Hammer Film Productions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interwiki, formattazione
Dottor Jekyll e Mister Hyde: Correzione nome dottore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(189 versioni intermedie di 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aziende britanniche|arg2=aziende cinematografiche|settembre 2012}}
La '''Hammer Film Productions''' è una casa cinematografica [[Gran Bretagna|britannica]].
{{Azienda
| nome= Hammer Film Productions
| logo=
| forma societaria=
| data fondazione= 1949
| forza cat anno=
| luogo fondazione= [[Londra]]
| data chiusura=
| causa chiusura=
| nazione= GBR
| sede=
| gruppo=
| controllate=
| persone chiave=
| settore= Intrattenimento
| prodotti= [[film horror]]
| fatturato=
| anno fatturato=
| utile netto=
| anno utile netto=
| dipendenti=
| anno dipendenti=
}}
La '''Hammer Film Productions''' è una [[studio cinematografico|casa di produzione cinematografica]] [[Gran Bretagna|britannica]].
 
Fondata il 18 gennaio 1949 dalle ceneri di una precedente compagnia (la Hammer Productions Limited, nata nel 1934 e fallita nel 1937), la casa è famosa per la serie di famosi [[film horror,]] prodotti dalla fine degli [[anni ’501950|anni cinquanta]] fino agli [[anni 1970|anni ’70settanta]]. La Hammer ha prodotto anche [[Film thriller|thriller]], [[commedia|commedie]], film avventurosi e di [[fantascienza e]], neglinoir ultimi anni,e serie tv. Durante gli [[anni ’601960|anni sessanta]]-’70[[anni 1970|settanta]], grazie all’utilizzoall'utilizzo della "formula Hammer", la casa riuscì a rendere famoso l’horrorl'horror in tutto il mondo. La casa cinematografica ha cessato la produzione di esisterefilm neglialla fine degli anni ’80settanta, riprendendola nel 2008 in seguito a un cambio di proprietà.
 
==Storia==
== I primi anni (1935-1937) ==
Nel Novembre del 1934, William Hinds, un uomo d’affari, chiamò la propria casa cinematografica: la “Hammer Productions Ltd”, situata in un ufficio a Imperial House, Regent Street, Londra. Il nome della casa deriva dal nome d’arte che William Hinds usava per fare il comico nei teatri: Will Hammer.
Nel 1935, uscì il primo film della Hammer: [[The Public Life of Henry IX]], girato negli studi della MGM. Nello stesso anno William Hinds incontrò Enrique Carerras, un emigrato spagnolo, col quale aprì una compagnia distributrice di film: la Exclusive Films.
La Hammer produsse altri quattro film, tutti distribuiti dalla Exclusive.
Un crollo delle industrie di film brittanici portò la Hammer in bancarotta ed la compagnia dovette andare in liquidazione nel 1937. La Exclusive Film sopravisse ed il 20 Luglio 1937 acquistò un magazzino al 113-117 Wardour Street ed continuò a distribuire film per le altre compagnie cinematografiche.
 
=== La rinascitaHammer dellaProductions HammerLimited Filme Productionsla Exclusive Films (19381934-19551937) ===
Nel novembre del [[1934]] William Hinds, un uomo d'affari nato nel 1887 (erede della più grande catena di gioiellerie della Gran Bretagna, gestore di teatri, hotel e attivo nello show business), fonda la "Hammer Productions Limited", con base a Imperial House in Regent Street, [[Londra]]. Il nome della casa deriva dal nome d'arte che William Hinds usava per i suoi spettacoli vaudeville: Will Hammer.
James Carreras, il figlio di Enrique, entrò nell’ ”Exclusive Film” nel 1938, seguendo fedelmente il figlio di William Hinds, Anthony. Allo scoppia della Seconda Guerra Mondiale, Anthony e James si arruolarono nell’esercito ed la Exclusive continò ad operare solo con capacità limitate. Nel 1946, James Carreras fece ritorno nella compagnia, ed resuscitò la Hammer come casa di produzione affiliata alla Exclusive. Convinse Anthony Hinds a fare ritorno nella compagnia ed insieme riaprirono la 'Hammer Film Productions' producendo: [[Death in High Heels]], [[The Dark Road]], [[Crime Reporter]] e [[Dick Barton Special Agent]]; tutti girati nel 1947.
Il 12 Febbraio 1949, venne registrata la “Hammer Film Production”, compagnia di Enrique e James Carreras, con William e Tony Hinds come aiuto direttori. Gli uffici della Hammer furono situati negli uffici della Exclusive al 113-117 Wardour Street. Nel mese di Agosto, la Hammer dovette trasferirsi in Oakley Court.
Nel 1950, la Hammer si ritraferì a Gilston Park, un country club in Harlow Essex.
Nel 1951, la Hammer dovette ritrasferirsi a Down Place, vicino alla sponda del Tamigi. Sempre nello stesso anno, la Hammer fece uno dei più significatici investimenti per il futuro, quando ingaggiò il regista [[Terence Fisher]].
Nel 1952, venne prodotto il primo film di fantascienza della Hammer: [[Four Sided Triangle and Spaceways]].
 
Nel 1935 esce il primo film Hammer: ''The Public Life of Henry the Ninth'', commedia su misura per il comico radiofonico Leonard Henry prodotta negli studi MGM/ATP di Ealing per la regia di Bernard Mainwaring. Nel frattempo William Hinds incontra Enrique Carerras, un emigrato [[spagna|spagnolo]] nato nel 1880 col quale, nel maggio 1935, fonda una compagnia distributrice di film: la Exclusive Films (i cui uffici sono situati a Wardour Street).
== Registi della Hammer==
La Hammer produsse altri quattro film, tra cui ''[[The Mistery of Mary Celeste|The Mistery of the Mary Celeste]]'' con [[Bela Lugosi]], tutti distribuiti dalla Exclusive.
*[[James Carreras]]
 
Un crollo delle industrie di film britannici portò la Hammer in [[bancarotta]] e la compagnia dovette chiudere nel 1937. La Exclusive Film sopravvisse ed il 20 luglio 1937 acquistò i civici 113-117 di Wardour Street e continuò a distribuire film per altre compagnie cinematografiche. Nel biennio 1938-1939, inoltre, la società accoglie i figli di Enrique e William, James Carreras, nato nel 1909, e Anthony Hinds, nato nel 1922.
 
=== La nascita della Hammer Film Productions (1946-1955) ===
Allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]], Anthony e James si arruolarono nell'esercito e la Exclusive continuò ad operare con capacità limitate. Nel [[1946]] i due fanno ritorno e, di fatto, assumono il controllo della società, producendo alcuni corti, medio e lungometraggi come ''Crime Reporter'' e ''River Patrol''.
 
Ma è lo straordinario successo di ''Dick Barton Special Agent'' (diretto da Alfred Goulding e interpretato da Don Stannard) a suggerire a Carreras e Hinds di fondare una società esclusivamente votata alla produzione, riassegnando alla Exclusive i soli compiti distributivi. La Hammer Film Productions nasce il 18 gennaio 1949 (e viene registrata il successivo 12 febbraio) con uffici al quinto piano di Wardour Street (113-117), nell'edificio già battezzato Hammer House.<ref>{{Cita libro|autore=Stefano Leonforte|titolo=A qualcuno piace l'horror - Il cinema della Hammer Films|anno=2014|editore=Leima|città=Palermo|p=|pp=22-23|ISBN=}}</ref>
 
Pur completato in anticipo sulla rinascita della Hammer, ''The Case of the Missing Heiress'' di Godfrey Grayson è ritenuto per convenzione il primo lungometraggio Hammer Films. Seguono una serie di produzioni ispirate a fortunati serial radiofonici (''The Man in Black'', ''Roon to Let'' e molti altri), mentre con ''Cloudburst'', del 1951, si apre ufficialmente la fase delle co-produzioni con gli Stati Uniti, dedicata principalmente a film noir. Nella prima metà degli anni cinquanta, inoltre, grazie all'apporto di Terence Fisher, che aveva esordito con la Hammer nel [[1952]] per la regia dei tre noir ''Esca per uomini, Nick non sparare'' e ''Volto rubato,'' vennero prodotte le prime incursioni nel [[cinema di fantascienza]], ''[[Four Sided Triangle]]'' e ''[[Viaggio nell'interspazio]]'' (''Spaceways''),<ref>{{fantafilm|1951b/53-13|Viaggio nell'interspazio|accesso=22 settembre 2014}}</ref> entrambi del [[1953]], che riscossero un certo successo.
 
=== La nascita della Hammer Horror (1955-1959) ===
{{Doppia immagine verticale|right|Dracula 1958 c.jpg|The Curse Of Frankenstein (1957) trailer - Peter Cushing with magnifying glass.png|300|[[Christopher Lee]] (qui è il [[Conte Dracula]]) e [[Peter Cushing]] (qui è [[Victor Frankenstein]]), hanno recitato assieme in più di 15 produzioni della Hammer<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/search/title?count=&roles=nm0000489,nm0001088|titolo=Most Popular Titles With Christopher Lee And Peter Cushing}}</ref>}}
Il primo significativo esperimento della Hammer con il genere horror avvenne nel 1955 con il film ''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'' (''The Quatermass Xperiment''), un [[fantahorror|fanta-horror]] diretto da [[Val Guest]] ispirato alla [[The Quatermass Experiment (miniserie televisiva)|serie televisiva omonima]], primo di una serie di tre film. Dopo ''[[I vampiri dello spazio (film)|I vampiri dello spazio]]'', la Hammer iniziò la lavorazione di ''[[La maschera di Frankenstein]]'' con [[Christopher Lee]] e [[Peter Cushing]].
Il grande successo del film, spinse la casa a girarne una serie di sequel.
 
Nel 1958 venne girato ''[[Dracula il vampiro]]'' e nel 1959 ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', altri due film che otterranno grande successo spingendo la Hammer a crearne numerosi seguiti.
 
Tra cui, quelli dedicati al vampirismo:
 
*''[[Le spose di Dracula]]'' (''The Brides Of Dracula''), regia di Terence Fisher ([[1960]]) - [[David Peel (attore)|David Peel]] come il Barone Meinster, discepolo di Dracula, Peter Cushing come Van Helsing.
*''[[Il mistero del castello]]'' (''The Kiss of the Vampire''), regia di Don Sharp ([[1963]]) - [[Noel Willman]] come Dr. Ravna, seguace del culto del vampirismo, Clifford Evans come Professor Zimmer (probabile sostituto di Van Helsing).
*''[[La regina dei vampiri]]'' (''Vampire Circus''), regia di [[Robert Young (regista)|Robert Young]] (1972).
*''[[La leggenda dei 7 vampiri d'oro]]'' (''The Legend of the 7 Golden Vampires''), regia di [[Roy Ward Baker]] ([[1974]]) - [[John Forbes-Robertson]] come Dracula, Peter Cushing<ref>Laurence Van Helsing, pronipote di [[Abraham Van Helsing]]</ref> come Van Helsing.
 
=== Le nuove richieste (anni '70) ===
 
Negli anni '70 dopo ''[[Barbara il mostro di Londra]]'', in cui per la prima volta l'archetipo del dottor Jekyll si trasforma in una donna (''sister'' Hyde), le richieste di film horror da parte del pubblico divennero più sofisticate anche a causa dell'uscita di horror d'autore come ''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York|Rosemary's Baby]]''. La Hammer tentò di modernizzare le storie gotiche dei propri film realizzando ''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'' e ''[[I satanici riti di Dracula]]'', film in cui il conte [[vampiro]] si aggira per una Londra moderna, ma che non riscossero successo.
Poiché i film degli anni '60 mostravano scene di violenza e di sesso, la Hammer cercò di adattarsi realizzando la "trilogia dei Karnstein" basata sul racconto di [[Joseph Sheridan Le Fanu|J. Sheridan Le Fanu]]: ''[[Carmilla]]''.
 
=== La trilogia dei Karnstein ===
 
*''[[Vampiri amanti]] (The Vampire Lovers)'' (1970)
*''[[Mircalla, l'amante immortale]] (Lust for a Vampire)'' (1971)
*''[[Le figlie di Dracula]] (Twins of Evil)'' (1971)
 
Questi tre film sono completamente fuori dai tradizionali canoni della Hammer in quanto contenenti numerose scene di [[lesbismo]]. Lo scarso successo di questi film sembrava essere il presagio di quello che sarebbe accaduto di lì a poco.
 
===Gli ultimi anni (1970-1979)===
Alla fine degli anni'70 la Hammer fece sempre meno film e tentò di smettere con gli horror gotici ormai fuori moda sui quali lo studio aveva costruito la propria reputazione. Nel 1974, insieme agli [[Studio Shaw|Shaw Brothers]] di [[Hong Kong]], la Hammer produce ''[[La leggenda dei sette vampiri d'oro]]'' che combina l'horror gotico alle [[arti marziali]]. Tuttavia la cosa non funzionò.
 
Nel 1979 la Hammer realizzò il film ''[[Il mistero della signora scomparsa (film)|Il mistero della signora scomparsa]]'', remake di ''[[La signora scompare]]'' di [[Alfred Hitchcock]]. Il film, benché di pregevole fattura e ricco d'azione, non raccolse il successo sperato e la Hammer finì in bancarotta.
 
=== Serie televisive (1980-1984) ===
Nei primi anni '80 la Hammer Films realizzò una serie tv di 13 episodi: la ''[[Hammer House of Horror]]''. Nel 1984 venne prodotta una seconda serie tv, anch'essa di 13 episodi: la ''[[Hammer House of Mystery and Suspense]]''. Quella fu l'ultima produzione targata Hammer.
 
=== Le nuove produzioni (2007-oggi) ===
Dopo più di venti anni di inattività, la Hammer ha realizzato una nuova serie tv ''[[Beyond the Rave]]'', pubblicata per la prima volta su Internet. Nel corso del 2009 sono stati girati due film: ''[[The Resident (film)|The Resident]]'', che vede la partecipazione di [[Christopher Lee]] e [[Hilary Swank]], e ''[[Blood Story (film 2010)|Blood Story]]'', rifacimento del film svedese ''[[Lasciami entrare (film)|Lasciami entrare]]''.
 
Per il futuro, [[Simon Oakes]], amministratore delegato della società, ha spiegato che sono in fase di studio diversi rifacimenti di alcuni film iconici della Hammer che segnarono il cinema dell'orrore del periodo anni '50-'60. Oakes tenne a precisare come i nuovi film non sarebbero stati dei rifacimenti veri e propri, ma piuttosto «delle reinterpretazioni di questi personaggi storici», accennando al fatto della presenza di materiale su cui partire per un nuovo film di ''[[Capitan Kronos - Cacciatore di vampiri]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=content&task=view&id=12362&Itemid=30|titolo=Arrivano i remake della Hammer!|editore=Bad Taste|data=23 marzo 2010|accesso=31 marzo 2010}}</ref>
 
La Hammer è tornata al cinema nel 2012 con ''[[The Woman in Black (film 2012)|The Woman in Black]]'', con protagonista [[Daniel Radcliffe]]. {{Sf|Il film ha incassato ben 127.700.000 dollari in tutto il mondo, superando di gran lunga le aspettative e diventando l'horror britannico di maggior successo degli ultimi 20 anni. In Italia il film ha incassato 797.000 euro.}}Nell'aprile del 2012 è stato annunciato il seguito dal titolo: ''[[L'angelo della morte (film 2014)|L'angelo della morte]]'' (''The Woman in Black: Angels of Death'') uscito poi nel 2014. Nel 2014 esce anche ''[[Le origini del male]]'' (''The Quiet Ones'') diretto da [[John Pogue]].
 
== Le Serie ==
 
===Frankenstein===
*''[[La maschera di Frankenstein]]'' (''The Curse of Frankenstein''), regia di [[Terence Fisher]] ([[1957]]) - [[Peter Cushing]] è ''[[Victor Frankenstein]]'' e [[Christopher Lee]] ''"[[Mostro di Frankenstein|La creatura]]"''
*''[[La vendetta di Frankenstein]]'' (''The Revenge of Frankenstein''), regia di Terence Fisher ([[1958]]) - Peter Cushing è ''Victor Frankenstein'' (''Dr. Victor Stein'' per copertura) e [[Michael Gwynn]] è ''Karl'' la nuova ''"La creatura"''
*''[[La rivolta di Frankenstein]]'' (''The Evil of Frankenstein''), regia di [[Freddie Francis]] ([[1964]]) - Peter Cushing è ''Victor Frankenstein'' e [[Kiwi Kingston]] ''"La creatura"''
*''[[La maledizione dei Frankenstein]]'' (''Frankenstein Created Woman''), regia di Terence Fisher ([[1967]]) - Peter Cushing è ''Victor Frankenstein''
*''[[Distruggete Frankenstein!]]'' (''Frankenstein Must Be Destroyed''), regia di Terence Fisher ([[1969]]) - Peter Cushing è ''Victor Frankenstein''
*''[[Gli orrori di Frankenstein]]'' (''The Horror of Frankenstein''), regia di [[Jimmy Sangster]] ([[1970]]) - [[Ralph Bates]] / [[George Belbin]] interpretano ''Victor Frankenstein''
*''[[Frankenstein e il mostro dell'inferno]]'' (''Frankenstein and the Monster from Hell''), regia di Terence Fisher ([[1974]]) - Peter Cushing è ''Victor Frankenstein'' e [[David Prowse]] ''"La creatura"''
 
=== Dracula ===
*''[[Dracula il vampiro]]'' (''Dracula''), regia di [[Terence Fisher]] ([[1958]]) - [[Christopher Lee]] come [[Conte Dracula|Dracula]], [[Peter Cushing]] come [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]]
*''[[Le spose di Dracula]]'' (''Brides of Dracula''), regia di Terence Fisher ([[1960]]) - [[David Peel (attore)|David Peel]] come barone Meinster, Peter Cushing come Van Helsing
*''[[Dracula, principe delle tenebre]]'' (''Dracula: Prince of Darkness''), regia di Terence Fisher ([[1966]]) - Christopher Lee come Dracula
*''[[Le amanti di Dracula]]'' (''Dracula Has Risen from the Grave''), regia di Freddie Francis ([[1968]]) - Christopher Lee come Dracula
*''[[Una messa per Dracula]]'' (''Taste the Blood of Dracula''), regia di [[Peter Sasdy]] ([[1970]]) - Christopher Lee come Dracula
*''[[Il marchio di Dracula]]'' (''Scars of Dracula''), regia di [[Roy Ward Baker]] (1970) - Christopher Lee come Dracula
*''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'' (''Dracula AD 1972''), regia di [[Alan Gibson]] ([[1972]]) - Christopher Lee come Dracula, Peter Cushing come Van Helsing
*''[[I satanici riti di Dracula]]'' (''The Satanic Rites of Dracula''), regia di Alan Gibson ([[1974]]) - Christopher Lee come Dracula, Peter Cushing<ref>Lorimer Van Helsing, pronipote di [[Abraham Van Helsing]]</ref> come Van Helsing
 
===La mummia===
*''[[La mummia (film 1959)|La mummia]] (The Mummy)'', regia di [[Terence Fisher]] ([[1959]])
*''[[Il mistero della mummia]] (The Curse of the Mummy's Tomb)'', regia di [[Michael Carreras]] ([[1964]])
*''[[Il sudario della mummia]] (The Mummy's Shroud)'', regia di [[John Gilling]] ([[1967]])
*''[[Exorcismus - Cleo, la dea dell'amore]] (Blood from the Mummy's Tomb)'', regia di [[Seth Holt]] e [[Michael Carreras]] ([[1971]])
 
=== Dottor Jekyll e Mister Hyde ===
 
* ''The Ugly Duckling'', [[Lance Comfort]] (1959)
* ''[[Il mostro di Londra]] (The Two Faces of Dr. Jekyll)'', regia di [[Terence Fisher]] (1960)
* ''[[Barbara, il mostro di Londra]] (Dr. Jekyll and Sister Hyde)'', regia di [[Roy Ward Baker]] (1971)
 
==Registi della Hammer==
*[[Michael Carreras]]
*[[Terence Fisher]]
*[[Freddie Francis]]
*[[Jimmy Sangster]]
*[[Peter Sasdy]]
*[[Roy Ward Baker]]
*[[John Gilling]]
*[[John Hough]]
*[[Don Chaffey]]
 
== Attori della Hammer ==
*[[Christopher Lee]] (7 volte [[Conte Dracula|Dracula]])
*[[Peter Cushing]] (6 volte [[Viktor Frankenstein]] e 5 volte [[Abraham Van Helsing]])
*[[Ralph Bates]]
*[[Oliver Reed]]
*[[Madeleine Collinson|Madeleine e Mary Collinson]]
*[[Shane Briant]]
*[[Veronica Carlson]]
Riga 32 ⟶ 141:
*[[Miles Malleson]]
*[[Francis Matthews]]
*[[AndreAndré Morell]]
*[[Ingrid Pitt]]
*[[Michael Ripper]]
*[[Barbara Shelley]]
*[[Daniel Radcliffe]]
*[[Hilary Swank]]
 
== Note ==
== La nascita della Hammer Horror (1955-1959) ==
<references/>
Il primo significante esperimento della Hammer con il genere horror avvenne nel 1955 con il film [[L’astronave atomica del dottor Quatermass]], diretto da [[Val Guest]]; del quale verrà girato un seguito nel 1957. Dopo [[I vampiri dello spazio]], la Hammer iniziò la lavorazione di [[La maschera di Frankenstein]] con [[Christopher Lee]] e [[Peter Cushing]].
Il grande successo del film, spinse la casa a girarne una serie di sequel. Nel 1958, venne girato [[Dracula il vampiro]] e nel 1959 [[La mummia]], altri due film che otterranno grande successo spingendo la Hammer a crearne numerosi seguiti.
 
== Cicli filmici (1959-1969) ==
Il ciclo filmico della Hammer dedicato a Frankenstein comprende:
*[[La maschera di Frankenstein]] (The Curse of Frankenstein) (1959)
*[[La vendetta di Frankenstein]](The Revenge of Frankenstein) (1959)
*[[La rivolta di Frankenstein]](The Evil of Frankenstein) (1964)
*[[La maledizione di Frankenstein]](Frankenstein Created Woman) (1967)
*[[Distruggete Frankenstein!]](Frankenstein Must Be Destroyed) (1969)
*[[Gli orrori di Frankenstein]](The Horror of Frankenstein) (1970)
*[[Frankenstein e il mostro dell’inferno]] (Frankenstein and the Monster from Hell) (1974)
 
Il ciclo filmico della Hammer dedicato al conte Dracula comprende:
*[[Dracula il vampiro]] (Dracula) (1958)
*[[Dracula, principe delle tenebre]] (Dracula: Prince of Darkness) (1966)
*[[Le amanti di Dracula]] (Dracula Has Risen from the Grave) (1968)
*[[Una messa per Dracula]] (Taste the Blood of Dracula) (1969)
*[[Il marchio di Dracula]] (Scars of Dracula) (1970)
*[[1972: Dracula colpisce ancora!]] (Dracula AD 1972) (1972)
*[[I satanici riti di Dracula]] (The Satanic Rites of Dracula) (1973)
 
Il ciclo filmico della Hammer dedicato alla mummia comprende:
*[[La mummia]] (The Mummy) (1959)
*[[Il mistero della mummia]] (The Curse of the Mummy's Tomb) (1964)
*[[Il sudario della mummia]] (The Mummy's Shroud) (1966)
*[[Exorcismus – Cleo, la dea dell’amore]] (Blood from the Mummy's Tomb) (1971)
 
== Le nuove richieste (anni ’60) ==
 
Negli anni ‘70, le richieste divennero più sofisticate anche a causa dell’uscita di film come [[Rosemary’s Baby – Nastro rosso a New York]]. La Hammer tentò di rendere più moderne le storie goriche dei proprie film realizzando [[1972: Dracula colpisce ancora!]] ed [[I satanici riti di Dracula]]. Film nei quali il conte vampiro si aggira per una Londra moderna, film che non ebbero successo.
Poichè I film degli anni’60 mostravano scene di violenza e di sesso, la Hammer cercò di adattarsi realizzando “la trilogia dei Karnstein” basata sul racconto di J. Sheridan Le Fanu “Carmilla”.
 
== Bibliografia ==
La trilogia dei Karnstein comprende:
* Stefano Leonforte, ''A qualcuno piace l'horror - Il cinema della Hammer Films'', Leima, 2014.
*[[Vampiri amanti]] (The Vampire Lovers) (1970)
* Luigi Cozzi ''Hammer. La fabbrica dei mostri'', Profondo Rosso, 1992
*[[Mircalla l’amata immortale]] (Lust for a Vampire) (1971)
*[[Le figlie di Dracula]] (Twins of Evil) (1972)
 
== Voci correlate ==
Questi tre film sono completamente fuori dai tradizionali canoni della Hammer in quanto contenenti numerose scene di lesbiche. Lo scarso successo di questi film sembrava essere il presagio di quello che sarebbe accaduto di lì a poco.
*[[Cinema britannico]]
Gli ultimi anni (1970-1979)
*[[Film della Hammer]]
Alla fine degli anni’70, la Hammer fece sempre meno film e tentò di smettere con gli horror gotici ormai fuori moda sui quali lo studio aveva costruito la propria reputazione. Nel 1974, insieme agli Shaw Brothers di [[Hong Kong]], la Hammer produce [[La leggenda dei sette vampiri d’oro]] che combina l’horror gotico alle arti marziali. Tuttavia la cosa non funzionò.Nel 1979 la Hammer realizzò il film [[Il mistero della signora scomparsa]], remake di [[La signora scompare]] di [[Alfred Hitchcock]]. Il film fu un fallimento ed la Hammer finì in bancarotta.
*[[Bray Studios (UK)]]
 
==Altri progetti==
== Serie televisive (1980-1984) ==
{{interprogetto}}
Nei primi anni’80, la Hammer Films realizzò una serie tv di 13 episodi: la [[Hammer House of Horror]]. Nel 1984 venne prodotta una seconda serie tv, anch’essa di 13 episodi: la [[Hammer House of Mystery & Suspense]]. Quella fu l’ultima produzione della Hammer.
 
==VediCollegamenti ancheesterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Lista dei film della Hammer]]
* {{cita web|1=http://www.hammerfilms.com/vaults/filmography/1980.html/|2=guida agli episodi della serie TV anni '80|lingua=en|accesso=16 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060509114927/http://www.hammerfilms.com/vaults/filmography/1980.html|dataarchivio=9 maggio 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://dictionaryofhammer.com/|2=Dizionario Horror della Hammer|lingua=en|accesso=16 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516004309/http://dictionaryofhammer.com/|dataarchivio=16 maggio 2008|urlmorto=sì}}
 
{{Hammer}}
==External links==
{{Controllo di autorità}}
* [http://www.hammerfilms.com/ Official Hammer web site]
{{Portale|cinema}}
* [http://www.hammerfilms.com/vaults/filmography/1980.html/ 1980s TV series episode guide]
* {{imdb company|id=0103101|company=Hammer Film Productions}}
* [http://dictionaryofhammer.com/ Online Dictionary of Hammer Horror]
 
[[enCategoria:Hammer Film Productions| ]]
[[fr:Hammer Film Productions]]
[[de:Hammer-Filme]]
[[es:Hammer Productions]]
[[fi:Hammer Film Productions]]