Rodolfo Aricò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
m ortografia |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 83:
* ''Rodolfo Aricò'', Galleria Turchetto/Plurima, Milano, 1989.
* ''Aricò ’70. Carte, progetti, tele. Anni ’60 e ’70'', {{cita testo|url=http://www.grossettiart.it/|titolo=Studio Carlo Grossetti|postscript=nessuno}}, Milano, 1991.
* ''Aricò. Pitture recenti,'' {{cita testo|url=http://www.lorenzelliarte.com/it/homepage|titolo=Lorenzelli Arte|postscript=nessuno|accesso=30 luglio 2019|dataarchivio=12 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180512043813/http://www.lorenzelliarte.com/it/homepage|
* Rodolfo Aricò, Galleria Turchetto/Plurima, Milano, 1994.
* Rodolfo Aricò, Galleria Corraini, Mantova, 1994.
Riga 131:
* ''Temi & Variazioni. Dalla grafia all’azzeramento'', [[Peggy Guggenheim Collection]], Venezia, 2009.
* ''Gli irripetibili anni 60. Un dialogo tra Roma e Milano'', Fondazione Roma Museo - Palazzo Cipolla, Roma, 2011.
* ''Cantiere del’900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo'', {{cita testo|url=http://www.gallerieditalia.com/it/|titolo=Gallerie d’Italia|accesso=19 novembre 2019|dataarchivio=24 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180224115929/http://www.gallerieditalia.com/it/|
* ''Postwar. Protagonisti italiani'', [[Peggy Guggenheim Collection]], Venezia, 2013.
Riga 149:
* ''Rodolfo Aricò. Annäherungen an das Absolute'', catalogo della mostra, a cura di Klaus Wolbert, testi di Luca Massimo Barbero, Claudio Cerritelli, [[Massimo Donà]], Carlo Invernizzi, Lorenzo Mango, Marco Meneguzzo, {{cita testo|url=http://www.francescapola.it/|titolo=Francesca Pola|postscript=nessuno}}, [[Concetto Pozzati]], Antonella Soldaini, Klaus Wolbert, Elmar Zorn, Institut Mathildenhöhe Darmstadt, Darmstadt, 2005.
* ''Aricò'', catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, [[Peggy Guggenheim Collection|Collezione Peggy Guggenheim]], Venezia, 2013.
* ''Rodolfo Aricò. Pittura inquieta. Gli anni Novanta'' ({{cita testo|url=http://www.gallerieditalia.com/it/|titolo=Gallerie d’Italia|accesso=19 novembre 2019|dataarchivio=24 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180224115929/http://www.gallerieditalia.com/it/|
* ''Rodolfo Aricò. Uno sguardo senza soggezione'', catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, testo di Daria Ghirardini, {{cita testo|url=https://aarteinvernizzi.it/it/home|titolo=A arte Invernizzi}}, {{cita testo|url=http://www.lorenzelliarte.com/it/homepage|titolo=Lorenzelli Arte|postscript=nessuno|accesso=30 luglio 2019|dataarchivio=12 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180512043813/http://www.lorenzelliarte.com/it/homepage|
* ''Omaggio a Rodolfo Aricò'', catalogo della mostra, a cura di
* ''Rodolfo Aricò. Line of Demarcation'', catalogo della mostra, testi di Claire Gilman, Alex Bacon e {{cita testo|url=http://www.francescapola.it/|titolo=Francesca Pola|postscript=nessuno}}, Luxembourg&Dayan, Londra, 2016.
* ''Rodolfo Aricò. Otto incontri sul teatro'', testi di Rodolfo Aricò, [[Giorgio Albertazzi]], [[Franco Fortini]], [[Eugène Ionesco]], [[Tadeusz Kantor]], [[Gabriele Lavia]], [[Umberto Orsini]], [[Franco Rella]] e [[Josef Svoboda]], Commissione Cultura dell’[[Accademia di belle arti di Brera|Accademia di Brera]] e Archivio Rodolfo Aricò, Milano, 2016.
Riga 165:
* Giovanni Maria Accame, ''La forma plurale. Opere e artisti in Italia 1947-2000'', Charta, Milano, 2010.
* ''Gli irripetibili anni 60. Un dialogo tra Roma e Milano'' (Fondazione Roma Museo - Palazzo Cipolla, Roma), catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Skira, Milano, 2011.
* ''Cantiere del ’900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo'' ({{cita testo|url=http://www.gallerieditalia.com/it/|titolo=Gallerie d’Italia|accesso=19 novembre 2019|dataarchivio=24 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180224115929/http://www.gallerieditalia.com/it/|
* ''Immagine della Luce. Artisti della contemporaneità internazionale per Villa Clerici'', catalogo della mostra, testi di Paolo Bolpagni, {{cita testo|url=http://www.francescapola.it/|titolo=Francesca Pola|postscript=nessuno}}, poesia di Carlo Invernizzi, Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici, Milano, 2012.
* ''Postwar. Protagonisti italiani'', catalogo della mostra, [[Peggy Guggenheim Collection]], Venezia, 2013.
|