Publio Morbiducci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback per WP:SPAM ripetuto su molte voci Etichetta: Ripristino manuale |
m fonte |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
== Biografia ==
Era il secondogenito di Luigi, meccanico, e di Anna Maria Polizzi<ref>{{cita web|url=https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua19778474/wQDQG6z |titolo= Atto di nascita|sito= Portale antenati}}</ref>, {{Senza fonte|impiegata in una tipografia.}}
Romano di lontane origini siciliane e marchigiane, Publio Morbiducci nasce in una famiglia di antica tradizione artigiana. Frequenta a Roma l'Istituto di Belle Arti e incontra [[Duilio Cambellotti]], che egli considererà sempre il suo maestro. Collabora inoltre al fregio ''[[Vittoriano|Altare della Patria]]'' dello scultore [[Angelo Zanelli]]. Nella mostra della [[Secessione Romana]] del 1915, espone due maschere in bronzo che lo consacrano tra gli scultori dell'epoca.
|