Rob Halford: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
nelle frasi in italiano il termine è difettivo di plurale
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 14:
|didascalia = Rob Halford al With Full Force Summer Open Air 2018
|url = http://www.judaspriest.com
|totale album = 3134
|album studio = 1517 <small>(con i Judas Priest)</small><br />2 <small>(con i Fight)</small><br />34 <small>(con gli Halford)</small><br />1 <small>(con i Two)</small>
|album live = 4 <small>(con i Judas Priest)</small><br />1 <small>(con gli Halford)</small>
|raccolte = 13 <small>(con i Judas Priest)</small><br />2 <small>(con i Fight)</small>
Riga 22:
}}
{{Bio
|Nome = Robert John Arthur "Rob"
|Soprannome = Rob
|Cognome = Halford
|Sesso = M
Line 39 ⟶ 40:
 
Dal 1973 al 1992 e poi di nuovo dal 2003 ad oggi è il ''frontman'' del gruppo [[heavy metal]] [[Judas Priest]], soprannominato "Metal God" è annoverato tra i più influenti e importanti del genere.
Occupa la 2°ª posizione nella classifica dei migliori cantanti hard rock/ e metal di tutti i tempi, stilata dalla rivista ''[[Hit Parader]]'',<ref>[https://web.archive.org/web/20080713055833/http://www.hearya.com/2006/12/04/hit-paraders-top-100-metal-vocalists-of-all-time/]</ref> mentre nella classifica stilata da Planet Rock sulle migliori voci della storia della musica si è posizionato 29°.
Nel 2022 è stato inserito nella Rock & Roll Hall of Fame come membro dei Judas Priest.
 
Line 51 ⟶ 52:
{{vedi anche|Judas Priest}}
[[File:Rob Halford1984.jpg|thumb|Rob Halford in concerto nel 1984]]
Entra nel mondo della musica cantando in varie bandsband minori tra cui ''Hiroshima, Lord Lucifer'' ed ''Abraxas'' mentre nel [[1973]] viene chiamato a sostituire [[Al Atkins]] nei [[Judas Priest]], iniziando, così, la sua carriera in questa band.
 
L'album d'esordio ''[[Rocka Rolla]]'' ([[1974]]) è ancora molto legato all'[[hard rock]] e, soprattutto, al [[rock progressivo]].
Line 57 ⟶ 58:
L'album si dimostra superiore a quello di esordio e Halford, secondo molti, dà il meglio di sé in brani come ''Tyrant'', ''The Ripper'', ''Victim Of Changes'' e nella ballad ''Dreamer Deceiver''.
 
Nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]] la carriera con i ''Judas'' procede senza ostacoli, grazie ad album come ''[[British Steel (album)|British Steel]]'' ([[1980]]), ''[[Screaming for Vengeance]]'' ([[1982]]) e ''[[Defenders of the Faith]]'' (1984), tre album considerati come fondamentali per l'[[heavy metal]].<ref>{{Cita|Essi Berelian|p. 173.}}.</ref><ref>{{Cita|Robert Walser|p. 163.}}.</ref>
 
Nella seconda metà di questo decennio lo stile musicale del gruppo inizia a subire radicali mutamenti verso sonorità più morbide.
 
Il successivo ''[[Turbo (albumJudas Priest)|Turbo]]'' ([[1986]]) vede la contaminazione del loro stile con elementi [[hair metal]], contaminazione che viene accolta in maniera molto critica dai [[fan]]; tuttavia questo disco ottiene un buon successo commerciale.
Due anni dopo viene pubblicato ''[[Ram It Down]]'', anch'esso criticato, che vede però un notevole calo nelle vendite.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r10655|titolo=Ram it Down review|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=11 marzo 2010}}</ref>
 
Nonostante l'arrivo del nuovo batterista [[Scott Travis]] e l'uscita di ''[[Painkiller (Judas Priest)|Painkiller]]'' ([[1990]]), uno dei più importanti ed influenti lavori [[heavy metal]] di sempre,<ref>{{Cita|Robert Walser|p. 164.}}.</ref> Rob si allontana dai ''Judas Pries''t.
Ciò avviene poco dopo la fine del ''Painkiller World Tour'' e a seguito della sentenza di assoluzione al processo in cui il gruppo era stato accusato di aver pubblicato un pezzo intitolato ''Better By You, Better Than Me'' (una reinterpretazione degli [[Spooky Tooth]]), ricco, secondo l'accusa, di messaggi subliminali che avevano indotto al suicidio due giovani negli [[Stati Uniti d'America|USA]].
 
Line 75 ⟶ 76:
Incide due album in studio: ''[[War Of Words]]'' ([[1993]]) e ''[[A Small Deadly Space]]'' ([[1995]]) e fonda un altro progetto chiamato ''Two'', pubblicando però un solo disco nel 1997: ''[[Voyeurs]]''.
 
Nel [[1998]], Halford rivela pubblicamente la sua [[omosessualità]] in un'intervista ad [[MTV]]. Il suo orientamento sessuale era comunque già noto al resto della band e non costituisce certo una sorpresa nemmeno per i fan.<ref>{{Cita|Robert Walser|p. 111.}}.</ref>
 
Maggior successo riscuote la sua band omonima [[Halford]] che, reclutando i chitarristi [[Patrick Lachman]] e [[Mike Chlasciak]], il bassista [[Ray Riendeau]] ed il batterista [[Bobby Jarzombek]], pubblica ''[[Resurrection (Halford)|Resurrection]]'' ([[2000]]).
Line 103 ⟶ 104:
In questo pezzo raggiunge e mantiene un Si4(B5) per circa 7 secondi. È possibile ascoltare la sua potenza vocale nella canzone ''Savage'' in ''[[Stained Class]]'' del [[1978]], dove all'inizio del pezzo la sua voce cresce di intensità e acutezza da un Si3(B4) fino a un La4(A5). La nota più alta che ha raggiunto nella sua carriera è stata un Do#6(C#6) dal vivo in ''"Love Bites"'' nella data di [[Montréal]] del ''Metal Conqueror Tour'', nel [[1984]].
 
La sua voce è stata definita come una delle più influenti ed ammirate dell'[[heavy metal]]. Lo stesso [[Ripper Owens]], che ha preso il suo posto nei [[Judas Priest]], lo ha ammirato fin dalla sua infanzia mentre [[King Diamond]] ha dichiarato in molte interviste di essersi ispirato molto a Halford. Altri famosi cantanti che hanno seguito il suo stile canoro sono stati: [[Ralf Scheepers]] ([[Primal Fear (gruppo musicale)|Primal Fear]]), [[Kai Hansen]] ([[Gamma Ray (gruppo musicale)|Gamma Ray]]), [[Kevin DuBrow]] ([[Quiet Riot]]), [[Joey Belladonna]] ([[Anthrax]]), [[Udo Dirkschneider]] ([[Accept]], [[U.D.O.]]), [[Bobby Ellsworth|Bobby "Blitz" Ellsworth]] ([[Overkill (gruppo musicale)|Overkill]]) e molti altri.
 
== Vita privata ==
Nel 1998, durante un'intervista a [[MTV]], Halford ha [[Coming out|dichiarato pubblicamente]] per la prima volta la sua [[omosessualità]]<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/1429870/rob-halford-discusses-sexuality-publicly-for-the-first-time/|titolo=Rob Halford Discusses Sexuality Publicly For The First Time|editore=[[MTV]]|data=2 maggio 1998|accesso=11 febbraio 2016|lingua=en|dataarchivio=4 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100704043119/http://www.mtv.com/news/articles/1429870/19980205/halford_rob.jhtml|urlmorto=sì}}</ref>: il cantante ha ammesso che nascondere il suo [[orientamento sessuale]] per tanto tempo gli ha causato una forte [[Disturbo depressivo|depressione]] e un pesante auto-isolamento che lo hanno portato a fare uso di alcol e droghe, abbandonate definitivamente solo dopo un'[[overdose]] di [[Farmaco antalgico|analgesici]] nel gennaio del 1986 pochi mesi prima dell'uscita di ''[[Turbo (Judas Priest)|Turbo]]''<ref>{{cita web|url=http://www.thexquorum.com/mad/TURBO.html#JUNE%201985: |titolo=Judas Priest Info Pages – Turbo |editore=Thexquorum.com| accesso=18 maggio 2014|lingua=en}}</ref><ref name="canada.com">{{cita web|data=1º agosto 2007|url=http://www.canada.com/montrealgazette/spotlights/story.html?id=b78b4958-bf9c-4d93-85b8-16ed6546e29d|titolo=Q&A with Rob Halford|editore=Canada.com|accesso=21 maggio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012115916/http://canada.com/montrealgazette/spotlights/story.html?id=b78b4958-bf9c-4d93-85b8-16ed6546e29d|dataarchivio=12 ottobre 2007}}</ref>.
 
Halford è nato e cresciuto in una famiglia [[cristianesimo|cristiana]] per quanto concerne il generico orientamento morale, ma non bigotta. Successivamente ha affermato di aver riscoperto l'importanza della spiritualità dopo il compimento del suo processo di riabilitazione<ref name="canada.com" />. Anche se è in grado di suonare diversi strumenti (tra cui chitarra, basso, armonica, tastiere e batteria) ha dichiarato di non sentirsi abbastanza bravo per suonare sul palco: l'unica eccezione è costituita dal singolo omonimo dell'album di debutto dei Priest, ''Rocka Rolla'', dove ha suonato l'armonica.
Line 130 ⟶ 131:
*2014 - ''[[Redeemer of Souls]]''
*2018 - ''[[Firepower]]''
*2024 - ''[[Invincible Shield]]''
 
=== Fight ===
{{Vedi anche|Fight (gruppo musicale)}}
Line 187 ⟶ 190:
 
[[Categoria:Cantanti hard rock]]
[[Categoria:Membri dei Judas Priest]]