Ludus duodecim scriptorum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Annullata la modifica di 37.162.184.111 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:A13:C62F:E1B6:66D4:45B5:65B5 Etichetta: Rollback |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gioco
|nome=Ludus duodecim scriptorum
Riga 19 ⟶ 18:
Il '''''Ludus duodecim scriptorum''''' è un gioco da tavola simile al [[backgammon]], praticato nell'antica Roma. Ci sono numerosi ritrovamenti di ''[[Tabulae lusoriae]]'' (tabelloni di gioco) per questo tipo di gioco, incise nel marmo delle ''[[taberna]]e'', del foro, del circo ecc.
Il nome significa "gioco delle dodici linee", in realtà spesso al posto delle linee c'erano delle lettere che formavano frasi di ogni genere, ad esempio:
:VIRTUS
:HOSTES
:LUDANT
Spesso le ''tabulae lusoriae'' per questo tipo di gioco avevano delle decorazioni tra le prime e le ultime sei lettere di ogni riga.
== Svolgimento del gioco ==
===
*
*
**:oppure
▲::*12 pedine, 6 bianche e 6 nere, 2 dadi.
▲::*30 pedine, 15 bianche e 15 nere, 3 dadi.
=== Inizio del gioco ===
Riga 38 ⟶ 36:
# Si tirano i dadi, e chi ottiene il punteggio più alto inizia.
# Si possono utilizzare i punteggi dei due dadi sommati per muovere una pedina, oppure utilizzare il punteggio di un dado per una pedina e poi muoverne un'altra con il punteggio dell'altro dado.
# Si inizia con le pedine fuori dal tabellone di gioco,
## si posiziona una pedina su una casella di entrata corrispondente alla somma dei numeri dei dadi.
▲* si posiziona una pedina sulla casella di entrata corrispondente al numero di un dado e muoverla secondo il numero del secondo dado (se si sta giocando già da qualche mossa, dopo aver inserito la pedina se ne può muovere un'altra già sul tabellone).
=== Regole del gioco ===
* Se esce lo stesso numero su tutti e due i dadi il giocatore avrà il diritto a ritirarli di nuovo (se si gioca con tre dadi lo stesso numero deve apparire su tutti e tre).
* Se una pedina capita su una casella occupata da una pedina dello stesso colore, si lega a quest'ultima e ci può camminare insieme.
* Se una pedina capita in una casella occupata da una sola pedina dell'avversario, quest'ultima uscirà dal tabellone di gioco, e potrà rientrare ricominciando tutto da capo.
* Una pedina che si trova ad esempio alla V casella di entrata deve percorrere tutte le caselle di entrata prima di giungere sul percorso di gioco.
* Nelle caselle di entrata non si può posizionare più di una pedina, tranne nel caso che una pedina si trovi sulla casella di entrata V e vada alla II, già occupata; in tal caso, la pedina che si trova su quest'ultima casella si legherà all'ultima arrivata.
*
*
▲* C'è bisogno di un tiro preciso per far arrivare le pedine all'arrivo, altrimenti si passa il turno all'altro giocatore.
* Se un giocatore non può fare alcuna mossa, passa il turno.
=== Scopo del gioco ===
=== Tattiche ===
==Note==
<references/>
==
*Eugenia Salza Prina Ricotti, ''Giochi e giocattoli''
*M. Ihm, ''Bonner Jahrbücher'', 1892
Riga 75 ⟶ 70:
*{{cita web|http://www.pergioco.net/2/duodecim-scripta.html|Regole e varianti sul sito non commerciale PerGioco.net}}
{{
{{portale|Antica Roma|
[[Categoria:Giochi antichi]]
[[Categoria:Storia dei giochi da tavolo]]
|