Ithell Colquhoun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Margaret
Line 20 ⟶ 19:
Stilisticamente la sua opera d'arte era affiliata al [[surrealismo]]. Alla fine degli anni '30, Colquhoun faceva parte del Gruppo Surrealista Britannico (''[[British Surrealist Group]]'') prima di essere espulsa perché si rifiutava di rinunciare alla sua associazione con gruppi di occultismo. Si dedicò per tutta la vita all'esoterismo alla ricerca del [[Grande Madre|femminile sacro]].
Colquhoun nacque a [[Shillong]], nel [[Bengala orientale ed Assam|Bengala orientale]], nell'[[Presidenze e province dell'India britannica|India britannica]], ma crebbe nel [[Regno Unito]]. Dopo aver studiato alla ''Slade School of Art'', visse brevemente a Parigi, prima di tornare a Londra. Trascorse l'ultima parte della sua vita in [[Cornovaglia]], dove morì nel 1988.
== Biografia ==
Margaret Ithell Colquhoun nacque a [[Shillong]], nella
1906–1988|accesso=22 maggio 2022|sito=TATE|lingua=en}}</ref> Nonostante i suoi studi alla Slade, Colquhoun fu principalmente un'artista [[autodidatta]].<ref name="ODNB" />
Line 39 ⟶ 38:
== Arte ==
Sebbene sia stata formalmente coinvolta nel movimento surrealista in Inghilterra solo per alcuni anni, Colquhoun si è guadagnata la reputazione di surrealista e si è identificata come surrealista per il resto della sua vita.<ref>Hale, 2012, pp. 307–308.</ref> Ha usato molte tecniche [[Automatismo surrealista|automatiche]], che sono state descritte nel primo manifesto surrealista di [[André Breton]] come una caratteristica distintiva del movimento,<ref>Hale, 2012, p. 310.</ref> e ha inventato lei stessa diverse tecniche automatiche.<ref name="ODNB" /><ref name="Britannica" />
Line 63 ⟶ 61:
Pubblicò poesie (''Grimoire of the Entangled Thicket,'' 1973; ''Ozmazone,'' 1983) e racconti dei suoi viaggi in Irlanda e Cornovaglia.<ref>{{Cita libro|anno=2002|p=[https://archive.org/details/historyofsurreal0000duro/page/660 660]|ISBN=0-226-17412-3|autore=Gerard Durozoi|titolo=History of the Surrealist Movement|url=https://archive.org/details/historyofsurreal0000duro|città=Chicago|editore=The University of Chicago Press|lingua=en}}</ref> Colquhoun pubblicò anche una serie di scritti critici e prose automatiche sul ''London Bulletin'', oltre a saggi sull'automatismo come "''The Mantic Stain''".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Colquhoun|nome=Ithell|titolo=The Mantic Stain|volume=2|rivista=Enquiry|pp=15-21}}</ref> Il pezzo discuteva dell'automatismo nel contesto britannico, portandola all'inizio degli anni '50 a tenere una serie di conferenze in istituzioni quali la Oxford Art Society, la Cambridge Art Society e il Working Men's Institute.
Nel 1953, apparve nel [[programma televisivo]] della [[BBC]] ''Fantastic Art''.
== Accoglienza ed eredità ==
Line 104 ⟶ 102:
* ''Medea's Charms: Selected Shorter Writing'', 2019 (curato da Richard Shillitoe)
=== Fonti bibliografiche ===
* Dawn Ades, "''Notes on Two Women Surrealist Painters: Eileen Agar and Ithell Colquhoun''", ''Oxford Art Journal'' 3 (1): 36–42, 1980. [[JSTOR]] 1360177.
* Amy Hale, "''The Magical Life of Ithell Colquhoun''" in Nevill Drury (ed.), ''Pathways in Modern Western Magic'', pp. 307–322, Conscrescent, Richmond, 2012. ISBN 978-0-9843729-9-7.
* Mark S. Morrisson, "''Ithell Colquhoun and Occult Surrealism in Mid-Twentieth-Century Britain and Ireland''", ''Modernism/Modernity'' 21 (3): 587–616, 2014. S2CID 143783194.
|