Atlas (robot): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sinucep (discussione | contributi)
Voci correlate: - ripetizioni
m sistemazione fonti e fix vari
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|applicazioni dell'informatica}}
{{Stub|ingegneria}}{{Robot
{{Robot
|nome = Atlas
|immagine =
Line 12 ⟶ 13:
|utilizzi = ricerca e salvataggio
|costo =
|sito=http://www.bostondynamics.com/robot_Atlas.html|bostondynamics.com}}
 
'''Atlas''' è un robot umanoide bipede sviluppato per la maggior parte dalla società americana di robotica [[Boston Dynamics]] con la supervisione ed il finanziamento della statunitense DARPA ([[Defense Advanced Research Projects Agency|Defence Advanced Research Projects Agency]]). Il robot è stato inizialmente pensato per vari compiti di [[Ricerca e soccorso|ricerca e salvataggio]] ed è stato presentato al pubblico l'11 luglio 2013.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en-US|nome=John|cognome=Markoff|url=https://www.nytimes.com/2013/07/12/science/modest-debut-of-atlas-may-foreshadow-age-of-robo-sapiens.html|titolo=Modest Debut of Atlas May Foreshadow Age of ‘Robo Sapiens’|pubblicazione=The New York Times|data=12 luglio 2013-07-12|accesso=5 gennaio 2024-01-05}}</ref>
 
== Sviluppo e progettazione ==
[[File:Atlas_connecting_a_hoseAtlas connecting a hose.jpg|miniatura| Un robot Atlas collega delle tubature in una simulazione al computer.]]
[[File:Atlas_climbing_into_a_vehicleAtlas climbing into a vehicle.jpg|miniatura| Atlas sale su un veicolo in una simulazione al computer.]]La produzione e la progettazione di Atlas sono state effettuate da Boston Dynamics con la supervisione di DARPA, un'agenzia del [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America|Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]]. Una variante delle mani del robot è stata sviluppata dai [[Sandia National Laboratories]] e un'altra da [[iRobot]].<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/blogs/innovations/wp/2013/07/12/what-if-this-atlas-shrugged-darpa-unveils-new-humanoid-robot/|titolo=What if this atlas shrugged? DARPA unveils new humanoid robot}}</ref>
 
Atlas è basato su un precedente robot chiamato [[Boston Dynamics|PETMAN]]<ref name=":0" /> ed è dotato di mani con capacità motorie fini e di due sistemi di visione: [[Fotocamera stereoscopicaTelecamera|telecamere]] [[Stereoscopia|stereo]] e un [[telemetro]] laser, il tutto controllato da un computer esterno. Gli arti possiedono complessivamente 28 [[Grado di libertà (meccanica classica)|gradi di libertà]]. Atlas è capace di muoversi su terreni sconnessi e diarrampicarsi in modo autonomo utilizzando gambe e braccia (sebbene il prototipo del 2013 necessitasse di una fonte di alimentazione esterna.<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/|titolo=CNET: Product reviews, advice, how-tos and the latest news|sito=CNET|lingua=en|accesso=5 gennaio 2024-01-05}}</ref>
 
Nel 2014, robot del tipo Atlas programmati da sei diversi team hanno gareggiato nella ''DARPA Robotics Challenge'' al fine di testare le capacità di eseguire vari compiti, tra cui: salire e somontare da un veicolo e guidarlo, aprire una porta e utilizzare un [[Elettroutensile|elettrutensile]]. Alla competizione hanno partecipato anche diversi altri robot. Il concorso ha tratto ispirazione dal [[Incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi|disastro nucleare di Fukushima Daiichi]] del 2011 e prevedeva un premio di 2 milioni di dollari.<ref name=":0" />
 
Alle finali di robotica DARPA del 2015, Atlas di IHMC Robotics (col nome di ''Running Man'') ha ottenuto il secondo posto, dopo il team coreano [[KAIST|Kaist]] e il loro robot ''DRC-Hubo.''<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160428005028/http://www.darparoboticschallenge.org/|titolo=Home {{!}} DRC Finals|sitodata=28 aprile 2016|accesso=5 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160428005028/http://www.darparoboticschallenge.org/|dataurlmorto=2016-04-28|accesso=2024-01-05}}</ref>
 
Boston Dynamics il 17 agosto 2021 ha pubblicato un video dove due robot Atlas eseguono un percorso di [[parkour]] con salti, [[Volteggio|volteggi]] e [[Trave di equilibrio|travi di equilibrio]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Atlas {{!}} Partners in Parkour|lingua=it-IT|accesso=5 gennaio 2024-01-05|url=https://www.youtube.com/watch?v=tF4DML7FIWk}}</ref> In un altro video pubblicato nel medisimomedesimo giorno, vengono rivelate alcune specifiche tecniche di Atlas:
 
* altezza: {{M|1,.5 |ul=metri}}
* peso: {{M|85 |ul=kg}}
* [[Pila (elettrotecnica)|alimentazione a batteria]]
* azionato da un [[Oleodinamica|sistema idraulico]]
* dotato di [[Telecamera|videocamere]] [[RGB]]
* dotato di [[Sensore di prossimità|sensori di prossimità]] che forniscono input al suo sistema di controllo
* i calcoli necessari alla percezione e al sistema di controllo avvengono grazie a tre computer di bordo.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Inside the lab: How does Atlas work?|lingua=it-IT|accesso=5 gennaio 2024-01-05|url=https://www.youtube.com/watch?v=EezdinoG4mk}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Line 41 ⟶ 45:
*[[HRP-4C]]
*[[InMoov]]
*[[REEM]] 
== Note ==
{{References}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita testo|url=http://www.bostondynamics.com/robot_Atlas.html |titolo=Pagina Atlas] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130825022217/http://www.bostondynamics.com/robot_Atlas.html|data=}}
{{Robot umanoidi}}{{portale|ingegneria}}
 
{{Robot umanoidi}}{{portale|ingegneria}}
{{Stubportale|ingegneria}}{{Robot
 
[[Categoria:Robot]]