:t-R24 ></hiero>|era=ed|align=left}}
== Biografia ==
[[File:
L'immagine a fianco, proveniente da un sigillo a rullo rinvenuto nella tomba di [[Den]], presenta i glifi del nome Mer(it)neith preceduti da quello della dea avvoltoio [[Nekhbet]]. La rappresentazione di Nekhbet fa parte del titolo [[Titolatura reale dell'antico Egitto|Nebty]] (Le due Signore), secondo dei ''cinque nomi'' che costituivano la titolatura completa di un sovrano egizio. Nekhbet aveva il ruolo di protettrice del sovrano dell'[[Alto Egitto]]
Riga 64 ⟶ 66:
In genere, però, i nomi teofori composti con Neith appartenevano a donne. Ciò insieme alla circostanza che il nome non è mai preceduto dal nome [[Titolatura reale dell'antico Egitto|Horo]], fa ritenere che si tratti appunto di una donna.
L'ipotesi
La sua
== Note ==
Riga 96 ⟶ 98:
[[Categoria:Sovrani della I dinastia egizia]]
[[Categoria:Regine egizie]]
[[Categoria:Regine regnanti]]
|