Elezioni generali nel Regno Unito del 1922: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Elezioni
|nome
|paese
|precedente = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 1918|1918]]
|successiva = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 1923|1923]]
|data
|assemblea
|totale
|foto1
|leader1
|partito1
|voti1
|%1
|Seggi1
|differenza%1 = {{Diminuzione}} 0,7
|differenzaseggi1 = {{Diminuzione}} 35
|foto2
|leader2
|partito2
|voti2
|%2
|Seggi2
|differenza%2 = {{Aumento}} 8,9
|differenzaseggi2 = {{Aumento}} 85
|foto3
|leader3
|partito3
|voti3
|%3
|Seggi3
|differenza%3 = {{Aumento}} 5,9
|differenzaseggi3 = {{Aumento}} 26
|didascalia = Distribuzione del voto per collegio
|mappa
|carica
|governo1
}}
Le '''elezioni generali nel Regno Unito del 1922''' si tennero mercoledì 15 novembre; furono le prime elezioni svoltesi dopo che gran parte dell'[[Irlanda]] ebbe lasciato il [[Regno Unito]] per costituire lo [[Stato Libero d'Irlanda]], e furono vinte dal [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] di [[Andrew Bonar Law]], che ottenne la maggioranza assoluta sul [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] di [[John Robert Clynes]] e sul [[Partito Liberale (Regno Unito)|Partito Liberale]] ormai diviso.
Riga 50:
==Risultati==
{|
!
!
!
!
!
!
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|
|-
|bgcolor="ffc0cb"|
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|
|}
{{Tabella a barre
|