Rob Halford: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
nelle frasi in italiano il termine è difettivo di plurale
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 14:
|didascalia = Rob Halford al With Full Force Summer Open Air 2018
|url = http://www.judaspriest.com
|totale album = 3134
|album studio = 1517 <small>(con i Judas Priest)</small><br />2 <small>(con i Fight)</small><br />34 <small>(con gli Halford)</small><br />1 <small>(con i Two)</small>
|album live = 4 <small>(con i Judas Priest)</small><br />1 <small>(con gli Halford)</small>
|raccolte = 13 <small>(con i Judas Priest)</small><br />2 <small>(con i Fight)</small>
Riga 52:
{{vedi anche|Judas Priest}}
[[File:Rob Halford1984.jpg|thumb|Rob Halford in concerto nel 1984]]
Entra nel mondo della musica cantando in varie bandsband minori tra cui ''Hiroshima, Lord Lucifer'' ed ''Abraxas'' mentre nel [[1973]] viene chiamato a sostituire [[Al Atkins]] nei [[Judas Priest]], iniziando, così, la sua carriera in questa band.
 
L'album d'esordio ''[[Rocka Rolla]]'' ([[1974]]) è ancora molto legato all'[[hard rock]] e, soprattutto, al [[rock progressivo]].
Riga 58:
L'album si dimostra superiore a quello di esordio e Halford, secondo molti, dà il meglio di sé in brani come ''Tyrant'', ''The Ripper'', ''Victim Of Changes'' e nella ballad ''Dreamer Deceiver''.
 
Nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]] la carriera con i ''Judas'' procede senza ostacoli, grazie ad album come ''[[British Steel (album)|British Steel]]'' ([[1980]]), ''[[Screaming for Vengeance]]'' ([[1982]]) e ''[[Defenders of the Faith]]'' (1984), tre album considerati come fondamentali per l'[[heavy metal]].<ref>{{Cita|Essi Berelian|p. 173.}}.</ref><ref>{{Cita|Robert Walser|p. 163.}}.</ref>
 
Nella seconda metà di questo decennio lo stile musicale del gruppo inizia a subire radicali mutamenti verso sonorità più morbide.
Riga 65:
Due anni dopo viene pubblicato ''[[Ram It Down]]'', anch'esso criticato, che vede però un notevole calo nelle vendite.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r10655|titolo=Ram it Down review|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=11 marzo 2010}}</ref>
 
Nonostante l'arrivo del nuovo batterista [[Scott Travis]] e l'uscita di ''[[Painkiller (Judas Priest)|Painkiller]]'' ([[1990]]), uno dei più importanti ed influenti lavori [[heavy metal]] di sempre,<ref>{{Cita|Robert Walser|p. 164.}}.</ref> Rob si allontana dai ''Judas Pries''t.
Ciò avviene poco dopo la fine del ''Painkiller World Tour'' e a seguito della sentenza di assoluzione al processo in cui il gruppo era stato accusato di aver pubblicato un pezzo intitolato ''Better By You, Better Than Me'' (una reinterpretazione degli [[Spooky Tooth]]), ricco, secondo l'accusa, di messaggi subliminali che avevano indotto al suicidio due giovani negli [[Stati Uniti d'America|USA]].
 
Riga 76:
Incide due album in studio: ''[[War Of Words]]'' ([[1993]]) e ''[[A Small Deadly Space]]'' ([[1995]]) e fonda un altro progetto chiamato ''Two'', pubblicando però un solo disco nel 1997: ''[[Voyeurs]]''.
 
Nel [[1998]], Halford rivela pubblicamente la sua [[omosessualità]] in un'intervista ad [[MTV]]. Il suo orientamento sessuale era comunque già noto al resto della band e non costituisce certo una sorpresa nemmeno per i fan.<ref>{{Cita|Robert Walser|p. 111.}}.</ref>
 
Maggior successo riscuote la sua band omonima [[Halford]] che, reclutando i chitarristi [[Patrick Lachman]] e [[Mike Chlasciak]], il bassista [[Ray Riendeau]] ed il batterista [[Bobby Jarzombek]], pubblica ''[[Resurrection (Halford)|Resurrection]]'' ([[2000]]).