Astral Weeks: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mark822 (discussione | contributi)
Corretta imprecisione.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto un termine
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 42:
|giudizio8 = {{Giudizio|5|5}}<ref>da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 661</ref>
|recensione9 = Spazio Rock
|giudizio9 = {{Giudizio|9|10}}<ref>[{{Cita web |url=http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=van-morrison-astral-weeks-1968] |titolo=Copia archiviata |accesso=15 febbraio 2017 |dataarchivio=16 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170216060730/http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=van-morrison-astral-weeks-1968 |urlmorto=sì }}</ref>
}}
 
Riga 58:
 
''Astral Weeks'' è uno degli album più enigmatici e profondi di sempre. Compositivamente superbo, l'album è il primo nella musica rock ad essere definito "impressionista", il primo ad aver catapultato il proprio ascoltatore in un determinato luogo, tempo e spazio, il primo a creare un'atmosfera poetica assolutamente originale; un nuovo e geniale linguaggio espressivo con pezzi che hanno fatto storia: la magia infinita della ''title track'' che si divide tra passione e redenzione, l'amore proibito e incondizionato di ''Cyprus Avenue'', l'addio alla giovinezza di ''Madame George'', il mistico romanticismo di ''Sweet Thing'', lo sguardo poetico di ''Ballerina'' e la drammatica atmosfera di ''Beside You''.
Di fortissimo impatto la voce estremamente duttile, estatica ed espressiva di Van Morrison, il suo modo di interpretare risulta geniale e innovativo, con frasi e parole ripetute in modo davvero intenso e suggestivo, capaci di farti entrare totalmente dentro il disco. Un flusso di coscienza spesso paragonato allo stile espressivo deldello poetascrittore irlandese James Joyce.
 
I brani sono formati da basi blues e sonorità folk-jazz, sono suddivisi in due parti, intitolate ''In the beginning'' (le quattro sul lato A) e ''Afterwards'' (le quattro sul lato B).
Riga 153:
* [[Connie Kay]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Larry Fallon]] – [[clavicembalo]] in ''Cyprus Avenue''
* [[John Payne (musicista)|John Payne]] - [[flauto]], [[sassofono]] soprano in ''Slim Slow Slider''
* [[Warren Smith]] - [[percussioni]], [[vibrafono]]
'''''Note aggiuntive'''''