Lunar Gateway: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Orbita: Wikilink |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Lunar Gateway
|immagine = 2024 Lunar Gateway concept art, March 2020.jpg
|didascalia immagine = Render artistico del Lunar Gateway in orbita
|logo = NASA Artemis Gateway logo.png
|didascalia logo =
Riga 34:
|configurazione didascalia =
}}
[[File:Lunar Orbital Platform-Gateway with approaching Orion spacecraft.jpg|thumb
Il '''Lunar Gateway''' (''Portale lunare''), ex '''Deep Space Gateway''' ('''DSG''', in italiano: ''Passaggio per lo Spazio Profondo'') è una stazione spaziale cislunare pianificata dalla [[NASA]], da [[Roscosmos]] (ritirata), da [[European Space Agency|ESA]] e dalla [[Agenzia spaziale giapponese|JAXA]] per essere lanciata a partire dal [[2028]].
La stazione sarebbe usata come punto d'appoggio per la nave spaziale [[Deep Space Transport]], anch'essa pianificata, per missioni verso la Luna e Marte.<ref name="Gateway_20170328">{{cita web |autore=Kathryn Hambleton |titolo=Deep Space Gateway to Open Opportunities for Distant Destinations |sito=nasa.gov |url=https://www.nasa.gov/feature/deep-space-gateway-to-open-opportunities-for-distant-destinations |editore=NASA |accesso=5 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927164237/https://www.nasa.gov/feature/deep-space-gateway-to-open-opportunities-for-distant-destinations/ |urlmorto=sì }}</ref><ref name="NASA_March_2017">{{cita web |autore=Robyn Gatens |autore2=Jason Crusan |titolo=Cislunar Habitation & Environmental Control & Life Support System |url=https://www.nasa.gov/sites/default/files/atoms/files/20170329-nacheoc-crusan-gatens-hab-eclss-v5b.pdf |editore=NASA |accesso=31 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170331210530/https://www.nasa.gov/sites/default/files/atoms/files/20170329-nacheoc-crusan-gatens-hab-eclss-v5b.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 60:
Gli equipaggi della stazione dovrebbero essere lanciati con il [[Space Launch System|SLS]] (attualmente in fase di sviluppo da parte della [[NASA]]), che li trasporterebbe insieme all’[[Orion (veicolo spaziale)|Orion]]; i moduli della stazione potrebbero essere lanciati con lo stesso vettore oppure utilizzando lanciatori commerciali come il [[Falcon Heavy]], il [[Falcon 9]], l’[[Ariane 6]] europeo oppure l’[[Famiglia di lanciatori Angara|Angara]] russo.
Nel marzo 2020 la NASA ha annunciato che [[SpaceX]] sarà la prima azienda privata a garantire un rifornimento alla stazione con la sua nuova capsula [[Dragon (veicolo spaziale)#Dragon XL|Dragon XL]] (attualmente in fase di sviluppo). A febbraio 2021, la Nasa seleziona inoltre il Falcon Heavy come lanciatore per i primi due moduli della stazione (PPE e HALO), i quali saranno integrati a terra e mandati in orbita con un singolo lancio programmato
{| class="wikitable"
Riga 79:
|-
| Settembre 2028<ref name="fy2022_request">{{
| Consegna dei moduli Orion MPCV e I-HAB<ref name="fy2022_request" />
| [[Artemis IV]]
| SLS Block 1B
| Con equipaggio
|In sviluppo<ref>{{
|-
| Marzo 2030<ref name="fy25-m2m">{{
| Consegna dell'Orion MPCV e del modulo di rifornimento [[European System Providing Refueling, Infrastructure and Telecommunications|ESPRIT]]<ref>{{
| [[Artemis V]]
| SLS Block 1B
| Con equipaggio
|In sviluppo<ref>{{
|-
Riga 100:
| SLS Block 1B
| Con equipaggio
|In sviluppo<ref>{{
|-
| Marzo 2032<ref name="fy25-m2m" />
| '''(Proposto)''' Consegna dell'Orion MPCV
| Artemis VII
| SLS Block 1B
|