Elezioni generali nel Regno Unito del 1922: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Elezioni
|nome = Elezioni generali nel Regno Unito del 1922
|paese = GBR
|precedente = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 1918|1918]]
|successiva = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 1923|1923]]
|data = 15 novembre
|assemblea = [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]]
|membri totale = 615
|foto1 = A. Bonar Law LCCN2014715818 (cropped).jpg
|leader1 = [[Andrew Bonar Law]]
|partito1 = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatori]]
|voti1 = 5.294.465
|%1 = 38,5
|Seggi1 = 344
|differenza%1 = {{Diminuzione}} 0,7
|differenzaseggi1 = {{Diminuzione}} 35
|foto2= J.R. Clynes LCCN2014717260 = no(cropped).jpg
|leader2 = [[John Robert Clynes]]
|partito2 = [[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburisti]]
|voti2 = 4.076.665
|%2 = 29,7
|Seggi2 = 142
|differenza%2 = {{Aumento}} 8,9
|differenzaseggi2 = {{Aumento}} 85
|foto3 = Herbert_Henry_Asquith.jpg
|leader3 = [[Herbert Henry Asquith]]
|partito3 = [[Partito Liberale (Regno Unito)|Liberali]]
|voti3 = 2.601.486
|%3 = 18,9
|Seggi3 = 62
|differenza%3 = {{Aumento}} 5,9
|differenzaseggi3 = {{Aumento}} 26
|didascalia = Distribuzione del voto per collegio
|mappa = [[File:UK General Election, 1922.png|300px]]
|carica = [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro]]
|governo1 = [[Andrew Bonar Law]]
}}
Le '''elezioni generali nel Regno Unito del [[1922]]''' si tennero mercoledì 15 novembre; furono le prime elezioni svoltesi dopo che gran parte dell'[[Irlanda]] ebbe lasciato il [[Regno Unito]] per costituire lo [[Stato Libero d'Irlanda]], e furono vinte dal [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] di [[Andrew Bonar Law]], che ottenne la maggioranza assoluta sul [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] di [[John Robert Clynes]] e sul [[Partito Liberale (Regno Unito)|Partito Liberale]] ormai diviso.
 
==Situazione==
Riga 49 ⟶ 50:
 
==Risultati==
{| class=wikitable
! colspan="2" | Liste
! Voti
! %
! Variazione %
! Seggi
! Variazione seggi
|-
| {{nome partito con colore|Partito Conservatore (Regno Unito)||Partito Conservatore}}
| align=right|5.294.465
| align=right|38,5%
| align=right|{{Diminuzione}} 0,7%
| align=right|344
| align=right|{{Diminuzione}} 35
|-
| {{nome partito con colore|Partito Laburista (Regno Unito)||Partito Laburista}}
| align=right|4.076.665
| align=right|29,7%
| align=right|{{Aumento}} 8,9%
| align=right|142
| align=right|{{Aumento}} 85
|-
| {{nome partito con colore|Partito Liberale (Regno Unito)||Partito Liberale}}
| align=right|2.601.486
| align=right|18,9%
| align=right|{{Aumento}} 5,9%
| align=right|62
| align=right|{{Aumento}} 26
|-
| {{nome partito con colore|Partito Liberale Nazionale}}
| align=right|1.355.366
| align=right|9,9%
| align=right|{{Diminuzione}} 2,7%
| align=right|53
| align=right|{{Diminuzione}} 74
|-
| bgcolor="afeeee"|
| Conservatori indipendenti
| align=right|116.861
| align=right|0,9%
| align=right|{{Aumento}} 0,5%
| align=right|3
| align=right|{{Aumento}} 2
|-
| {{nome partito con colore|Indipendente (politica)||Indipendenti}}
| align=right|114.697
| align=right|0,8%
| align=right|{{Diminuzione}} 0,2%
| align=right|3
| align=right|{{Aumento}} 1
|-
| bgcolor="00FF00"|
| Nazionalisti
| align=right|57.641
| align=right|0,4%
| align=right|{{Diminuzione}} 1,8%
| align=right|3
| align=right|{{Diminuzione}} 4
|-
| {{nome partito con colore|Partito Comunista di Gran Bretagna}}
| align=right|30.684
| align=right|0,2%
| align=right|—
| align=right|2
| align=right|{{Aumento}} 2
|-
| bgcolor="white"|
| Agricoltori
| align=right|21.510
| align=right|0,2%
| align=right|—
| align=right|0
| align=right|{{Stabile}} 0
|-
|bgcolor="ffc0cb"|
| Indipendenti Laburisti
| align=right|18.419
| align=right|0,1%
| align=right|{{Diminuzione}} 1,0%
| align=right|[[Collegio di Aberdeen North|1]]
| align=right|{{Diminuzione}} 1
|-
| bgcolor="C0C0C0"|
| Costituzionalisti
| align=right|16.662
| align=right|0,1%
| align=right|—
| align=right|[[Collegio di Dartford|1]]
| align=right|{{Aumento}} 1
|-
| bgcolor="800080"|
| Proibizionisti Scozzesi
| align=right|16.289
| align=right|0,1%
| align=right|{{Aumento}} 0,1%
| align=right|1
| align=right|{{Aumento}} 1
|-
| bgcolor="f0e68c"|
| Indipendenti Liberali
| align=right|13.197
| align=right|0,1%
| align=right|{{Diminuzione}} 0,1%
| align=right|1
| align=right|{{Stabile}} 0
|-
| bgcolor="7fffd4"|
| Indipendenti Unionisti
| align=right|9.681
| align=right|0,1%
| align=right|—
| align=right|0
| align=right|{{Stabile}} 0
|-
| bgcolor="red"|
| Indipendenti Comunisti
| align=right|4.027
| align=right|0,0%
| align=right|—
| align=right|0
| align=right|{{Stabile}} 0
|-
| bgcolor="red"|
| Comunisti Anti-Parlamentari
| align=right|470
| align=right|0,0%
| align=right|—
| align=right|0
| align=right|{{Stabile}} 0
|}
{{Tabella a barre