Hillman Imp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + Wikilink |
|||
(43 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto
La ''Imp'' è un'autovettura prodotta dal '''Gruppo Rootes''' (poi '''Chrysler UK''' tra il [[1963]] ed il [[1976]] e commercilizzata col [[marchio]] '''Hillman'''.▼
|nome=Hillman Imp
|immagine=MHV Hillman Imp 01.jpg
|didascalia=
|bandiera = GBR
|costruttore=Rootes
|tipo=Berlina
|inizio_produzione=1963
|antenata=
|fine_produzione=1976
|erede=Chrysler Sunbeam
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=3581
|larghezza=1524
|altezza=
|passo=2082
|peso=725
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=[[Coupé]]
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=[[Mini (1959)|Mini]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=MHV Hillman Imp 02.jpg
|didascalia2=
}}
▲La '''Imp''' è un'[[autovettura]] prodotta dal
==La genesi==
All'inizio degli [[anni
Il progetto quindi partì da premesse opposte a quelle della
La linea (a 3 volumi e 2 porte), ispirata a quella della [[Chevrolet Corvair]], e il livello di finitura
La ''Imp'' venne presentata al pubblico nel [[1963]], nelle versioni standard e ''De luxe'' (meglio rifinita e accessoriata). Su entrambe il motore era alimentato a [[carburatore]] singolo, ma sulla standard erogava 39[[cavallo vapore|cv]], mentre sulla ''De Luxe'' 42cv.▼
▲La
Invece di poter ampliare il proprio stabilimento di Ryton per assemblare la nuova "Imp", la Rootes fu costretta, da un decreto del Governo Britannico a sostegno delle aree economicamente depresse, a costruirne uno nuovo a Linwood in [[Scozia]]. La vettura non ebbe successo, sia per la linea (squadrata e un po' goffa) che per la scarsa affidabilità e qualità costruttiva (dovuta, essenzialmente, all'inesperienza produttiva del personale di Linwood). Il fatto che la maggior parte dei fornitori fosse poi rimasta nelle [[Midlands]] fece aumentare i costi di produzione (sia per la necessità di [[trasporto di merci|trasportare]] i pezzi in Scozia che per quella di assemblare alcune parti del motore a Ryton).▼
▲Invece di poter ampliare il proprio stabilimento di [[Ryton-on-Dunsmore|Ryton]] per assemblare la nuova "Imp", la Rootes fu costretta, da un decreto del
==L'evoluzione==
Nel [[1964]] venne introdotta una versione ancora meglio rifinita della
Nel [[1965]], per testimoniare la bontà progettuale del modello e le qualità stradali donate dalla sofisticata sospensione posteriore,
Nel [[1966]]
Nel [[1967]] un leggero restyling (interni e alcuni particolari estetici) interessò l'intera gamma. La
==
La
Non fu neppure un modello "profittevole", visti gli alti costi produttivi causati dalla dislocazione degli stabilimenti. Col passaggio dalla Rootes alla Chrysler, la produzione della ''Imp'' e delle sue varianti, tuttavia, proseguì, ma già dal [[1968]] venne cessata l'attività sportiva e tolti di listino i modelli ''Rally''.▼
Nel [[1969]] vennero introdotte alcune modifiche (tra cui la variazione del punto d'attacco delle sospensioni), ma dal [[1970]] iniziò la progressiva dismissione del modello, secondo la seguente "timeline":▼
▲Non fu neppure un modello "profittevole", visti gli alti costi produttivi causati dalla dislocazione degli stabilimenti. Col passaggio dalla Rootes alla Chrysler, la produzione della
*1970: eliminazione delle ''Hillman Imp Californian'' e di tutte le versioni marchiate '''Singer'''▼
▲Nel [[1969]] vennero introdotte alcune modifiche (tra cui la variazione del punto d'attacco delle sospensioni), ma
*[[1972]]: uscita di produzione della ''Sunbeam Stiletto''▼
*[[1973]]: eliminazione dalla gamma della ''Imp'' standard▼
*1976: uscita di listino delle altre versioni rimaste (''Imp De Luxe'', ''Super Imp'' e ''Imp GT'').▼
▲*1970: eliminazione delle ''Hillman Imp Californian'' e di tutte le versioni marchiate
▲*[[1972]]: uscita di produzione della ''Sunbeam Stiletto''.
▲*[[1973]]: eliminazione dalla gamma della ''Imp'' standard.
▲*1976: uscita di listino delle altre versioni rimaste (''Imp De Luxe'', ''Super Imp'' e ''Imp GT''), quando era terminata da tempo la riscoperta del modello dovuta alla crisi energetica.
Il posto della Imp venne preso nel [[1977]] dalla [[Chrysler Sunbeam]].Non arrivarono alla produzione due interessanti fuoriserie realizzate sulla base del modello: la Zimp, dovuta a Zagato e la TVR Tina, derivata dalle Sport/GT, con meccanica "affinata", con 70 CV ed oltre ottenuti dal propulsore 875 cc.
==I modelli prodotti==
* Imp (
* Imp De Luxe (
* Imp GT (
* Imp Rally (
* Imp Californian (
* Super Imp (
* Chamois (
* Chamois Sport (
* Chamois Rally (
* Stiletto (875 cm³, 55 CV)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://www.rootes-chrysler.co.uk/car-development/dev-imp.html|2=La storia della Imp|lingua=en|accesso=18 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070204050054/http://www.rootes-chrysler.co.uk/car-development/dev-imp.html|dataarchivio=4 febbraio 2007|urlmorto=sì}}
{{Hillman}}
{{Portale|automobili}}
[[Categoria:Automobili Hillman|Imp]]
[[Categoria:Automobili Rootes|Imp]]
|